Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 21 Novembre 2012
 
   
  INFANZIA. MILANO: RIVEDERE LA BOSSI-FINI E CONSENTIRE CITTADINANZA A BAMBINI NATI IN ITALIA DA GENITORI STRANIERI

 
   
   Milano, 21 novembre 2012 - “Nelle scuole di Milano oggi sono tra il 20 e il 30 per cento i bimbi figli di genitori stranieri che spesso sono nati in Italia, parlano la nostra lingua e si sentono a tutti gli effetti italiani. E sono quasi 25 mila i bambini che, nel solo 2011, sono nati in Lombardia da genitori di origine straniera con un’incidenza del 29,1 per cento sul totale dei nuovi nati. Accogliere questi bambini che sono parte della nostra società, favorire la loro integrazione e considerare la multiculturalità come un arricchimento sono alcuni degli indirizzi che l’Amministrazione ha adottato per rendere concreti i diritti di cui oggi parliamo”. È quanto ha dichiarato la vicesindaco e assessore all’Educazione e Istruzione, Maria Grazia Guida, intervenendo a “Io come tu – Mai nemici per la pelle”, una marcia di bambini e ragazzi delle scuole organizzata da Unicef e conclusasi con un incontro al Conservatorio di Milano. L’iniziativa è stata realizzata in occasione della Giornata dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza. “Va al più presto avviata – ha proseguito la vicesindaco Guida – un’azione politica nazionale per modificare la legge Bossi-fini sull’immigrazione al fine di consentire la cittadinanza italiana ai bambini nati nel nostro Paese figli di genitori stranieri e che frequentano le nostre scuole fin dai nidi e dalle scuole dell’infanzia”.“Questa mattina – ha concluso la vicesindaco Guida – abbiamo costruito un nuovo ponte tra la città di Milano e il mondo portando un messaggio di pace e rispetto delle diversità di cui i bambini sono naturali protagonisti nelle nostre scuole ogni giorno”. Ad accogliere gli oltre mille alunni che hanno partecipato alla marcia e all’incontro al Conservatorio c’era, con la vicesindaco Guida, anche l’assessore alle Politiche sociali e Cultura della salute, Pierfrancesco Majorino. “Proporrò al Consiglio comunale – ha detto Majorino – di approvare in tempi brevi la mozione proposta dalla consigliera Paola Bocci di attribuire la cittadinanza onoraria ai figli dei cittadini stranieri nati in Italia e residenti a Milano, aderendo così anche alla campagna lanciata dall’Unicef in questi giorni. Lo faremo in attesa che il Parlamento voti finalmente il riconoscimento dello ius soliche permetterà a tantissimi italiani di fatto, seconde generazioni di immigrati nate nel nostro Paese, di diventare cittadini a tutti gli effetti e con tutti i diritti previsti dalla nostra Costituzione”. Nei prossimi giorni si terranno in città altre iniziative rivolte ai più piccoli realizzate o sostenute dall’Amministrazione comunale. La principale è una seduta straordinaria dei Consigli di Zona delle Ragazze e dei Ragazzi, che si terrà giovedì 22 novembre e a cui parteciperanno anche gli assessori. Inoltre, domani e giovedì, alle ore 17, Sforzinda proporrà laboratori tematici, aperti anche alle famiglie, sulla Giornata dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza. Il programma è sul sito del Comune di Milano nelle pagine “Diritti dei bambini”.  
   
 

<<BACK