Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 04 Dicembre 2012
 
   
  LOMBARDIA: PER I GIOVANI CON LA ´DOTE COMUNE´

 
   
  Milano, 4 dicembre 2012 - È stato firmato a Palazzo Lombardia il protocollo d´intesa per l´avvio del programma ´Dote Comune´, finalizzato alla realizzazione - tramite Anictel Lombardia - di tirocini della durata massima di 12 mesi per giovani inoccupati e disoccupati e per lavoratori che percepiscono ammortizzatori sociali. Il protocollo è stato sottoscritto dal presidente della Regione Lombardia Roberto Formigoni e dal presidente di Anci Lombardia Attilio Fontana, alla presenza dell´assessore all´Occupazione e Politiche del lavoro Valentina Aprea, che ha costruito con Anci i contenuti dell´accordo. Inoccupati E Disoccupati - Il programma ´Dote Comune´ è destinato a persone residenti o domiciliate in Lombardia, che siano giovani inoccupati e disoccupati di età compresa tra i 18 e 35 anni e lavoratori percettori di ammortizzatori, senza limiti di età. In questa seconda categoria rientrano i lavoratori in cassa integrazione guadagni straordinaria, i lavoratori in cassa integrazione guadagni in deroga e i lavoratori in mobilità ordinaria e in mobilità in deroga. Regione Lombardia stanzia 500.000 euro, per coprire il costo della componente "formazione" (1.200 euro per 12 mesi), equivalenti a 416 "doti". Il costo del tirocinio (3.600 euro per 12 mesi) sarà invece a carico dei Comuni coinvolti. Politiche Attive - Per Formigoni questo accordo "dimostra un idem sentire, una profonda consonanza tra Istituzioni, rispetto a un problema grave e centrale della situazione attuale, che è quello della disoccupazione giovanile". Concetto condiviso da Fontana, il quale ha sottolineato la positività della sperimentazione già attuata da Enti locali lo scorso anno e salutato con soddisfazione l´impegno economico e non solo della Regione. Per l´assessore Aprea il progetto dà seguito alla propensione della Regione a "privilegiare le politiche attive per il lavoro su quelle passive", cioè la formazione e la riqualificazione sull´assistenza, in "coerenza con un´idea di politica che mette al centro la persona". Le Attività Previste - Il programma ´Dote Comune´ prevede l´attivazione di molteplici attività: la promozione di accordi specifici con enti territoriali, al fine di definire politiche di intervento in relazione alle specificità territoriali e ai destinatari; la promozione di accordi con gli enti territoriali per lo svolgimento di lavori di pubblica utilità, da svolgersi presso le comunità locali; l´attivazione di avvisi per la realizzazione di percorsi di formazione attraverso l´istituto del tirocinio extra-curriculare, secondo quanto previsto dal quadro regionale degli standard professionali; la promozione di azioni di informazione, comunicazione e sensibilizzazione; il monitoraggio dei dati quantitativi e qualitativi relativi ai percorsi avviati e la valutazione complessiva dei percorsi formativi attivati. Gli Impegni Di Regione Lombardia - Regione Lombardia si impegna a cofinanziare il programma ´Dote Comune´; a monitorare l´attuazione delle azioni attraverso gruppi di lavoro specifici e l´analisi delle reportistica; a svolgere una funzione di coordinamento e raccordo con le politiche e le modalità tecnico-organizzative, che regolano il complesso degli interventi, integrando gli strumenti di programmazione e di progettazione; a favorire, infine, la diffusione e la conoscenza del Protocollo attraverso la sua pubblicazione sul sito regionale e con ogni altro mezzo di comunicazione istituzionale. Gli Impegni Di Anci - Anci Lombardia si impegna a predisporre e a trasmettere a Regione Lombardia il programma ´Dote Comune´; ad adottare e pubblicare l´avviso ´Dote Comune´; a raccogliere le adesioni degli enti associati, prevedendo la sottoscrizione di apposita convenzione, così come disposto dagli indirizzi regionali in materia di tirocini; a realizzare e diffondere informazioni presso i Comuni associati e, con essi, ai soggetti del territorio, siano Enti, associazioni, imprese e cittadini; ad attivare controllo, monitoraggio e valutazione del programma nei diversi territori; a produrre reportistica periodica concernente lo stato di avanzamento del programma. Spetterà ad Ancitel Lombardia, società partecipata al servizio di Anci Lombardia, definire i criteri e le modalità della progettazione e dell´erogazione della formazione, realizzando il piano formativo individuale e attuando la formazione d´aula. La stessa Ancitel curerà la valutazione delle candidature e l´assegnazione della dote. La Dote Comune Del 2010 - Non è la prima volta che Regione Lombardia avvia un programma destinato ai giovani e ai lavoratori in difficoltà: due anni fa era già stata sperimentata con successo la ´Dote Comune´, coinvolgendo 130 Enti locali, ai quali pervennero 2.173 domande e in collaborazione con i quali furono avviati 405 tirocini. L´investimento complessivo degli Enti locali che aderirono e attivarono percorsi di ´Dote Comune´ ammontò a 1,5 milioni di euro. L´età media dei tirocinanti fu di 25 anni, di cui il 65 per cento donne e il 35 per cento uomini. La nuova ´ntesa per il programma ´Dote Comune´ segue la firma del procotollo per la realizzazione del ´Progetto politiche attive del lavoro presso gli uffici giudiziari lombardi´, siglata lo scorso 26 novembre, destinata ai lavoratori colpiti dalla crisi, che sarà realizzata in collaborazione con gli Uffici giudiziari lombardi.  
   
 

<<BACK