|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 28 Novembre 2012 |
|
|
  |
|
|
ALLUVIONE, A GROSSETO ROSSI FIRMA UN ACCORDO DA 52 MILIONI DI EURO
|
|
|
 |
|
|
Grosseto, 28 novembre 2012 – Il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, ha firmato il 24 novembre a Grosseto un protocollo d’intesa con l’Amministrazione provinciale e i sindaci di 21 dei 28 comuni della provincia con cui si finanziano gli interventi indifferibili già effettuati immediatamente dopo l’evento e quelli urgenti e imprescindibili per riparare i danni provocati dall’alluvione che ha flagellato la regione l’11 e il 12 novembre scorsi. Sono destinati al grossetano 52,5 milioni di euro, cioè oltre la metà dei 100 che la Regione ha stanziato per le sette province colpite dai nubifragi. “A meno di due settimane dall’inondazione – ha spiegato il presidente – siamo intervenuti con un piano immediato ed efficace, che ci permetterà entro la fine dell’anno di aprire i cantieri per gli altri interventi urgenti. La prossima tappa sarà quella di chiedere al Governo lo stato di emergenza così da ottenere ulteriori finanziamenti oltre a quelli promessi e che attendiamo in seguito all’approvazione della legge di stabilità”. I comuni interessati dal provvedimento regionale sono quelli di Orbetello (destinatario del grosso degli interventi per un totale di 8,5 milioni di euro), Monte Argentario (2,4 milioni), Magliano (1,3), Sorano (1,1), Manciano (0,9), Isola del Giglio (510.000 euro) e poi Castiglione della Pescaia (360.000 euro), Pitigliano (210.000), Capalbio (425.000), Semproniano (103.000), Roccalbegna (190.000), Castellazzara (158.000), Cinigiano (56.000), Arcidosso (65.300), Santa Fiora (82.000), Scansano (10.800) e Campagnatico (121.000). Il totale dei finanziamenti che andranno direttamente ai comuni ammonta a 16,5 milioni di euro. Al ripristino della viabilità regionale e provinciale sono destinati altri 16 milioni di euro, mentre il complesso degli interventi per il ripristino del reticolo idraulico supera i 21 milioni di euro. Si tratta di 20 interventi già effettuati in somma urgenza e di 22 giudicati urgenti e imprescindibili. Le aree interessate sono quelle del Chiarone-burano (per 2,2 milioni di euro), dell’Osa-albegna (12,5 milioni), di Talamone-alberese (0,85), dell’Ombrone (3,5 milioni), del Bruna-sovata (1,5), dell’Alta Maremma (0,25) e delle Colline del Fiora (0,5). “Il nostro impegno prioritario – ha concluso Rossi – dopo gli interventi urgenti è quello per la messa in sicurezza del territorio. E’ nostro dovere cercare di rendere queste zone ogni anno più sicure, a partire dalla tutela di Grosseto e dalla salvaguardia dell’Ombrone e dei suoi affluenti. Complessivamente e per tutto il territorio provinciale stimiamo necessari interventi strutturali per altri 50 milioni di euro e ci aspettiamo di ricevere dal Governo le risorse economiche. Insomma la Regione Toscana sta sta intervenendo per attivare entro fine anno cantieri per 100 milioni di interventi in sette delle sue dieci province, ma da soli non possiamo farcela”. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|