Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 07 Novembre 2012
 
   
  INCONTRO REGIONE SARDEGNA COMUNI: AL VIA PROGRAMMA SICUREZZA STRADALE

 
   
   Cagliari, 7 Novembre 2012 - Al via il quarto e quinto programma sulla sicurezza stradale della Regione. L’assessorato dei Lavori pubblici, in linea con le indicazioni del ministero delle Infrastrutture e Trasporti, sta portando avanti in Sardegna il Piano nazionale per la riduzione dell’incidentalità con un finanziamento di 2,6 milioni di euro. Stamattina a Cagliari l’assessore Angela Nonnis ha presenziato a un primo incontro con i Comuni isolani sui quali, in base ai dati statistici, grava il maggiore costo sociale causato dall’incidentalità stradale. Si tratta delle principali città sarde: Cagliari, Sassari, Olbia, Oristano, Nuoro, Quartu Sant’elena, Alghero, Iglesias, Ozieri. Con gli amministratori e responsabili dei corpi di polizia municipale presenti al tavolo, la Regione ha avviato una procedura concertativa per definire gli interventi da finanziare. A brevissimo termine una analoga richiesta di manifestazione di interesse sarà rivolta con un avviso pubblico a tutti gli altri Comuni della Sardegna che potranno partecipare al Programma eventualmente anche consorziandosi tra loro. Le attività che saranno portate avanti dovranno tuttavia essere coerenti con le indicazioni ministeriali. Per questo è individuata una serie di linee di azione da privilegiare quali, per esempio, programmi di formazione nelle scuole e campagne di sensibilizzazione, interventi di adeguamento della segnaletica, installazione di sistemi di monitoraggio del traffico e rilevazione delle velocità, realizzazione di percorsi ciclopedonali protetti, corsi di formazione, corsi di guida sicura. L’assessore ha chiesto ai Comuni la condivisione di una strategia univoca e la realizzazione di forme di comunicazione efficaci e adatte alle diverse tipologie dell’utenza. “Tra gli interventi concreti che mi sento di suggerire - ha detto Nonnis - vi sono per esempio i bus navetta gratuiti nelle zone particolarmente trafficate nelle ore notturne e frequentate dai giovani nei fine settimana”. Attualmente l’assessorato dei Lavori pubblici sta portando a compimento nove interventi finanziati con il precedente programma sulla sicurezza stradale avviato nel 2010 che ha visto coinvolti Comuni e Province con un finanziamento di 1,7 milioni di euro.  
   
 

<<BACK