Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 19 Novembre 2012
 
   
  AMBIENTE: SOSTEGNO REGIONE FVG A PRESIDENZA ITALIANA CONVENZIONE ALPI SOTTOSCRITTO A ROMA PROTOCOLLO DŽINTESA

 
   
  Trieste, 19 novembre 2012 - EŽ stato sottoscritto, il 15 novembrea Roma, dalla Regione Friuli Venezia Giulia congiuntamente a tutti gli enti aderenti, di concerto con il ministero dellŽAmbiente e della Tutela del Territorio e del Mare, il protocollo dŽintesa a sostegno delle iniziative previste per la presidenza della Convenzione delle Alpi che, per gli anni 2013-2014, spetterà allŽItalia. Il protocollo prevede lŽistituzione di un gruppo di lavoro cui spetterà il compito di predisporre il programma dettagliato della presidenza italiana e di coordinare la realizzazione e la divulgazione delle iniziative pianificate. "Questo accordo - afferma lŽassessore allŽAmbiente e Politiche per la Montagna Sandra Savino - permette di garantire una politica comune per tutto lŽarco alpino, territorio sensibile e complesso contraddistinto da fattori naturali, economici e culturali che raramente coincidono con i confini dei singoli Stati. Rappresenta perciò un passo importante verso il riconoscimento delle Alpi quale spazio unitario, in una prospettiva globale, caratterizzato dallŽinsieme e dallŽinterdipendenza di natura, economia e cultura, le cui diverse specificità si traducono in unŽunica identità che, proprio per tale motivo, richiede un vero ed efficace coordinamento internazionale degli interventi e delle strategie". "Attraverso azioni integrate e di collaborazione condivise e attuate tra tutte le Regioni coinvolte - conclude lŽassessore - la Convenzione assume un ruolo prioritario e fondamentale per la conservazione, protezione e valorizzazione di tutto il territorio alpino nonché per la salvaguardia degli interessi economici e produttivi delle popolazioni residenti". In concreto, il protocollo impegna la Regione a collaborare, promuovere e divulgare gli obiettivi prefissati dal documento ed in particolare le iniziative inserite nel cronoprogramma dei principali eventi delineati per il periodo 2012-2014. Si tratta, in sintesi, di attività di comunicazione e convegni programmati a Gorizia (il prossimo 11 dicembre), a Udine nel mese di maggio 2013 ed a Budoia nel giugno 2013. LŽaccordo di programma vede coinvolte tutte le Regioni e le due Province autonome alpine, le Autorità di bacino interessate, lŽIstat, alcune fondazioni (Eurac, Fondazione Lombardia Ambiente, Fondazione Angelini di Belluno, Fondo Ambiente Italiano) e associazioni (Anci, Uncem, Cai, Cipra Italia) ed è aperta anche ad altre future adesioni.  
   
 

<<BACK