|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 30 Ottobre 2012 |
|
|
  |
|
|
ZINGONIA, FIRMATO L´ACCORDO PER LA RIQUALIFICAZIONE
|
|
|
 |
|
|
Bergamo, 30 ottobre 2012 - Un altro importante tassello per la rinascita di Zingonia è stato messo. Presso la Sede territoriale di Bergamo della Regione Lombardia l´assessore al Territorio e Urbanistica, Sicurezza e Casa Nazzareno Giovannelli ha infatti sottoscritto l´Accordo di programma che sancisce il definitivo sì alla riqualificazione di questo importante quartiere della Bergamasca. Hanno firmato l´atto l´assessore provinciale alle Grandi infrastrutture e pianificazione territoriale Silvia Lanzani e i sindaci di Boltiere Osvaldo Palazzini, di Ciserano Enea Bagini, di Osio sotto Attilio Galbusera, di Verdello Luciano Albani e di Verdellino Giuseppe Maci. Il Presente E Il Futuro, 5 Milioni Dalla Regione - Progetto urbano degli anni ´60, realizzato a cavallo dei territori dei Comuni di Ciserano, Verdellino, Boltiere, Osio sotto e Verdello, Zingonia rappresenta un´area a forte valenza strategica, sia in termini di accessibilità sia per la presenza di centri produttivi di eccellenza. La zona è però da tempo afflitta da gravi problematiche dal punto di vista della sicurezza, dell´integrazione sociale, del degrado urbano e delle costruzioni, oltre che dalla carenza di servizi. Quattro sono i fronti su cui si comincerà a lavorare grazie allo stanziamento di 5 milioni da parte di Regione Lombardia e di 1,7 da parte dell´Aler di Bergamo: - l´acquisto e la demolizione delle 6 Torri di Piazza Moro (Anna 1, 2 e 3 e Athena 1, 2 e 3); - il potenziamento economico della zona di Zingonia, attraverso insediamenti di terziario/commerciale a supporto delle imprese locali; - il recupero urbanistico di corso Europa; - un intervento di Housing Sociale nell´area di Zingonia a cura di Aler. Dal Metodo La Svolta - "Questo importante accordo - ha detto Giovannelli - rappresenta oggi più che mai la piena attuazione della capacità di Regione Lombardia di operare efficacemente, soprattutto in un contesto storico, economico e sociale particolarmente difficile, ma che ci vede ostinatamente attenti ai problemi presenti nel territorio lombardo, sotto il profilo urbanistico, abitativo, socio-economico, della sicurezza". "Ciascuna Istituzione nel rispetto del proprio ruolo - ha proseguito - oggi contribuisce alla costruzione di un percorso di rilancio e di valorizzazione del territorio di Zingonia, anche valorizzando le risorse e le opportunità imprenditoriali presenti nell´area. La volontà di Regione Lombardia è di proseguire nel suo concreto impegno per la sicurezza degli abitati e per migliorare le condizioni di vita, soprattutto delle fasce sociali più deboli. Le Fasi - Il percorso prevede ora l´acquisto delle sei torri di piazza Moro, a Ciserano, da parte dell´Aler di Bergamo. Successivamente, attraverso un´apposita gara, l´azienda individuerà un operatore economico che acquisterà l´area e i relativi diritti volumetrici (a destinazione direzionale e commerciale), necessari ad avviare il progetto di trasformazione e, con i proventi, potrà realizzare l´intervento di housing sociale a Verdellino, per un totale di circa 40 alloggi. Sono poi programmati altri interventi nell´ambito di Zingonia, quali la realizzazione di un centro di sicurezza locale a Boltiere; di spazi con funzioni sociali a Verdellino; la riqualificazione dell´asta stradale di corso Europa con creazione di nuove piste ciclabili e di un´infrastruttura tecnologica per la gestione della viabilità e della videosorveglianza. Soluzioni Anche Per I Residenti - Il programma, inoltre, prevede una soluzione alternativa per chi è oggi legittimamente residente nelle sei torri, attraverso la messa a disposizione di alloggi disponibili dell´Aler (con la collaborazione della Prefettura) o tramite il supporto del sistema bancario, che sarà invitato anche a supportare il trasferimento dei nuclei familiari proprietari degli alloggi, rinegoziando i mutui in essere con condizioni di favore. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|