|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 19 Novembre 2012 |
|
|
  |
|
|
FVG, GARANTE MINORI: APPROVATO QUADRO ATTIVITÀ 2012-2013
|
|
|
 |
|
|
Pordenone, 19 novembre 2012 - Su proposta dell´assessore all´Istruzione e Famiglia, Roberto Molinaro, la Giunta regionale ha approvato il Quadro delle attività 2012-2013 della funzione di garante dell´infanzia e dell´adolescenza. Il documento definisce gli indirizzi generali e le priorità di azione per l´attuazione dei diritti riconosciuti alle persone di minore età in Friuli Venezia Giulia. Con la legge regionale 7/2010 la Regione ha istituito la funzione di garante dell´infanzia e dell´adolescenza, il cui esercizio è assicurato da una specifica struttura di riferimento (direzione dell´Istruzione, Università, Ricerca, Famiglia, Associazionismo e Cooperazione), con articolazioni nel territorio regionale, al fine di assicurare in tutto il Friuli Venezia Giulia l´attuazione dei diritti riconosciuti alle persone di minore età. "Questa legge - afferma l´assessore Molinaro - definisce puntualmente i compiti inerenti a questa funzione, riconducibili sia a iniziative di promozione della conoscenza dei diritti dell´infanzia e dell´adolescenza, sia ad azioni di tutela e protezione dei diritti delle persone di minore età, oltre che alla vigilanza sull´applicazione delle normative vigente in materia. La funzione di garante dell´infanzia e dell´adolescenza assume un essenziale ruolo propulsivo per la piena attuazione dei diritti riconosciuti alle persone di minore età, in conformità ai principi e agli obiettivi della Convenzione Onu 1989 sui diritti del fanciullo". Il Quadro delle attività si riassume in tre grandi ambiti: quello della promozione dei diritti dell´infanzia, quello di protezione e tutela dei diritti dell´infanzia e quello delle azioni strumentali. Ogni ambito a sua volta prevede delle "attività" e delle "azioni". Nell´ambito della promozione dei diritti dell´infanzia troviamo l´attività di diffusione della conoscenza dei diritti dell´infanzia e dell´adolescenza con le azioni di formazione sui diritti dei minori nelle istituzioni scolastiche, formativa su tematiche di specifico interesse per i minori, di sensibilizzazione delle Amministrazioni locali sui diritti dei bambini, di realizzazione di pubblicazioni in tema di diritti dei minori. L´attività di promozione di iniziative a tema per la diffusione di corretti stili di vita con azioni di sensibilizzazione al corretto utilizzo delle nuove tecnologie; attività di partecipazione, protagonismo e cittadinanza dei ragazzi; attività di espressione di pareri su proposte di atti normativi. Nell´ambito di protezione e tutela dei diritti dell´infanzia vi sono le attività di monitoraggio e vigilanza sui mezzi di comunicazione; attività di raccolta di segnalazioni su casi di violazione dei diritti dei minori; attività di raccolta ed elaborazione di dati relativi alla condizione dell´infanzia e dell´adolescenza. L´ambito delle azioni strumentali riguarda network e collaborazioni, sito web, newsletter, rubrica periodica, pubblicità e mass-media e la Giornata internazionale dei diritti dell´Infanzia. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|