|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 30 Ottobre 2012 |
|
|
  |
|
|
DAL GAMBERO ROSSO PREMIO “CANTINA DELL’ANNO” 2013 A SELLA&MOSCA
L’AZIENDA SIMBOLO DELLA SARDEGNA PORTA LA REGIONE AI VERTICI DELLA CRITICA
|
|
|
 |
|
|
Sella&mosca è la Cantina dell’Anno per la Guida Vini d’Italia 2013 del Gambero Rosso. Il riconoscimento accende i riflettori su una delle aziende che hanno contribuito ad arricchire la storia dell’enologia italiana e a fare conoscere una regione straordinaria: la Sardegna. “Particolare merito di questo premio va attribuito a tutte le persone che nel corso degli anni hanno lavorato con impegno e dedizione, dalla gestione della campagna alla cantina, – commenta Andrea Montorfano, Amministratore Delegato Sella&mosca, – contribuendo a fare di Sella&mosca una delle aziende vitivinicole italiane di maggiore successo in Italia e all’estero. Questo riconoscimento rappresenta per noi tutti un ulteriore stimolo a proseguire sulla strada dell’eccellenza qualitativa unita ad una forte spinta innovativa”. Fondata ad Alghero nel 1899 dall’ingegner Sella e dall’avvocato Mosca, Sella&mosca si estende oggi su 650 ettari di cui 550 vitati, che la rendono una delle più grandi tenute vitivinicole a corpo unico in Europa. A questi vigneti si aggiungono i tenimenti in Gallura (15 ettari) nella parte nord-orientale dell’Isola e di Giba nel Sulcis (6 ettari), sulla costa sud-occidentale. Situata in una delle zone più affascinanti d’Italia, la Sardegna, nella sua lunga storia Sella&mosca ha saputo interpretare al meglio il terroir attraverso la valorizzazione dei vitigni autoctoni e l’introduzione di varietà internazionali e ha saputo coniugare quantità e qualità con una produzione importante per volumi e caratterizzata da punte di elevato livello qualitativo. Una delle etichette simbolo è certamente il Marchese di Villamarina, Cabernet Sauvignon in purezza, quest’anno premiato con il riconoscimento dei Tre Bicchieri del Gambero Rosso per la tredicesima volta di fila e con i Cinque grappoli della guida Duemilavini dell’Associazione Italiana Sommelier. Un vino che rappresenta l’espressione originale di una terra selvaggia, capace di competere con i grandi territori enologici del mondo. Sin dalla sua fondazione Sella&mosca assume un ruolo pionieristico nell’enologia italiana. L’ingegner Sella e l’avvocato Mosca decidono di bonificare la zona de I Piani nel territorio di Alghero, trasformando la terra lasciata al pascolo in vigneti vocati. Il progetto inizia con la produzione di barbatelle e l’obiettivo di fare ripartire l’enologia europea dopo la fillossera. Nel tempo la produzione di vini di qualità diviene il focus, attraverso continue sperimentazioni e ricerche. Oltre allo sviluppo dei due principali vitigni autoctoni sardi, il Vermentino e il Cannonau, simbolo della capacità innovativa dell’azienda è certamente il recupero del Torbato, la Vitis Iberica, vitigno autoctono di origine antica, vinificato esclusivamente da Sella&mosca in quattro diverse interpretazioni e che trova la sua massima espressione nel vino Terre Bianche Cuvée 161 Alghero Doc Torbato. La vocazione del territorio e il know how tecnico si uniscono nel 2002 alla visione strategica del Gruppo Campari, che porta nuovo slancio e un forte spirito innovativo. Oggi Sella&mosca fa parte del neonato progetto Campari Wines, che comprende anche altre tre cantine di proprietà (Teruzzi&puthod, Enrico Serafino e Lamargue) e sette in distribuzione esclusiva (Fazi Battaglia, Le Fracce, Icario, Kupelwieser, Urciuolo, Capraia e Mouton Cadet). Profilo Campari Wines: Campari Wines, la società che all’interno del Gruppo Campari identifica il Polo Vini, comprende oggi quattro aziende vitivinicole di proprietà (Sella&mosca-sardegna, Teruzzi&puthod-toscana, Enrico Serafino-piemonte e Lamargue-francia) e sette in distribuzione esclusiva (Fazi Battaglia-marche, Le Fracce-lombardia, Icario-toscana, Kupelwieser-alto Adige, Urciuolo-campania, Capraia-toscana, Mouton Cadet-francia) oltre ai marchi Riccadonna, Mondoro (per il mercato italiano) e Zedda Piras, leader di mercato nella categoria Mirto di Sardegna. Tra le prime aziende italiane nel settore vino, Campari Wines produce e commercializza un portfolio di vini e liquori ampio e coerente per qualità e immagine sia sul mercato nazionale che sui mercati esteri. Con oltre 330 referenze gestite, 5 siti produttivi e più di 150 persone impiegate, Campari Wines punta a essere uno dei primi attori nel panorama dei produttori di vini italiani di qualità e tra i player di riferimento nei principali canali e mercati |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|