Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 19 Novembre 2012
 
   
  AMBIENTE: APPROVATA II PARTE REVISIONE PIANO CARATTERIZZAZIONE SIN TRIESTE

 
   
  Pordenone, 19 novembre 2012 - La Giunta regionale, su proposta dellŽassessore allŽAmbiente e Politiche per la Montagna, Sandra Savino, ha adottato il 15 novembre la seconda parte della revisione del piano di caratterizzazione generale del Sin di Trieste, cui seguirà il successivo inoltro al ministero dellŽAmbiente e della Tutela del Territorio, ai fini dellŽapprovazione. Il documento redatto dallŽEzit di Trieste, secondo quanto previsto dallŽaccordo di programma stipulato nello scorso mese di maggio tra il ministero dellŽAmbiente, la Regione, la Provincia ed il Comune di Trieste, il Comune di Muggia, lŽAutorità portuale di Trieste e lo stesso Ezit, è "finalizzato - evidenzia lŽassessore Savino - alla riqualificazione ambientale delle aree ricadenti nel Sito Inquinato di Interesse Nazionale di Trieste, funzionali agli obiettivi di sviluppo sostenibile del tessuto produttivo che insiste sul medesimo e di infrastrutturazione dellŽarea portuale di Trieste". Tale accordo ha suddiviso il Sin in tre aree: piccoli operatori, grandi operatori, area a mare, dando mandato alla Regione di intervenire direttamente nel comparto "piccoli operatori" ponendo in essere tutte le attività necessarie ad assicurare il completamento della caratterizzazione, ivi inclusa lŽanalisi del rischio, ove necessaria. Una prima fase della revisione del piano di caratterizzazione, inerente il Piano generale del Sin di Trieste, già passata al vaglio degli enti istituzionali, è stata approvata in Conferenza di servizi ministeriale nello scorso mese di agosto. La parte adottata oggi dallŽEsecutivo regionale completa la progettazione della caratterizzazione allŽinterno del comparto "piccoli operatori".  
   
 

<<BACK