|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 19 Novembre 2012 |
|
|
  |
|
|
BOLZANO: PIÙ QUALITÀ DI VITA NELLE REALTÀ COMUNALI GRAZIE ALLA PARTECIPAZIONE CIVICA
|
|
|
 |
|
|
Bolzano, 19 novembre 2012 - Migliorare la qualità di vita, accrescere la partecipazione civica e la salute a livello locale coinvolgendo anche i soggetti socialmente più deboli: questo l´obiettivo del progetto Interreg Iv "Comune sano: dialogare, partecipare, crescere insieme" portato avanti negli ultimi due anni da cinque Comuni altoatesini e cinque realtà comunali del Cantone svizzero dei Grigioni. Gli esiti sono stati presentati il 16 novembre, in occasione del convegno conclusivo organizzato al Palazzo 2 della Provincia a Bolzano al quale è intervenuto l´assessore provinciale alla sanità Richard Theiner. Nell´ambito del progetto Interreg Iv intitolato "Insieme sano - gemeinsam gesund" i cinque Comuni altoatesini (Tubre, Badia, Varna, San Martino in Passiria e Trodena) e altrettanti Comuni del Cantone svizzero dei Grigioni (Sur, Samedan, Trimmis, Domat/ems e Rossa) hanno promosso e attuato nell´ultimo biennio una serie di iniziative destinate a promuovere la partecipazione civica. Le esperienze così maturate sono state presentate nell´ambito dell´odierno convegno organizzato a Bolzano dalla Fondazione Vital. Il progetto transfrontaliero biennale era guidato dai principi di corresponsabilità dei Comuni partecipanti, di partecipazione attiva della cittadinanza, e di possibili soggetti moltiplicatori, e di creazione di competenze in tutti quelli coinvolti. "È indubbio che le amministrazioni che offrono ai propri cittadini la possibilità di esprimere esigenze e bisogni e di concorrere attivamente alla definizione dell´ambiente in cui vivono sono anche disposti ad assumere maggiori responsabilità per il proprio Comune" come ha riconosciuto l´assessore provinciale alla sanità Richard Theiner. I partecipanti all´incontro sono stati concordi nell´affermare che la promozione di condizioni di salute e di benessere nelle realtà in cui si vive va operata laddove le persone vivono, lavorano e trascorrono il tempo libero. "Non è sufficiente concentrarsi sulle cure, le terapie e la riabilitazione dei soggetti malati: i sistemi sanitari moderni ridefiniscono il proprio orientamento adoperandosi per assicurare ai cittadini condizioni di vita sana nella realtà stessa in cui vivono e operano, ossia negli asili e nelle scuole, sul posto di lavoro, nelle residenze per anziani, nel paese e nel quartiere ed è proprio in queste realtà che la promozione comunale della salute ha da intervenire" come ha ricordato Franz Plörer, direttore della Fondazione Vital. Nell´attuazione del progetto i Comuni del Cantone svizzero dei Grigioni hanno incentrato le iniziative principalmente sulla terza età. Nel corso di diverse incontri di sensibilizzazione e riflessione sul futuro si è promosso in particolare lo scambio di esperienze tra la generazione più giovane e quella più vecchia. I Comuni hanno inoltre realizzato diverse proposte a favore e in collaborazione con gli anziani come incontri pomeridiani di ballo ma anche consulenze volte a facilità il rapporto con computer e telefonini fornite da pensionati più esperti a coetanei meno familiari con le nuove tecnologie. In Alto Adige le iniziative si sono invece rivolte a diversi gruppi: bambini, ragazzi, famiglie e neoresidenti. Nell´ambito del progetto è stato inoltre condotto in collaborazione con l´Eurac un sondaggio on-line sulla qualità della vita. A guidare il Progetto Interreg Iv per l´Alto Adige è stata la Ripartizione Famiglia e Affari sociali. La Fondazione Vital ha curato in buona parte la fase operativa e il coordinamento del progetto transfrontaliero in quanto centro d´eccellenza per la promozione della salute in Alto Adige. Per i Comuni svizzeri, il coordinamento del progetto e l´affiancamento strategico sono stati affidati all´Ufficio di Igiene Pubblica dei Grigioni mentre il Centro di competenza svizzero per la promozione della salute e la prevenzione, Radix, ha curato i contenuti, i report e la valutazione del programma. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|