|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 30 Ottobre 2012 |
|
|
  |
|
|
RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI CO2: FIRMATO UN PROTOCOLLO TRA REGIONE E UNCEM TOSCANA
|
|
|
 |
|
|
Firenze, 30 ottobre 2012 - E’ stato firmato mattina tra Regione e Uncem Toscana un protocollo d’intesa per accompagnare il processo di promozione del mercato volontario dei crediti di carbonio, volto alla riduzione delle emissioni di Co2. L’impegno è quello di gestire i boschi in maniera sostenibile e di cercare di individuare le procedure e le metodologie necessarie per conseguire un mercato credibile, trasparente e affidabile dei crediti di carbonio in Toscana. Questo consentirà, da una parte, di remunerare i proprietari forestali attraverso la vendita di crediti generati dalla gestione sostenibile dei boschi, e, dall’altro, garantire coloro che volontariamente intendono annullare le proprie emissioni promuovendo la propria immagine con l’acquisizione di crediti certi e verificabili. “Con questo protocollo d’intesa – ha detto Oreste Giurlani, Presidente di Uncem Toscana – insieme alla Regione ci impegniamo a promuovere l’abbattimento delle emissioni di Co2 mediante un mercato chiaro e trasparente e a diffondere sul territorio un sistema di buone pratiche. Partendo dalle peculiari caratteristiche dell’ambiente toscano, l’obiettivo è quello di conseguire un mercato credibile ed affidabile che permetta, da una parte, di remunerare i proprietari forestali attraverso la vendita di crediti generati dalla gestione sostenibile dei boschi e, dall’altro, di offrire garanzie a coloro che volontariamente intendono annullare le proprie emissioni promuovendo la propria immagine con l’acquisizione di crediti certi e verificabili. In questo modo si riconosce anche il valore del nostro prezioso patrimonio forestale e della sua importante funzione climatica per tutta la collettività”. “La firma di questo protocollo – ha sottolineato l’assessore regionale all’agricoltura Gianni Salvadori - rappresenta un punto di partenza importante che mette la Regione Toscana al pari di altre regioni che hanno già intrapreso questo percorso con ottimi risultati. Il mercato del carbonio faciliterà la sinergia tra l’emettitore e l’assorbitore al fine di ridurre le emissioni con indubbi vantaggi e benefici per l’intera collettività.” |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|