|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 28 Novembre 2012 |
|
|
  |
|
|
EUREGIO: LE TAPPE DI UN´IDEA, DAL PROGETTO ALLA REALTÀ
|
|
|
 |
|
|
Venezia, 28 novembre 2012 - Un percorso lungo almeno sette anni, ma che trova le sue radici ancora più indietro nel tempo, all´inizio del nuovo millennio, quando è iniziata in Friuli Venezia Giulia la riflessione politica sulla necessità di rinnovare profondamente gli strumenti della cooperazione transfrontaliera, nel quadro di un´Unione europea in fase di rafforzamento e allargamento. Ecco le principali tappe che hanno portato alla nascita del Gect (Gruppo Europeo di Cooperazione Territoriale) "Euregio Senza Confini", costituto ieri a Venezia da Friuli Venezia Giulia, Veneto e Carinzia: 17 ottobre 2005 - È la data ufficiale di avvio dell´Euroregione. A coronamento di un cammino politico comune che datava da alcuni anni, a Villa Manin di Passariano (Udine) viene firmata la dichiarazione d´intenti tra i soggetti interessati, in vista dell´emanazione di nuovi strumenti sulla cooperazione transfrontaliera da parte dell´Unione europea, allora ancora in fase di approfondimento. Sottoscrivono la dichiarazione Friuli Venezia Giulia, Veneto, Carinzia, Slovenia, Contee Istriana e Litoraneo Montana della Croazia. 5 luglio 2006 - Viene emanato il Regolamento del Parlamento e del Consiglio dell´Unione Europea che istituisce il Gect. 21 giugno 2007 - Sulla base della decisione comunitaria, a Villa Manin di Passariano (Udine) Friuli Venezia Giulia, Veneto e Carinzia si accordano formalmente per costituire l´Euroregione. Si istituisce un tavolo di lavoro per predisporre la bozza dei documenti previsti dal Regolamento sui Gect (Convenzione e Statuto). La Slovenia ribadisce il suo interesse per l´Euroregione, in attesa di definire il proprio assetto regionale; lo confermano anche le due Contee dell´Istria, in vista dell´ingresso della Croazia nell´Unione europea (il Trattato di adesione sarà firmato a Bruxelles il 9 dicembre 2011, con ingresso previsto dal primo luglio 2013). 29 novembre 2007 - Al castello di Duino (Trieste), in un vertice trilaterale fra le Giunte di Friuli Venezia Giulia, Veneto e Carinzia, si decide di fissare la sede dell´Euroregione a Trieste. Si sollecita il Governo italiano a recepire il Regolamento comunitario sui Gect. 10 dicembre 2008 - In attesa del recepimento del Regolamento Ue da parte dell´Italia, a Villaco (Austria) le Giunte di Friuli Venezia Giulia, Veneto e Carinzia decidono di costituire un Coordinamento operativo trilaterale. 7 luglio 2009 - Viene emanata la legge n. 88 del 2009 (legge comunitaria 2008), con cui l´Italia recepisce il Regolamento Ue sui Gect. 17 novembre 2009 - In una riunione a Venezia, a Palazzo Balbi, Friuli Venezia Giulia, Veneto e Carinzia concordano il percorso che porterà alla nascita dell´Euroregione. Viene scelto il nome: "Euregio Senza Confini". 19 dicembre 2011 - A Klagenfurt si rinnova per altri cinque anni il Protocollo di collaborazione trilaterale tra Friuli Venezia Giulia, Veneto e Carinzia. Nel documento si ribadisce l´obiettivo di arrivare a forme di cooperazione interregionale stabili, allargate a Slovenia e Croazia. 16 marzo 2012 - A Trieste, nella sede della Regione in piazza Unità, Friuli Venezia Giulia, Veneto e Carinzia approvano i testi dello Statuto e della Convenzione del Gect "Euregio Senza Confini". I testi vengono inviati alla Presidenza del Consiglio dei ministri per l´approvazione da parte dei ministeri competenti. Contestualmente le tre Regioni decidono di uscire dalla Comunità di lavoro Alpe Adria, costituita a Venezia il 20 novembre 1978, che aveva permesso di avviare la cooperazione transfrontaliera. Il Gect è considerato erede di quell´esperienza. 13 luglio 2012 - Con decreto della Presidenza del Consiglio dei ministri, il Governo autorizza la partecipazione della Regione al Gect "Euregio Senza Confini". 27 novembre 2012 - Nasce formalmente a Venezia, a Palazzo Balbi sede della Regione Veneto, il Gect "Euregio Senza Confini", inizialmente tra Friuli Venezia Giulia, Veneto e Carinzia, con la prospettiva di allargamento a Slovenia e alle Contee dell´Istria croata. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|