|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 27 Novembre 2012 |
|
|
  |
|
|
SOCIETA´ DELLA SALUTE MUGELLO-MARRADI: L´ELETTROCARDIOGRAMMA SI FA IN AMBULATORIO E L´OSPEDALE CONTROLLA. CON UN CLICK
|
|
|
 |
|
|
Borgo San Lorenzo, 27 novembre 2012 - Parte da Marradi il nuovo servizio di elettrocardiografia digitale, attivo dal lunedì al sabato Per eseguire un elettrocardiogramma e ricevere la valutazione, nei presidi sanitari dell’Alto Mugello basterà una manciata di minuti. Col nuovo servizio di elettrocardiografia ambulatoriale inaugurato il 24 novembre a Marradi, in occasione di un’iniziativa sulla salute al Teatro degli Animosi alla quale erano presenti, tra gli altri, il sindaco Paolo Bassetti con l’assessore alla sanità Gabriele Miniati, il presidente dell’Unione montana dei Comuni del Mugello Giovanni Bettarini, il direttore della Società della Salute Mugello e responsabile Zona Mugello Asl 10 Massimo Principe, il preside della Facoltà di Medicina di Firenze Gianfranco Gensini, il direttore sanitario dell’Ospedale del Mugello Tiziana Faraoni e il direttore dell’Ss Cardiologia dell’Ospedale Fabrizio Bandini. “Diamo il via con soddisfazione a questo nuovo servizio attivato dall’Ausl 10 Firenze d’intesa con la Società della Salute Mugello nell’ambito del ‘Progetto Montagna’ - afferma la presidente della Società della Salute Mugello Ida Ciucchi - che mira davvero all’aumento dell’equità. La diversità dei luoghi di cura ha spinto a pensare ad un forte sistema di relazioni in grado di presidiare nei territori più disagiati alcuni fondamentali passaggi assistenziali. Si potrà favorire così - continua - un monitoraggio costante e preciso dello stato di salute di pazienti con malattie cardiache, con moderni apparecchi che consentiranno di eseguire la visita all’ambulatorio distrettuale in rete con l’ospedale evitando alle persone spostamenti, soprattutto alle più anziane”. I presidi sanitari dei Comuni montani di Marradi, Firenzuola, Palazzuolo e Dicomano sono stati forniti di elettrocardiografi digitali, apparecchi che eseguono elettrocardiogrammi con la trasmissione dei dati attraverso il sistema telematico, che consentono un monitoraggio costante e preciso dello stato di salute di pazienti con scompenso cardiaco, specie di quelli più a rischio. In pratica, gli infermieri dell’assistenza domiciliare, su indicazione dei medici di famiglia per il proprio assistito, eseguiranno l’esame, e potranno trasmetterlo in via telematica alla Struttura di Cardiologia dell’Ospedale di Borgo San Lorenzo che in tempo reale controllerà il tracciato. Per la refertazione, in attesa della necessaria firma digitale si seguiranno, fatte salve eventuali urgenze che saranno immediatamente segnalate, le procedure di consegna della documentazione presso il presidio di appartenenza. Un servizio che attiverà una presa in carico cardiologica decentrata ed aumenterà il grado di efficacia dell’assistenza infermieristica territoriale, che nella zona mugellana (compresi i tre comuni dell’Alto Mugello) è svolta 7 giorni su 7, h12. “Da Marradi - sottolinea il sindaco Paolo Bassetti con l’assessore alla sanità Gabriele Miniati - si attiva la sperimentazione di questo nuovo servizio, un servizio vicino alla persona, soprattutto alle persone più anziane e di montagna che grazie alla tecnologia non sono costrette a spostarsi. Sarà ad accesso diretto con richiesta del medico, attivo dal lunedì al sabato dalle 11 alle 12,30”. E per il presidente dell’Unione montana dei Comuni del Mugello Giovanni Bettarini: “Attivare un nuovo servizio in momenti difficili come questi è motivo d’orgoglio, risultato di programmazione e collaborazione. Un modello di sanità che è vicina ai cittadini, che arriva a casa”. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|