|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 13 Novembre 2012 |
|
|
  |
|
|
INAUGURATO IL PRIMO CENTRO DIAGNOSTICO INTERNAZIONALE D´EUROPA
|
|
|
 |
|
|
Bruxelles, 13 novembre 2012 - Questa settimana, per la prima volta in Europa, la London School of Hygiene & Tropical Medicine ha inaugurato un centro di collaborazione per la ricerca globale, l´Idc (International Diagnostics Centre). Questa nuova rivoluzionaria organizzazione mira a essere punto focale, forum e centro per l´apprendimento, e a occuparsi delle priorità diagnostiche e delle sfide che i ricercatori nel campo della diagnostica affrontano oggi. L´idc lavorerà con collaboratori in oltre 100 paesi in Africa, Asia e Sud America, e intraprenderà ricerche innovative su sviluppo e impiego di nuovi test diagnostici che permetteranno ai pazienti di ricevere diagnosi più veloci, più accurate e più efficaci in termini di costi. I suoi sostenitori ritengono che il Centro sia situato in un luogo straordinario per facilitare e accelerare l´accesso a una diagnostica di qualità garantita nel mondo in via di sviluppo, per migliorare la cura dei pazienti e per informare riguardo alle strategie di controllo delle malattie. Rosanna Peeling, professoressa e direttore della Ricerca diagnostica presso la London School of Hygiene & Tropical Medicine, ha parlato al lancio dell´Idc il giorno 8 novembre sul futuro del centro e sui suoi possibili benefici. "Una nuova generazione di test diagnostici potrebbe salvare milioni di persone da malattie mortali come Aids e tubercolosi nei prossimi anni. Io sono molto felice oggi di inaugurare il Centro diagnostico internazionale per dare nuovo impeto al nostro lavoro e per creare una massa critica di competenze per affrontare le ingiustizie nell´accesso alla diagnostica, per guidare la gestione dei pazienti sulla base delle prove e per rafforzare i sistemi sanitari." La dott.Ssa Peeling stessa conosce bene l´importanza della diagnostica e ha ricoperto il ruolo di Coordinatore della ricerca pro tempore e direttore della Ricerca diagnostica del Programma speciale su ricerca e formazione sulle malattie tropicali (Tdr) di Unicef/undp/banca Mondiale/oms, con sede presso l´Organizzazione mondiale della sanità a Ginevra in Svizzera. La creazione del Centro viene anche vista come una grande dimostrazione di supporto per il settore della diagnostica che da alcuni è visto come sottovalutato nella sanità globale, poiché i finanziamenti si sono concentrati in gran parte su sviluppo e somministrazione di interventi terapeutici e vaccini. I sostenitori della diagnostica, tuttavia, desiderano sottolineare che importanti progressi recenti, in particolare nei test diagnostici decentrati per malaria, Aids, sifilide e altre malattie contagiose, possono migliorare significativamente la qualità delle cure cliniche per chi non ha accesso a test di laboratorio. Essa può inoltre avere un ruolo importante nel migliorare la sorveglianza delle malattie infettive, specialmente quelle che sono state prese di mira per essere debellate. Si deve sottolineare che la mancanza di standard di qualità nella valutazione e regolamentazione della diagnostica ha anche causato un aumento nella vendita e nell´uso di test diagnostici di bassa qualità senza le prove della loro efficacia, e ciò ha scoraggiato le aziende con test di buona qualità dal competere sullo stesso mercato. Il lancio dell´Idc riunisce ciò che essi ritengono essere una massa critica di ricercatori impegnati a usare approcci multidisciplinari e integrati per affrontare queste sfide. Conducendo ricerche all´avanguardia e sviluppando una diagnostica accessibile di qualità garantita, il Centro promuoverà la diagnostica nella sanità globale. Il Centro giocherà anche un ruolo centrale nel garantire che questo sia il "Decennio della diagnostica" mentre lotta per aiutare i paesi a raggiungere gli obiettivi di sviluppo del millennio e sostanzialmente a salvare vite umane e rafforzare sistemi sanitari. La London School of Hygiene & Tropical Medicine ha già al suo attivo una serie di successi diagnostici, tra cui un lavoro all´avanguardia per valutare l´efficacia in termini di costi e l´utilità di test diagnostici rapidi (Rdt) non eseguiti in laboratorio per la malaria, oltre a essere coinvolta in un recente studio con collaboratori in Malawi su test che si possono eseguire da soli per l´Aids, che ha creato una base importante per l´introduzione di questi test nelle popolazioni in cui l´Aids è molto diffuso. Essa ha anche partecipato a una recente ricerca su nuovi Rdt per la sifilide che ha portato il 100 % dei paesi coinvolti nello studio a cambiare politica e a raccomandare un test rapido prenatale, salvando così migliaia di vite. Per maggiori informazioni, visitare: London School of Hygiene & Tropical Medicine: http://www.Lshtm.ac.uk/ Obiettivi di sviluppo del millennio : http://www.Un.org/millenniumgoals/ |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|