Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 05 Novembre 2012
 
   
  PUGLIA: PRESENTA DDL SU "VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA"

 
   
  Bari, 5 novembre 2012 - “Il nuovo disegno di legge sulla Valutazione Ambientale Strategica muove dalla necessità in primo luogo di armonizzare le norme nazionali e la giurisprudenza consolidatasi sulla materie e di rendere il tutto organico alla tutela del territorio e delle risorse ambientali, oltre che della qualità della vita, ma anche, per altro verso, di semplificare l´attività amministrativa. Tengo a chiarire una aspetto: la delega ai comuni per la Vas sui piani di lottizzazzione, ad esempio, non è un liberi tutti! La regione continuerà ad esercitare i poteri sostitutivi laddove i comuni non siano in grado di effettuare valutazioni sulla base di solide competenze all´interno delle sedi di valutazione”. A dichiararlo l´Assessore alla Qualità dell´Ambiente Lorenzo Nicastro. “Si tratta della prima legge quadro in materia ed ha vissuto un percorso di condivisione con portatori di consenso: associazioni ambientaliste e di categoria hanno proposto alla legge decine, se non centinaia, di osservazioni che abbiamo debitamente considerato nel testo che la giunta ha adottato e che, ora, passerà alla valutazione del Consiglio Regionale. E´ chiaro – prosegue Nicastro – che la volontà di una visione d´insieme, strategica, nella valutazione dei piani sottoposti a Vas passa anche per la capacità di unificare i soggetti valutanti perché tutti gli elementi (ambientale, urbanistico, paesaggistico, sociale, economico, logistico) entrino nel definitivo parere a tutela, come detto, della bontà dei pareri e quindi della qualità della vita dei cittadini. La pressione su un´area, frutto di una serie concatenata di fattori, deve essere valutata nel suo insieme”. “Ai Comuni che sapranno dotarsi di opportuni strumenti e professionalità, competerà la valutazione, permettendo tempestività maggiore ai passaggi tecnici senza però derogare ai principi di tutela e conservazione delle risorse. In questo momento storico di forte crisi – conclude l´Assessore – credo che sia un fondamentale contributo all´economia rendere più efficiente la risposta della macchina amministrativa pubblica”.  
   
 

<<BACK