|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 06 Novembre 2012 |
|
|
  |
|
|
RICERCA IN ABRUZZO: CHIODI, SOSTENIAMO LA RICERCA MA CHE SIA DI QUALITÀ PRONTO PROGETTO LEGGE PER CREARE CENTRO REGIONALE
|
|
|
 |
|
|
Avezzano, 6 novembre 2012 - "Puntare su nuovi processi e investire nella ricerca e nell´innovazione sono le due direttrici secondo cui si muovono le politiche di sviluppo della Regione Abruzzo. Per questo vogliamo creare un centro unico di ricerca di eccellenza per la ricerca scientifica, industriale e lo sviluppo sperimentale". Lo ha detto il Presidente della Regione Gianni Chiodi intervenendo ieri, insieme all´assessore all´Agricoltura, Mauro Febbo al workshop su "Ricerca, Innovazione, Diffusione: opportunità per lo sviluppo sostenibile dell´Abruzzo" organizzato dal Crab (Centro di ricerche applicate alla biotecnologia). "La ricerca, l´innovazione e l´internazionalizzazione - ha aggiunto Chiodi - sono importantissimi perché offriamo al nostro sistema economico la possibilità di essere competitivi ma molto scetticismo si è determinato nel tempo intorno al concetto di ricerca. E´ importante che si tratti di una ricerca di qualità altrimenti le risorse non saranno mai sufficienti. Noi sulla ricerca abbiamo scommesso e ne sono la dimostrazione i fondi Fesr per 90 milioni di euro, i fondi Fas per 60 milioni ma soprattutto abbiamo cercato di lasciare il segno con un investimento, come quello del Gran Sasso Science Institute (Gssi) un progetto di rilievo internazionale fortemente voluto dalla Regione Abruzzo e finanziato attraverso fondi regionali e risorse del Commissario per la Ricostruzione di cui ne beneficeranno l´universita´, le imprese e l´intero territorio abruzzese per creare una nuova economia legata alla conoscenza, alla formazione e alla valorizzazione del capitale umano destinato alla ricerca, attraverso progetti di alta formazione. "Come governo regionale -ha detto l´assessore Febbo - continuiamo a sostenere i processi di ricerca e innovazione nonostante i momenti difficili perché siamo convinti della necessità di rispondere a questa sfida , in campo agricolo per quanto mi riguarda, per soddisfare le esigenze di un mercato sempre più competitivo e qualificato. Occorre promuovere la competitività del tessuto economico regionale svolgendo attività di sostegno a tutti i livelli ai processi di sviluppo, innovazione e internazionalizzazione del tessuto produttivo". Il progetto di legge regionale al vaglio della commissioni regionali dovrà essere approvato nel giro di qualche mese per la ricerca e l´innovazione d’ Abruzzo. Si tratta di una società per azioni denominato Cria finalizzato ad attività di ricerca scientifica, industriale e sviluppo sperimentale che ricomprende Crab, Cotir e Crivea. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|