Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 26 Novembre 2012
 
   
  LIBRO BIANCO 2012 E DECALOGO HEALTHY AGEING: “INVECCHIARE IN BUONA SALUTE... LA SFIDA DI UNA VITA”

 
   
   Roma, 26 Novembre 2012 - Analizzare le principali tematiche che ruotano intorno alla salute ed all’assistenza della popolazione anziana e molto anziana del nostro Paese, in modo da delineare i reali bisogni assistenziali, sottolineare le eventuali differenze territoriali e identificare i possibili gaps tra l’attuale offerta di assistenza ed i traguardi ottimali cui mirare. Questo l’obiettivo del Libro Bianco 2012 “La salute dell’anziano e l’invecchiamento in buona salute: Stato di salute, opportunità e qualità dell’assistenza nelle regioni italiane”, redatto dall’Osservatorio Nazionale sulla Salute nelle Regioni Italiane dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, con il contributo incondizionato di Abbott, presentato oggi in Senato. È stata anche l’occasione per presentare il Decalogo “Healthy Ageing”: regole basate sulle prove di efficacia per invecchiare in salute. Queste raccomandazioni si rivolgono alla popolazione adulta e anziana per rendere la vecchiaia sinonimo di salute, secondo lo spirito dell’anno 2012 dedicato “all’invecchiamento attivo e alla solidarietà intergenerazionale” dall’Unione Europea. “La situazione italiana, relativa alla popolazione anziana e molto anziana, evidenzia sia i progressi conseguiti nell’ambito dello stato di salute e della qualità dell’assistenza nel nostro Paese, sia le aree di intervento dove è necessario implementare e concentrare maggiormente l’attenzione per raggiungere livelli più soddisfacenti. Infatti, i dati analizzati mostrano un quadro complessivamente buono dello stato di salute degli anziani, ma sottolineano importanti differenze, oltre che a livello regionale, anche tra generi e classi di età, soprattutto per quanto riguarda gli stili di vita ed i comportamenti, così come l’accesso e l’utilizzo dei servizi.” Ha detto Walter Ricciardi, Direttore Osservatorio Nazionale sulla Salute nelle Regioni Italiane. “Bisogna incentivare le attività di prevenzione ed educazione alla salute e adeguare l’offerta dei servizi alla domanda di assistenza, attraverso un maggiore coinvolgimento degli stessi cittadini per giungere ad una più corretta pianificazione ed allocazione delle risorse, in un’epoca di crisi finanziaria e di ridimensionamento della spesa pubblica.” Ha tenuto a precisare il Senatore Antonio Tomassini, Presidente Xii Commissione Igiene e Sanità del Senato e Presidente dell’Associazione Parlamentare per la Tutela e la Promozione del Diritto alla Prevenzione. "Per Abbott, la prevenzione delle malattie croniche lungo tutto il corso della vita e in tutte le sue forme (primaria, secondaria e terziaria), nonché un approccio integrato alla cura, rappresentano un elemento essenziale della strategia volta ad estendere gli anni di vita in buona salute dei cittadini europei ed italiani. Nuove soluzioni sono sempre più necessarie per migliorare gli esiti per i pazienti e la società e assicurare, al contempo, la sostenibilità dei sistemi sanitari. Tale risultato può essere raggiunto solo mediante un impegno congiunto di industria, governo e pazienti." Ha aggiunto Fabrizio Greco, General Manager Abbott. Dal Libro Bianco si evince una forte tendenza all’invecchiamento della popolazione con uno sbilanciamento, nelle età più avanzate, a favore delle donne: anche l’aspettativa di vita è a vantaggio del genere femminile, ma il divario si sta riducendo a favore degli uomini. La famiglia al centro: nel nostro Paese, il benessere degli anziani è ancora essenzialmente legato al contesto familiare in cui essi vivono, per cui la famiglia continua a svolgere una primaria azione di assistenza e cura, rappresentando l’elemento centrale per una qualità di vita accettabile; la maggiore concentrazione di anziani disabili si riscontra nel Meridione e nelle Isole e tra le diverse tipologie di disabilità esaminate la più diffusa è “difficoltà nelle funzioni”. Nell’arco delle 24 ore di un giorno medio settimanale gli anziani dedicano maggior tempo alle attività fisiologiche di base; le persone sole di 65 anni ed oltre risultano molto o abbastanza soddisfatte delle relazioni familiari, tanto che in caso di necessità gli anziani reputano più probabile il poter contare sui propri familiari e, poi, sugli amici, sui vicini di casa, sui volontari e, infine, su altri soggetti piuttosto che fare ricorso all’Assistenza Domiciliare Integrata o all’Ospedalizzazione, cosa assai più frequente per i molto anziani. Corretti stili di vita: l’abitudine al fumo è più diffusa tra gli uomini e, con l’avanzare dell’età, aumentano i non fumatori e diminuisce il numero medio di sigarette fumate; negli anziani la prevalenza dei consumatori a rischio di alcol è più elevata tra gli uomini che si contraddistinguono per un eccessivo consumo di vino ai pasti; la percentuale di persone anziane in sovrappeso ed obese presenta un trend in aumento e, considerando la distinzione per genere, l’obesità risulta più diffusa tra le donne, mentre il sovrappeso lo è tra gli uomini; con l’avanzare dell’età diminuisce l’interesse per lo sport, ma cresce quello per l’attività fisica, praticata di più dal genere maschile. Come si invecchia oggi: in generale, nella classe di età 65-74 anni, c’è una riduzione della mortalità nettamente più marcata per gli uomini rispetto alle donne. Tale tendenza può essere, in parte, ricondotta al valore dei tassi femminili, che risultano molto più bassi e pari a circa la metà di quelli maschili. Nella classe di età 75 anni ed oltre si invertono le tendenze. Più di un anziano ogni quattro vive in un nucleo monocomponente (trend in crescita) ed anche in questo caso si osserva un netto sbilanciamento verso il genere femminile. Questo divario può essere imputabile sia alla differenza di età fra i coniugi, che alla più elevata mortalità maschile, che rende le donne più a rischio di sperimentare l’evento vedovanza e di vivere sole per il resto della vita. I rischi dell’anziano: una riduzione dell’epidemia influenzale stagionale, con le percentuali di copertura vaccinali attualmente conseguite (l’obiettivo minimo previsto dalle vigenti indicazioni ministeriali è del 75%) resta lontano dall’essere raggiunto. Si prevede un aumento dell’incidenza e della prevalenza delle Malattie di Parkinson e di Alzheimer, che colpiscono maggiormente gli uomini e che andranno a costituire una priorità socio-sanitaria per il servizio sanitario nazionale. Negli anziani, poi, la mortalità per suicidio ed autolesione è maggiore nel genere maschile ed aumenta con l’avanzare dell’età. Decalogo “Healthy Ageing” - Grazie alle conquiste della medicina arrivare invecchiare in salute non è più solo un miraggio né un traguardo solo per pochi. Per questo, l’impegno per la collettività e le istituzioni è quello di garantire al cittadino le migliori condizioni possibili per evitare l’insorgere delle malattie o limitarne gli esiti invalidanti; la sfida per ognuno, invece, è quella di essere capace e preparato ad invecchiare nelle migliori condizioni fisiche e psicologiche. Il presente documento contiene dieci raccomandazioni, rivolte alla popolazione adulta e a quella anziana, per rendere la vecchiaia sinonimo di salute secondo lo spirito dell’anno 2012 dedicato “all’invecchiamento attivo e alla solidarietà intergenerazionale” dall’unione europea. Si tratta di dieci ambiti applicativi, per i quali un team di esperti suggerisce altrettante azioni evidence based, utili ad orientare la vita quotidiana verso le buone pratiche ed i corretti stili di vita. Ecco le 10 regole basate sulle prove di efficacia per invecchiare in salute: 1) Nessun uomo è un’isola; 2) La cucina, arte della salute; 3) Mantenere un peso corporeo adeguato; 4) Praticare regolarmente attività fisica; 5) Ridurre l’assunzione di alcolici; 6) Fumo? No grazie; 7) Il sole è vita, ma senza esagerare! 8) Utilizzare sempre le opportunità della prevenzione in medicina; 9) Prevenire gli incidenti domestici; 10) Il corretto uso dei farmaci. Scheda Di Sintesi ‘Libro Bianco 2012’ “La salute dell’anziano e l’invecchiamento in buona salute Stato di salute, opportunità e qualità dell’assistenza nelle regioni italiane”. L’analisi della struttura demografica della popolazione e la sua evoluzione nel tempo, è di fondamentale importanza per il dimensionamento e la pianificazione dei servizi socio-sanitari. Infatti, la diversità delle patologie che interessano le varie fasce di età della popolazione, implica la necessità di adattare l’offerta sanitaria alla domanda di assistenza che ne deriva per cui, in particolare, nella pianificazione dei servizi influiscono la popolazione “anziana” (65-74 anni) e “molto anziana” (75 anni ed oltre) che sono quelle maggiormente esposte al rischio di malattie gravi ed invalidanti e che richiedono assistenza ed impegni mirati da parte delle strutture sanitarie. In Italia la popolazione di 65-74 anni corrisponde al 10,3% della popolazione residente, mentre quella di 75 anni ed oltre al 10,0%. A livello territoriale, la regione caratterizzata da una elevata presenza di anziani e molto anziani è, ormai da tempo, la Liguria (rispettivamente, 13,0% e 13,9%). La Campania è la regione dove, globalmente, il processo d’invecchiamento della popolazione si trova in una fase meno avanzata. In riferimento alla composizione per genere la quota di donne rappresenta, a livello nazionale, il 53,6% della popolazione di 65-74 anni ed il 62,3% della popolazione over 75 anni. La regione in cui risiedono maggiormente le donne anziane è la Liguria a pari merito con il Lazio (54,5%), mentre le donne molto anziane risiedono in percentuale maggiore in Friuli Venezia Giulia (65,1%). Popolazione anziana - Gli anziani, infatti, specie negli ultimi anni di vita, sono esposti all’insorgenza di patologie gravi ed invalidanti che possono portare alla necessità di assistenza anche nello svolgimento delle normali attività della vita quotidiana. Nel 2009, più di un anziano ogni quattro vive in un nucleo monofamiliare e, rispetto all’anno precedente, si registra un trend in crescita (27,8% vs 28,3%). Da sottolineare, relativamente al rapporto tra uomini e donne, è il netto sbilanciamento verso il genere femminile. Infatti, a livello nazionale, solo il 15,1% degli uomini di 65 anni ed oltre vive solo, mentre la percentuale delle donne risulta decisamente più elevata e pari al 38,0%. Famiglie con anziani - La famiglia è e sarà sempre l’istituzione fondamentale di ogni società umana ed il luogo privilegiato per lo sviluppo e la protezione degli individui. Nel nostro Paese, il benessere degli anziani è ancora legato al contesto familiare in cui essi vivono. Negli anni 2008-2009 le famiglie con almeno un anziano over 65 anni sono il 36,5%, mentre le famiglie composte da tutti anziani ultra 65enni sono il 23,1%. La regione in cui si osserva la percentuale maggiore per entrambe le categorie analizzate è, ovviamente, la Liguria (41,9%; 30,5%) essendo, ormai da anni, la regione più “vecchia” d’Italia. Al contrario, le regioni in cui vi sono meno famiglie con almeno un anziano over 65 anni sono le Pa di Bolzano e Trento (rispettivamente, 31,5%; 32,4%), invece in Campania e nella Pa di Bolzano si registrano le percentuali minori di famiglie composte da tutti anziani ultra 65enni (rispettivamente, 19,3% e 19,9%). Speranza di vita - L’analisi dei dati relativi alla speranza di vita alla nascita ha evidenziato che, nell’anno 2008, le donne possono aspettarsi di vivere, mediamente, 84,07 anni e gli uomini 78,81 anni. A livello territoriale, considerando la speranza di vita a 65 anni, le Marche, per entrambi i generi, mantengono il primato di regione più longeva (donne: 22,37 anni; uomini: 18,56 anni), mentre la Campania conserva il primato negativo (donne: 20,40 anni; uomini: 16,95 anni). Relativamente alla speranza di vita a 75 anni ed oltre, le donne presentano un’aspettativa di vita, in media, pari a 13,30 anni invece, per gli uomini, risulta pari a 10,76 anni. Mortalità per causa - Le cause di morte considerate nelle fasce di età oggetto dello studio, 65-74 e 75 anni ed oltre, sono i Tumori, le Malattie del sistema circolatorio, le Malattie del sistema respiratorio, le Malattie del sistema digerente (solo nella classe 65-74 anni) e le Malattie endocrine, nutrizionali e metaboliche. Considerando l’insieme di tali cause si osserva, nella classe di età 65-74 anni e nell’arco temporale 2006-2008, una riduzione della mortalità nettamente più marcata per gli uomini (210,49 per 10.000 vs 200,48 per 10.000) rispetto alle donne (104,64 per 10.000 vs 101,52 per 10.000). Prevalenza malattie croniche - In base ai dati 2008 dell’Organizzazione Mondiale della Salute, circa il 60% della mortalità globale è attribuibile alle malattie croniche, con un trend destinato ad aumentare nel prossimo decennio. Il 43,0% degli over 65enni dichiara di essere affetto da almeno una delle principali patologie croniche oggetto dell’indagine, con valori maggiori in Sardegna, Calabria ed Umbria, regioni in cui più del 50% della popolazione intervistata dichiara di essere multicronica. All’avanzare dell’età aumenta l’insorgenza delle malattie croniche con un rischio che risulta più elevato per le donne. In tutte le regioni, tranne la Pa di Trento, si registrano valori maggiori per il genere femminile. Disabilità - Le persone disabili risultano meno autonome nello svolgere le attività quotidiane e spesso sono in condizioni di svantaggio nel partecipare alla vita sociale. Nel nostro Paese, la percentuale di disabili nella classe di età 65-74 anni risulta del 7,5%, mentre nella fascia di età 75 anni ed oltre è pari al 32,0%. Considerando la distribuzione territoriale, nella prima classe di età oggetto dello studio la maggior concentrazione di disabili si riscontra nel Meridione (10,3%) e nelle Isole (9,8%). Nella classe di età 75 anni ed oltre, invece, sono sempre l’Italia meridionale e le Isole a presentare le percentuali più alte, ma in ordine inverso. Infatti, il valore maggiore si osserva nelle Isole (42,5%) seguito dal Meridione (35,8%). Partecipazione degli anziani alla vita sociale - L’indagine Multiscopo dell’Istituto Nazionale di Statistica, “Cambiamenti nei tempi di vita ed attività del tempo libero”, prende in esame l’organizzazione e la distribuzione delle attività principali svolte nell’arco delle 24h di un giorno medio settimanale: le persone anziane destinano una quantità maggiore alle attività fisiologiche con una durata pari a 12h31’per il genere maschile e 12h20’ per quello femminile. Inoltre, negli anziani pesa in modo considerevole la quantità di tempo libero a disposizione che assorbe 7h31’ negli uomini, e 6h06’ nelle donne. Reti sociali - Negli ultimi anni è tornata ad essere diffusa l’espressione “rete sociale” che viene utilizzata per indicare un insieme di situazioni che comprendono relazioni di tipo affettivo, amicale, lavorativo, economico o sociale. Un processo d’invecchiamento in buone condizioni è associato a determinanti come stili di vita e sviluppo di relazioni all’interno delle cosiddette reti sociali. A livello regionale, tra le famiglie con almeno una persona di 65 anni ed oltre che ricevono aiuti, l’Emilia-romagna risulta essere la regione con la percentuale più alta (23,1%), mentre tra quelle con una persona di 80 anni ed oltre è il Piemonte (38,4%). Supporto delle famiglie - Il potenziamento di una rete informale pone al centro del sistema la famiglia, con un coinvolgimento maggiore sia nella programmazione che nella gestione dei servizi. Le persone sole di 65 anni ed oltre che risultano essere molto o abbastanza soddisfatte delle relazioni familiari sono l’85,6%. La Pa di Trento si caratterizza per un’elevata percentuale di anziani soddisfatti (91,9%), al contrario, la Puglia risulta essere la regione con la percentuale inferiore (79,1%). Partecipazione alle reti sociali - Una rete sociale consta di un gruppo di persone legate tra loro da diverse relazioni sociali e risulta essere un fondamentale supporto relativamente alla salute fisica e mentale dei soggetti, agendo sia in ambito preventivo che come ammortizzatore. Gli anziani ed i molto anziani reputano più probabile in caso di necessità il poter contare sui propri familiari (21.410 soggetti di 65-74 e 75 anni ed oltre) ed a seguire sugli amici (12.452 soggetti di 65-74 e 75 anni ed oltre), sui vicini di casa (12.429 soggetti di 65-74 e 75 anni ed oltre), sui volontari (3.145 soggetti di 65-74 e 75 anni ed oltre) ed, infine, su altre persone (2.590 soggetti di 65-74 e 75 anni ed oltre). Fattori di rischio: il fumo - Il fumo di tabacco è una causa nota di patologie cronico-degenerative, in particolare a carico dell’apparato respiratorio e cardiovascolare, comprese diverse forme di cancro. Secondo il Report dell’Organizzazione Mondiale della Sanità il fumo uccide circa 6 milioni di persone ogni anno e causa, in tutto il mondo, centinaia di miliardi di dollari di danni all’economie. È stato stimato che, nel 2030, più di 8 milioni di persone moriranno ogni anno a causa del fumo. In Italia fuma ancora quasi 1 persona su 4, prevalentemente giovani di 25-34 anni, ed il 76,2% di coloro che continuano a fumare non intende cambiare le proprie abitudini; nonostante le campagne antifumo e la crisi economica, infatti, il numero medio di sigarette fumate al giorno, a livello nazionale, è rimasto di circa 13 sigarette. Nelle età più avanzate l’abitudine al fumo diminuisce in entrambi i generi anche se, complessivamente, si mantiene su valori abbastanza elevati (64-75 anni: 13,7%; 75 anni ed oltre: 6,2%). Inoltre, con l’avanzare dell’età aumentano i non fumatori e diminuisce il numero medio di sigarette fumate. Infatti, oltre i 75 anni di età i non fumatori costituiscono il 60,6% ed il numero medio di sigarette fumate al giorno è di 10,6. Consumo di alcol - L’esposizione al consumo di alcol è di per sé un indicatore di rischio per la salute per cui è necessaria un’analisi dettagliata delle quantità di alcol assunte e della frequenza delle occasioni di consumo. In Italia, la prevalenza dei consumatori, nell’anno 2009, ha raggiunto il 68,5% con un gradiente Nord-sud a svantaggio delle regioni settentrionali. La prevalenza è statisticamente più elevata tra gli uomini che tra le donne. In particolare, nella classe di età 65-74 anni la prevalenza dei consumatori anziani a rischio è pari a 47,7% per gli uomini ed a 14,1% per le donne, mentre oltre i 75 anni le percentuali sono state, rispettivamente, del 40,7% e dell’8,4%. Sovrappeso ed obesità - Secondo i dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità sono 1,5 miliardi gli adulti di età >20 anni in sovrappeso; di questi sono obesi circa 200 milioni di uomini e 300 milioni di donne. La percentuale di persone in sovrappeso ed obese aumenta, proporzionalmente, con l’età per poi diminuire lievemente negli anziani. Tuttavia, tenendo in considerazione il periodo 2001-2010, la percentuale di persone anziane in sovrappeso ed obese è aumentata progressivamente (persone in sovrappeso: 42,72% vs 44,22%; persone obese: 12,59% vs 15,08%). Nel 2010, si conferma il gradiente Nord-sud, con le regioni meridionali più colpite. Al contrario, la Liguria (38,01%) e la Lombardia (39,58%) presentano le percentuali più basse in termini di sovrappeso invece la Pa di Bolzano (9,69%) ed il Piemonte (10,43%) registrano le migliori percentuali in termini di obesità. Attività fisica - L’attività fisica, intesa come circa 30 minuti di movimento al giorno, per almeno cinque volte a settimana, oppure come attività intensa per più di 20 minuti per almeno 3 giorni, rappresenta un elemento imprescindibile nella prevenzione e nella promozione della salute. Le persone fisicamente attive, rispetto a quelle sedentarie, presentano un minor rischio di sviluppare condizioni disabilitanti e malattie croniche. Mediamente, nel mondo, il 28% degli uomini ed il 34% delle donne sono fisicamente inattive: la sedentarietà è considerata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità il quarto tra i fattori di rischio per la mortalità con circa 3,2 milioni di decessi annui. Nella classe di età 65-74 anni, le percentuali di coloro che dichiarano di svolgere “Sport in modo continuativo” oppure “Sport in modo saltuario” sono relativamente basse (rispettivamente, 9,8% e 5,3%) rispetto al dato di coloro che dichiarano di svolgere “Qualche attività fisica” (37,6%). Copertura vaccinale antinfluenzale - L’influenza è uno dei principali problemi di Sanità Pubblica in termini di morbosità, mortalità e costi sanitari e sociali. La copertura vaccinale antinfluenzale è, quindi, un indicatore fondamentale per verificare l’efficacia dell’offerta vaccinale, soprattutto nei gruppi di popolazione target indicati nella circolare del Ministero della Salute, “Prevenzione e controllo dell’influenza”, in particolare bambini ed anziani. Considerando che il peso della popolazione anziana e molto anziana è consistente, (la popolazione di 65-74 anni corrisponde al 10,3% della popolazione residente, mentre quella di 75 anni ed oltre al 10,0%), una buona copertura antinfluenzale può contribuire alla prevenzione delle forme più gravi e complicate di influenza ed alla riduzione della mortalità prematura. Negli anziani ultra 65enni la copertura antinfluenzale in nessuna regione raggiunge i valori considerati ottimali (95%) dal Piano Nazionale Vaccini. Malattie neurodegenerative e salute mentale: Parkinson ed Alzheimer. Le Malattie di Parkinson (Mp) e di Alzheimer (Ma) sono i principali disordini neurodegenerativi la cui diffusione è legata al progressivo invecchiamento della popolazione. La Mp, generalmente, colpisce ad un’età media di 55 anni ed è più comune sopra i 60 anni; tuttavia, molti casi sono diagnosticati intorno ai 40 anni o anche al di sotto. La Ma rappresenta il 50-60% dei casi di demenza nei Paesi occidentali e si stima che, in Italia, le persone colpite siano oltre 700 mila. Nel 2009, l’ospedalizzazione per Mp e Ma è pari a 11,15 (per 10.000) ricoveri, con valori che oscillano dal 15,84 (per 10.000) delle Marche al 7,6 (per 10.000) della Calabria. Suicidi ed autolesione - Il suicidio è un fenomeno complesso condizionato da una molteplicità di fattori, principalmente legati alla salute mentale: si stima, infatti, che oltre il 90% dei casi di suicidio sia associato a gravi disturbi mentali. Negli anziani, il fenomeno va letto secondo una duplice prospettiva; accanto ai motivi organici (perdita delle funzioni vitali etc.) pesa anche il disagio sociale legato a situazioni quali la solitudine, la vedovanza e la depressione. Nel biennio 2007-2008 il tasso specifico di mortalità per suicidi è stato di 9,49 (per 100.000) per la classe di età 65-74 anni e di 13,04 (per 100.000) per gli over 75enni. Assistenza Domiciliare Integrata - L’assistenza Domiciliare Integrata (Adi) è un servizio offerto a supporto delle famiglie per l’assistenza a persone non autosufficienti, spesso anziani, o affette da patologie gravi. L’intervento prevede l’integrazione di diverse figure professionali (medico, infermiere, fisioterapista, specialisti e personale di assistenza) secondo un piano concordato e sotto la responsabilità del Medico di Medicina Generale (Mmg). La percentuale di anziani trattati in Adi, a livello nazionale, è pari all’84,1%, valore in crescita rispetto al 2008 (80,7%). Posti letto residenziali di tipo socio-sanitario per anziani - Una valutazione corretta della panoramica dei posti letto residenziali di tipo socio-sanitario per anziani non dovrebbe prescindere dalla considerazione, per ogni singola regione, sia della domanda di residenzialità che dell’offerta complessiva che consideri anche forme di assistenza alternative rivolte alla popolazione, quali l’assistenza domiciliare. Il tasso di posti letto per 100.000 abitanti, relativo alla tipologia di utenza anziani, è pari a 478,4. Il tasso più elevato si registra nella Pa di Trento con 867,0 (per 100.000), mentre l’offerta più bassa è in Campania con 30,7 (per 100.000). Ospiti anziani e con disabilità nei presidi residenziali A livello nazionale, il tasso di ospiti anziani non autosufficienti istituzionalizzati ogni 100.000 anziani residenti è pari a 1.743,2 mentre il dato nazionale per gli anziani autosufficienti si attesta a 533,6 (per 100.000). Particolarmente basso è il livello d’istituzionalizzazione riscontrato in Campania, dove gli anziani non autosufficienti nei presidi residenziali sono soltanto l’85,9 (per 100.000). Più eterogenea appare la situazione degli anziani autosufficienti con i tassi più elevati registrati in Piemonte (1.172,7 per 100.000) e Molise (1.112,7 per 100.000). Ospedalizzazione e tipologia di attività La prevalenza di malattie croniche ed invalidanti cresce in modo esponenziale rispetto all’età determinando una maggiore richiesta di assistenza ospedaliera da parte della popolazione anziana. Diminuire il ricorso all’ospedalizzazione ed all’istituzionalizzazione comporterebbe, da una parte una riduzione del disagio per gli anziani e, dall’altra, un notevole risparmio economico per le strutture pubbliche che incidono in modo consistente sulla spesa sanitaria complessiva. Per quanto riguarda i ricoveri ordinari per acuti, si registra un’ospedalizzazione pari a 208,4 (per 1.000) per gli anziani e 314,3 (per 1.000) per i molto anziani. Relativamente all’ospedalizzazione per acuzie si passa da un tasso del 428,1 (per 1.000) della Pa di Bolzano al 258,2 (per 1.000) del Piemonte, mentre per la riabilitazione il range è compreso tra 38,7 (per 1.000) della Lombardia e 5,6 (per 1.000) della Sardegna  
   
 

<<BACK