|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 19 Novembre 2012 |
|
|
  |
|
|
UE: BLOCCATI AIUTI EUROPEI PER €25 MILIONI PER ITALIA E ALTRI 6 PAESI
|
|
|
 |
|
|
Strasburgo, 19 novembre 2012 - La commissione per i bilanci ha dovuto rinviare, giovedì, l´approvazione di circa 25 milioni di euro di aiuti del Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione (Feg) destinati a circa 5000 persone che hanno perso il lavoro in Italia, Spagna, Finlandia, Danimarca, Svezia, Romania e Austria. I fondi non sono stati approvati poiché sono parte del bilancio rettificativo 6 per il 2012, tuttora bloccato in Consiglio. Se non si trova una soluzione nei negoziati in corso sul bilancio Ue 2013 e sulla mancanza di fondi per il 2012, tali aiuti non potranno essere sbloccati. Per l´Italia, la commissione parlamentare ha rinviato aiuti Feg per un valore di 2.658.495 €, destinati ai 502 licenziati di dieci imprese produttrici di veicoli a due ruote nella regione Emilia-romagna. La produzione della regione è stata fortemente colpita dalla crisi finanziaria ed economica mondiale e dalla crescita delle esportazioni da parte dei produttori con sede in Asia. Ecco la situazione per gli altri paesi. Spagna: € 1.30 milioni per 500 lavoratori disoccupati nel settore dei prodotti in metallo a País Vasco, Finlandia: € 5.350.000 per 1.000 lavoratori di Nokia plc, Danimarca: € 1.370.000 per 153 lavoratori disoccupati nel settore elettronico, Romania: € 2.940.000 per 1.416 lavoratori di Nokia e suoi fornitori, Svezia: € 5,45 milioni per 1.350 lavoratori che hanno perso il posto alla Saab Automobile Sa, Saab Automobile Powertrain Ab e 16 fra i suoi fornitori, Austria: € 5,20 milioni per 350 lavoratori che hanno perso il posto di lavoro nel settore dei servizi sociali telefonia mobile nella regione di Steiermark. Il Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione (Feg) è stato creato per offrire un sostegno per i lavoratori colpiti dai cambiamenti strutturali nel commercio internazionale. I fondi che sarebbero dovuti essere approvati oggi sono destinati a ricerca di nuovi impieghi, formazione e sovvenzioni per aiutare più di 5.000 disoccupati a reinserirsi sul mercato del lavoro. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|