Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 21 Novembre 2012
 
   
  ACCADEMIA DEL PROFUMO - LA (R)EVOLUTION 2013: TECNOLOGIA, SOCIAL MEDIA, APP. 24° PREMIO INTERNAZIONALE. IL DIBATTITO “DAL LUSSO AL GUSTO”

 
   
  Un’edizione innovativa, che supera i confini del tradizionale riconoscimento per aprire un dialogo con alcuni dei protagonisti del lifestyle italiano, senza tralasciare l’inevitabile legame con le nuove tecnologie e il diretto coinvolgimento del consumatore. Accademia del Profumo presenta i profumi finalisti del 24° Premio Internazionale nel contesto di un dibattito che analizza le consuetudini di acquisto legate ai concetti di lusso e di (buon) gusto. “Dal lusso al gusto”. È questo il titolo del dialogo moderato dal presidente di Accademia del Profumo, Luciano Bertinelli, che coinvolge Armando Branchini, segretario generale di Altagamma, e Josè Rallo, titolare dell’azienda vitivinicola Donnafugata, nell’indagine attorno alla mutata percezione di questi concetti da parte del pubblico. «Con lo sguardo rivolto al mondo della profumeria selettiva e alla marcata identità di filiera, Accademia del Profumo – commenta Bertinelli – affronta con ottimismo l’edizione 2013 del Premio Internazionale. La stretta collaborazione con la realtà dei new media e l’innovativo metodo di votazione, affidato a un sistema di totem interattivi integrati con tablet touch screen, sono solo alcuni degli elementi che contribuiscono alla evolution del riconoscimento». Per il quarto anno consecutivo, il miglior profumo dell’anno, declinato nelle categorie femminile e maschile, sarà scelto dai consumatori che dal 28 gennaio al 16 febbraio 2013 voteranno sulla pagina Facebook di Accademia, che festeggia proprio in questi giorni i primi 10mila like raggiunti, e presso 150 selezionate profumerie italiane e nei grandi magazzini Coin e La Rinascente, prendendo parte a un concorso che vedrà in palio importanti premi. «Le iniziative promosse da Accademia del Profumo – fa sapere Fabio Rossello, presidente di Unipro – rappresentano un elemento di grande valore per la cultura del profumo. Il canale risente inevitabilmente della congiuntura negativa legata alla crisi economica e finanziaria del paese, ma sa reagire con investimenti e attività di promozione: i prodotti di profumeria alcolica hanno chiuso il 2011 con un valore di vendite che ha toccato i 974 milioni di euro. Sarà, tuttavia, la tradizionale presentazione dell’indagine congiunturale curata dal Centro Studi, in programma per il prossimo 20 dicembre, a svelare la reale dinamica che incontra la filiera»  
   
 

<<BACK