|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 12 Dicembre 2012 |
|
|
  |
|
|
VALLE D’AOSTA: ORARIO FERROVIARIO INVERNALE, ALLUNGAMENTO DEI TEMPI DI PERCORRENZA CON LUNGHE ATTESE A IVREA E CHIVASSO
|
|
|
 |
|
|
Aosta, 12 dicembre 2012 - Ieri l’Assessore regionale al turismo, sport, commercio e trasporti, ha incontrato i rappresentanti di Trenitalia ed Rfi, di Federconsumatori e delle Organizzazioni sindacali, per affrontare le ricadute conseguenti all’entrata in vigore del nuovo orario ferroviario invernale, che ha comportato un allungamento dei tempi di percorrenza con lunghe attese a Ivrea e Chivasso. I rappresentanti della realtà regionale in premessa evidenziano che la comunità valdostana, in seguito alla rottura di carico a Ivrea, risulta decisamente penalizzata e che in futuro, se dovranno essere adottate delle scelte fra più opzioni, le istanze della Valle d’Aosta dovranno essere considerate prioritarie, in virtù del fatto che provengono dall’utenza più disagiata. I lavori si sono basati sul serrato confronto avutosi le settimane scorse tra le parti interessate, dialogo che però non ha consentito, visti i tempi molto ristretti imposti dalle Ferrovie dello Stato, di ottenere modifiche agli orari appena entrati in vigore, che si basano sul cadenzamento dei treni, in fase di implementazione in tutta Italia. Si evidenzia inoltre che la scelta di individuare Ivrea per effettuare tutte le rotture di carico e il completamento dei lavori presso la stazione hanno condizionato la programmazione che da sempre è stata richiesta da Regione, Ooss e pendolari. Nell’incontro è stato altresì evidenziato che il sistema oraristico nazionale, e in particolare l’accesso alla Stazione di Torino Porta Nuova e il nodo di Chivasso, risultano particolarmente complessi e condizionano le scelte in materia di orario anche per la Valle d’Aosta. Al termine del confronto, si è condiviso il seguente percorso: · Le Ferrovie dello Stato introdurranno entro gennaio tutte quelle modifiche possibili che vengono incontro alle più pressanti richieste dell’utenza, senza tuttavia stravolgere la struttura dell’orario; tali modifiche saranno estrapolate dal documento di sintesi trasmesso alle Ferrovie dello Stato il 23 novembre u.S.; · Viene rapidamente istituito un tavolo di lavoro, coordinato dall’Assessorato, che in maniera organica raccolga, analizzi e soprattutto valuti le richieste di adeguamento o modifica di più ampio respiro, in funzione delle variazioni di giugno e dicembre prossimi; questo lavoro sarà svolto in modo da venire incontro alle esigenze della fetta più consistente della collettività valdostana, nella consapevolezza che non sarà tuttavia possibile accontentare le richieste di ogni singolo utente; Trenitalia e Rfi evidenziano che alcune richieste potrebbero comportare l’eventualità di dover sopprimere alcuni treni, in modo da dare più stabilità e fruibilità all’orario e costruire un modello sostenibile, anche dal punto di vista delle risorse economiche oggi disponibili. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|