Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedě 13 Novembre 2012
 
   
  PIEVE EMANUELE, GIŮ ALTRE DUE TORRI IN VIA DELLE ROSE DA REGIONE LOMBARDIA 36,5 MILIONI PER 376 NUOVE CASE EDILIZA PUBBLICA GIOVANNELLI: RECUPERO AREE DISMESSE PER SICUREZZA TERRITORIO

 
   
   Pieve Emanuele/Mi, 13 novembre 2012 - Un segnale sonoro che rieccheggia tra le strade deserte del quartiere di via delle Rose a Pieve Emanuele (Mi). E´ iniziata cosě la demolizione con l´esplosivo di altre due torri dell´area ex-Enpam. L´abbattimento, avvenuto l’ 11 novembre alla presenza dell´assessore regionale alla Casa, Territorio e Sicurezza, Nazzareno Giovannelli, segna il proseguimento della riqualificazione del quartiere: 12 immobili abbandonati da tanti anni che causano gravi problemi di degrado, mancanza di sicurezza urbana e frequenti occupazioni abusive. Intervento Da 170 Milioni - Il recupero della zona č frutto di un Accordo di Programma promosso da Regione Lombardia con il Comune di Pieve Emanuele, Aler Milano, Asset s.R.l. E Infrastrutture Lombarde S.p.a. Per il quale saranno investiti circa 170 milioni di euro, di cui oltre 36 messi a disposizione da Regione Lombardia e 24 da Aler Milano. Recupero Aree Dismesse - "Si tratta di un´iniziativa importante - ha spiegato l´assessore Giovannelli - che risponde in pieno all´esigenza di recupero delle aree dismesse. Tale intervento dimostra l´efficacia della collaborazione sinergica tra Enti pubblici e privati per riqualificare zone a rischio degrado del nostro territorio e, nel contempo, dare una risposta adeguata e concreta alla necessitŕ di abitazioni per le fasce piů deboli della popolazione. Un´esperienza che spero davvero possa essere riproposta in altre realtŕ lombarde". 706 Nuove Case - La situazione di degrado sarŕ sostituita da un quartiere che ospiterŕ quasi 2.000 abitanti e il cui fulcro saranno 376 nuovi alloggi di edilizia pubblica. La demolizione di oggi, che fa seguito a quella avvenuta nel settembre 2011, permetterŕ proprio l´avvio del progetto di realizzazione di questa parte dell´intervento. La nuova realtŕ sarŕ costituita da 706 nuove case in edilizia sia convenzionata che libera, strutture commerciali, edifici direzionali, un complesso scolastico, un grande parco centrale connesso al parco agricolo sud e un centro polifunzionale per servizi socio-ricreativi e sportivi. 560 Appartamenti Entro Il 2015 - Entro il 2015 saranno pronti i primi 561 appartamenti, di cui, appunto, 376 di edilizia residenziale pubblica e 185 di edilizia convenzionata. I rimanenti 145 di edilizia libera saranno terminati in un secondo momento. Nuovo Sottopasso - L´intervento prevede inoltre la realizzazione di un nuovo sottopasso della Strada Provinciale 28 che permetterŕ un collegamento piů rapido ed efficace con il centro di Pieve Emanuele di tutta l´area, attualmente ai margini del comune, e di una centrale di cogenerazione a ridotto impatto ambientale. Piano Architettonico - I nuovi edifici si articolano su diverse altezze e saranno raccolti intorno a una corte verde di circa 600 mq, completamente pedonale, connessa con il grande parco pubblico lineare. Il complesso residenziale tipo sarŕ realizzato su una pianta a "L", da un corpo basso lineare di 5 piani fuori terra e da un corpo a torre di 8 livelli: le due parti saranno collegate tra loro da una piccola struttura a ponte di 4 livelli, il cui vuoto al piano terra formerŕ un ingresso attraversabile liberamente. Parcheggi - Per garantire un numero adeguato di parcheggi sono state individuate aree esterne ai fabbricati, in modo da separare il piů possibile gli spazi veicolari da quelli pedonali.  
   
 

<<BACK