|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 19 Novembre 2012 |
|
|
  |
|
|
IDROGENO: VIA INNOVATIVA SOSTENUTA DALLA REGIONE PUGLIA
|
|
|
 |
|
|
Bari, 19 novembre 2012 - “La scelta della Regione Puglia, datata nel tempo ormai, di spingere sull´acceleratore rispetto all´uso di fonti rinnovabili di energia ha come naturale prosecuzione l´investimento che oggi presentiamo di andare oltre provando ad immaginare un futuro in cui l´uso delle fonti fossili sia solo un lontano ricordo. Per poter costruire un futuro del genere è importante costruirlo da subito attraverso una azione di formazione culturale indirizzate alla riduzione del consumo di pianeta cui assistiamo, come facili prede del capitalismo finanziario”. Così l´Assessore alla Qualità dell´Ambiente Lorenzo Nicastro alla presentazione del progetto H2m, il sistema dimostrativo mobile ad idrogeno progettato dalla Fondazione H2u in partenariato con l’Università di Bari “Aldo Moro” e finanziato dalla Regione Puglia con fondi “Carbon Tax” del Ministero dell’Ambiente. “Il valore di questo progetto – ha proseguito Nicastro – va ben oltre l´investimento economico, peraltro indirizzato proprio alla ricerca di soluzioni ´Carbon free´ per la produzione di energia, perché l´idea di un mezzo dimostrativo mobile per la produzione di energia pulita attraverso un combinato di fotovoltaico ed idrogeno ci permette di coinvolgere l´intera Puglia in una visione strategica da costruire insieme. Superare il limite della discontinuità e della non programmabilità delle fonti rinnovabili di produzione di energia combinandole con un sistema per la produzione di energia da idrogeno costituisce un elemento di riflessione utile. La Puglia è stata pioniera nel campo delle rinnovabili, con una potenza installata di circa 2900 Mw e 30mila impianti per il solo fotovoltaico, per questo riteniamo di proseguire in una visione prospettica”. “In ragione percentuale anche la Puglia consuma il pianeta – ha concluso Nicastro – e vogliamo provare a coinvolgere i pugliesi in una sfida: quella di immaginare, progettare e costruire insieme una strategia energetica che punti progressivamente ad abbandonare le fonti fossili”. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|