|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 22 Novembre 2012 |
|
|
  |
|
|
FIRMATO L’ACCORDO PER IL "CAMPUS DELLA SALUTE" DI PAVIA
|
|
|
 |
|
|
Pavia, 22 novembre 2012 - Il campus della salute di Pavia sta per diventare realtà. E’ stato infatti presentato oggi l’accordo di programma - sottoscritto da Regione Lombardia, Università degli Studi di Pavia e Fondazione Irccs San Matteo – che porterà l’Università ad avviare la ristrutturazione di tre padiglioni del San Matteo attualmente occupati dalle Cliniche mediche e di Dermatologia del San Matteo, che si trasferiranno al Dea (Dipartimento emergenza e accettazione). Le tre palazzine costituiranno il nuovo polo didattico e scientifico della facoltà di Medicina. Entro 30 giorni l’Università pubblicherà il bando per la progettazione. Un accordo grazie al quale Pavia avrà uno dei campus della salute più grandi e più avanzati in Italia e in Europa, in grado di accogliere circa 4.500 studenti al giorno. I termini dell´accordo sono stati presentati in una conferenza stampa dal presidente di regione Lombardia Roberto Formigoni, affiancato dagli assessori Nazzareno Giovannelli (Casa) e Mario Melazzini (Sanità). Al tavolo dei relatori erano presenti anche il delegato all’edilizia dell´Università di Pavia Carlo Ciaponi, presidente del San Matteo Alessandro Moneta e il direttore generale Angelo Cordone. Secondo il presidente Formigoni, “il vero punto di forza della nuova struttura è la collaborazione tra tutti i soggetti coinvolti, l’integrazione tra pubblico e privato, università e il territorio, cura e ricerca. Di tratta di uno straordinario fenomeno di integrazione fisica e funzionale tra una pluralità di soggetti di massimo livello: la Fondazione San Matteo, l´Università, le strutture Mondino, Maugeri e il Centro nazionale di adroterapia oncologica". Grazie a questo progetto, Pavia diviene "la vera capitale della sanità, luogo dove si concentrano eccellenze professionali che offrono cure straordinarie e garantiscono importanti ricadute economiche". “Una concentrazione di risorse – ha concluso Formigoni – oltre che per i pazienti e gli oltre 12.000 professionisti che vi operano, che incide anche sul Pil del territorio. L´indotto del settore sanitario è stato infatti quantificato pari al 60 per cento sulla città di Pavia e al 10 per cento sull´intera provincia.” Come ha sottolineato il presidente Moneta, “la sottoscrizione è avvenuta secondo tempi certi e avvia la fase operativa; anche i passi successivi si svolgeranno con le stesse modalità, perché quando le Istituzioni dialogano, i risultati arrivano". Il professor Ciaponi ha espresso "forte compiacimento da parte dell´Università e del rettore Angiolino Stella per un accordo che rappresenta l´avvio concreto di un progetto nel quale crediamo molto". Ciaponi ha anche sottolineato come il Campus rappresenti a tutti gli effetti "una risposta alla storica attesa della facoltà di Medicina e Chirurgia di avere una sede propria". Il professore ha quindi spiegato che l´Università è pronta a emanare il bando per la progettazione dell´opera. Obiettivo della realizzazione del nuovo Polo didattico della Facoltà di Medicina è quello di svolgere in maniera integrata le attività didattiche e scientifiche dell´Università e quelle assistenziali della Fondazione, favorendo l´opportunità di intraprendere e consolidare azioni comuni nel campo della formazione medica e sanitaria ai massimi livelli. “Entro 30 giorni – aggiunge Ciaponi – pubblicheremo il bando per la progettazione; il 2013 sarà dedicato alla fase di progettazione e alle autorizzazioni; prevediamo per il 2014 l’inizio dei lavori”. Grande soddisfazione è stata espressa anche dagli assessori presenti. Giovannelli ha parlato di "un grande progetto in una città che vive fondamentalmente dell´Università e dell´ospedale e che, oltretutto, verrà realizzato senza il consumo di nuovosuolo, ma semplicemente ristrutturando e riqualificando l´esistente". L’assessore Melazzini ha invece sottolineatocome il Campus potrà valorizzare "uno dei core business dell´Assessorato alla Sanità, vale a dire la sinergia fra gli enti - Policlinico e Università, entrambi vocati alla ricerca - per ottimizzare l´efficacia degli interventi. Un progetto di grande respiro - ha aggiunto - anche perché diventerà la casa dei quasi 5.000 ragazzi che frequenteranno il corso di Medicina. In questo modo i percorsi di ricerca potranno diventare un patrimonio comune e noi riusciremo a rendere efficiente quanto Pavia offre e rappresenta". Il primo lotto dei lavori, oggetto dell´Accordo, ha un valore stimato di 9 milioni di euro (1,5 messi a disposizione dall´Assessorato alla Casa di Regione Lombardia) e prevede la ristrutturazione del padiglione Cliniche mediche (superficie lorda di circa 8.500 mq). L´edificio assolverà la totalità delle funzioni didattiche dei due corsi di Laurea magistrale (Medicina e Chirurgia e Medicine and Surgery, quest´ultimo impartito totalmente in lingua inglese),nonché la totalità delle funzioni necessarie alle attività amministrative della Facoltà e dei Dipartimenti. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|