Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 28 Novembre 2012
 
   
  CULTURA: LA FORZA E ATTUALITÀ DELL´OPERA DI FERIGO IN NUOVA ANTOLOGICA

 
   
  Udine, 28 novembre 2012 - Scrittore raffinato in italiano e in carnico, storico, etnologo, storico dell´arte, animatore culturale della Carnia, Giorgio Ferigo è stato anche ispiratore e co-fondatore del gruppo Povolâr Ensemble con cui in dieci anni di attività ha saputo portare avanti un´innovativa indagine poetica e musicale sulle lacerazioni, i costumi, le contraddizioni e i sogni di una piccola comunità della Carnia, la natia Comeglians. I tre album del Povolâr Ensemble sono stati raccolti in un cofanetto la cui edizione antologica è stata promossa dall´Associazione culturale "Giorgio Ferigo", ente che si occupa di riunire, ordinare, conservare l´eredità culturale e scientifica di uno dei più importanti uomini di cultura del Friuli contemporaneo. Lontana da operazioni nostalgiche, l´edizione antologica pubblicata dalla Forum Editrice Universitaria, è stata sostenuta dalla direzione regionale Risorse rurali e agroalimentari della Regione, dalla Arlef-agenzia regionale per la lingua friulana e dal Comune di Comeglians. L´operazione culturale è stata illustrata nei dettagli oggi nella sede della Regione a Udine alla presenza del curatore dell´opera - e componente storico dei Povolâr assieme a Francesco Vigato, Fiammetta Bagno - Toni Zogno, dall´assessore regionale Claudio Violino, dal presidente della Arlef Lorenzo Zanon, dal sindaco di Comeglians Flavio D´antoni, dal presidente dell´associazione Claudio Lorenzini e dall´autore dei testi Marco Stolfo. "Riproporre i testi e le musiche del Povolâr ispirato da Ferigo ritengo sia un´operazione culturale di alto spessore in grado di ´dare consapevolezza´ alla nostra identità", ha commentato Violino. "Investire nella cultura che rafforza l´identità produce valore aggiunto per la nostra economia rurale, che non può certo competere con un´economia estensiva. Per questo crediamo molto nel rilancio dell´opera dai forti contenuti sociali di Ferigo, che, con una battuta, definirei un vero ´tipicamente friulano´ o meglio un tipicamente carnico", ha aggiunto l´assessore. Anche il presidente della Arlef, Lorenzo Zanon, spiegando le ragioni del sostegno al progetto, ha voluto rimarcarne la strategicità nell´ottica di un investimento a lungo termine, a beneficio delle future generazioni. "Non ho avuto modo di conoscere di persona Ferigo ma ne sono un estimatore da sempre, per questo - ha spiegato Zanon - ho accolto subito la proposta che l´associazione a lui intitolata e la Forum ci hanno rivolto. È un atto dovuto a una delle personalità più importanti della cultura friulana dell´ultimo cinquantennio ed è anche un investimento nei confronti delle più giovani generazioni che potranno così apprezzare la forza e l´attualità del patrimonio linguistico, culturale e musicale che Ferigo ha saputo lasciarci". In occasione della pubblicazione del cofanetto che contiene oltre a tutte le canzoni del Povolâr - anche quelle inedite e mai musicate e alcuni ´live´ registrati a Tolmezzo nel 1988 per i dieci anni dell´ensemble - foto, documenti, testimonianze e immagini del gruppo, il presidente dell´associazione Lorenzini ha annunciato che martedì 18 dicembre alle ore 20.30 si terrà al Palamostre di Udine un evento dedicato alle musiche e ai testi del gruppo nato nel 1977 e che con la sua produzione ha segnato l´inizio della cosiddetta ´gnove musiche furlane´.  
   
 

<<BACK