Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 22 Febbraio 2007
 
   
  CONDIVISIONE ED EFFICIENZA NELLA GESTIONE DEI SEDIMENTI DEI FIUMI SEMINARIO A TORINO PER COORDINARE GLI INTERVENTI DI TUTTI GLI ENTI PREPOSTI

 
   
  Torino, 22 febbraio 2007 – Domani a Torino, presso la Sala multimediale della Regione Piemonte in via Avogadro 30, dalle 9,30 alle 13, si terrà il seminario istituzionale “Un modello condiviso per la redazione dei programmi generali di gestione dei sedimenti”. Obiettivo dell’incontro è illustrare e condividere con tutti gli enti interessati – Regione, Aipo, Autorità di bacino del fiume Po, Province – le nuove modalità d’intervento nella gestione dei sedimenti nei corsi d’acqua. “Si tratta di definire – sottolinea l’assessore regionale alla difesa del suolo, Bruna Sibille, con riferimento alla delibera della Giunta regionale n. 44-5084 del 2002 - gli interventi di estrazione e movimentazione dei sedimenti dei fiumi nell’ambito di un programma di gestione sostenibile dal punto di vista ambientale e di proporre e avviare concreti interventi di recupero e rinaturalizzazione degli ambiti fluviali. Dobbiamo quindi innovare le procedure tecniche e amministrative finora assunte per definire gli interventi e assegnare nuovi e più impegnativi compiti a tutte le amministrazioni preposte al governo dei sistemi fluviali della nostra regione”. Per attuare una recente deliberazione dell’Autorità di bacino (Direttiva per gli interventi di rinaturazione e la Direttiva tecnica per la programmazione degli interventi di gestione dei sedimenti degli alvei dei corsi d’acqua) è stato infatti sottoscritto un accordo tra Regione Piemonte, Agenzia interregionale per il fiume Po (Aipo) e la stessa Autorità di bacino. Attraverso un gruppo di lavoro, i tre enti condivideranno le conoscenze, le scelte metodologiche, le istanze del territorio, con l’obiettivo di evitare inefficienze e difficoltà negli interventi. Al seminario interverranno la presidente della Regione Piemonte, Mercedes Bresso, l’assessore regionale alla montagna e difesa del suolo, Bruna Sibille (componente del Comitato di indirizzo Aipo), dirigenti della Regione Piemonte, dell’Autorità di bacino, dell’Aipo e rappresentanti del Politecnico impegnati nel Ditic (Dipartimento di Idraulica trasporti e infrastrutture civili) e nel Ditag (Dipartimento di Ingegneria del territorio dell’ambiente e delle geotecnologie). Sono inoltre previsti interventi delle amministrazioni provinciali. Www. Regione. Piemonte. It/sit/argomenti/difesasuolo/.  
   
 

<<BACK