|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 30 Novembre 2012 |
|
|
  |
|
|
MILANO (TEATRO FILODRAMMATICI): L´ARTE DI MORIRE RIDENDO - PAOLO NANI E KRISTJAN INGIMARSSON THE ART OF DYING
|
|
|
 |
|
|
80 minuti di comicità e commozione senza parole, ma con tantissima vita dentro, per quanto ciò sembri strano se pensiamo al titolo… L’arte di Morire esplora il grande tabù che tutti noi dobbiamo affrontare ma che scegliamo di ignorare. Paolo Nani e Kristjan Ingimarsson sono due clown, un duo di grandi attori al culmine della carriera. Improvvisamente uno di loro apprende che sta per morire. Ma come è difficile immaginare la morte di un clown…. Non ci sono istruzioni, indicazioni da seguire per un clown… Come riuscire a morire dignitosamente senza disturbare troppo chi ci sta attorno e, soprattutto ciò che ogni sera va in scena? E – accidenti-tutto ciò deve proprio accadere a metà di un tour di grande successo? Quando non resta nulla da perdere è il momento di godersi l’”ora” come mai si è fatto prima. Ma nel fantastico mistero della Vita Prima della Morte, nulla va esattamente come dovrebbe… Il fondale è il sipario di un teatro dove , di sera in sera, si manifesta l’allegra complicità dei due, che vediamo sia “uscire” verso il pubblico che “rientrare” nel backstage, nella loro quotidianità di attori, amici e concorrenti, sempre pronti a rubare all’altro un applauso in più. L’espediente di vedere sia davanti che dietro il sipario, permette a Nani e Ingimarsson di mostrarci il loro meraviglioso affiatamento scenico: alle gag da puro slapstick ( memorabile la Morte che cerca disperatamente di far scivolare su una buccia di banana l’attore utilizzando un’ improbabile moviola) fatte per l’invisibile pubblico oltre il sipario, corrispondono, nel backstage, le schermaglie comiche dei due fotografati nella loro quotidianità, e non si riesce più a capire cosa sia più esilarante e toccante, se la vita vissuta o quella recitata. Un testo (un testo senza parole ovviamente), di grande delicatezza e intelligenza ma anche di immediata godibilità, in miracoloso equilibrio tra le lacrime di commozione e quelle procurate dalle risate . Un grande successo europeo, che, dopo Comedy Festival di Moers, ha recentemente raccolto un brillante risultato di pubblico e critica al London Mime Festival 2011. La dimostrazione che le arti legate alla clownerie permettono di affrontare qualsiasi tema e di farlo in modo del tutto originale. “Semplicemente di classe mondiale.” Politiken “Due grandi Clown.... Esilarante,avvincente, profondo...” Jylland Posten “Magica clownerie...Perfettamente magico, totalmente coinvolgente.” Bt “Profonda gratitudine. È questo che si prova quando si assiste a ”Lʼarte di Morire”.berlin Tidende Vedi su You Tube : http://www.Youtube.com/watch?v=cgmzi6qcgfy |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|