|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 19 Novembre 2012 |
|
|
  |
|
|
FVG: COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO: 600 MILA EURO A SEI PROGETTI
|
|
|
 |
|
|
Pordenone, 19 novembre 2012 - Su proposta dell´Assessore alle Relazioni internazionali, Elio De Anna, la Giunta regionale ha deliberato di sostenere sei programmi e progetti di cooperazione allo sviluppo, formulati nel corso del 2012, prevedendo un intervento finanziario per complessivi 600 mila euro. Gli interventi per la promozione, a livello regionale e locale, delle attività di cooperazione allo sviluppo e partenariato internazionale, sono resi possibili dalla legge 19 del 2000, che autorizza la Regione ad affiancare iniziative di Paesi in via di sviluppo, Paesi dell´Europa centrale e orientale e, più in generale, di comunità e istituzioni di Paesi terzi, realizzate da organismi pubblici e privati. Questi i progetti cui la Regione garantisce un proprio contributo. Agrowine, per la valorizzazione di specie autoctone vitivinicole ed orticole nella regione istriana e nella contea di Osijek Baranja (Croazia). Partner tecnico Informest. Bih2 - Bosnian intelligent Housing (seconda fase), per contribuire al miglioramento delle prestazioni energetiche degli edifici, nell´intento di migliorare gli standard abitativi in Bosnia-erzegovina. Partner tecnico Provincia di Gorizia. Sistema turistico integrato Fvg-montenegro, che prevede la creazione di una nuova piattaforma on-line per la comunicazione e gestione dell´offerta turistica sul territorio del Montenegro, adattando la piattaforma dell´Agenzia Turismo Fvg. Programma di cooperazione decentrata Fvg-vojvodina "Eurostart", per rafforzare, anche con l´aiuto di Informest, la collaborazione già in atto in tema di energie rinnovabili, Pmi, cultura e welfare, e favorire l´accesso ai fondi di pre-adesione dell´Unione europea. Un quinto progetto si propone di rafforzare la collaborazione in atto con la Provincia di Santa Fe in Argentina ed in particolare con la Municipalità di Avellaneda. Parallelamente intende riprendere i rapporti con la comunità di friulani che vivono a Colonia Caroya, in Provincia di Cordoba. Attraverso il trasferimento di buone pratiche si propone di favorire l´adozione di modelli di gestione del territorio e di sviluppo nel rispetto delle tradizioni e dell´ambiente. In questo caso ne è partner l´Agenzia regionale per lo Sviluppo rurale (Ersa). Infine, grazie alla collaborazione tra il Friuli Venezia Giulia e il Programma di sviluppo delle Nazioni Unite (Undp), vengono sostenuti, in Albania, un progetto di mantenimento dell´identità e del patrimonio culturale, con capofila il Centro di catalogazione e restauro di Villa Manin, ed un progetto di conservazione del patrimonio ambientale e di crescita economica e culturale tramite la valorizzazione del patrimonio architettonico rurale e montano, che possa creare le basi per l´albergo diffuso. In questo caso sono coinvolti enti locali e ancora Turismo Fvg. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|