Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 18 Dicembre 2012
 
   
  IMU, UMBRIA: LA SPESA PER L´ABITAZIONE NON È PIÙ SOSTENIBILE, NECESSARIO MODIFICARE LE POLITICHE PER LA CASA NEL PAESE

 
   
  Perugia, 18 dicembre 2012 - "Tre italiani su cinque sono ricorsi ai risparmi per pagare l´imposta sulla prima casa, e c´è chi, per pagare l´Imu, ha cercato di vendere la casa ma non è riuscito né a pagare né a vendere visto il crollo del mercato immobiliare": è quanto afferma l´assessore regionale alle politiche abitative, Stefano Vinti, in riferimento al pagamento dell´Imu e alla "necessità, dati alla mano, di un cambio radicale e urgente delle politiche della casa nel nostro Paese". "Proprio per questi motivi la Giunta regionale dell´Umbria ha rifinanziato il fondo di garanzia per acquisto della prima casa - prosegue Vinti - e sta predisponendo una serie di bandi a sostegno di alcune categorie sociali, giovani e quelle più deboli, per agevolare l´acquisto della casa. Con la faccia tosta ormai nota - aggiunge - l´ex primo ministro Berlusconi si è ora pentito, ha riconosciuto infatti che l´Imu, introdotta dal suo governo, va abolita, ma si guarda bene dal dire che andrebbe sostituita da una vera patrimoniale per i redditi e i patrimoni almeno sopra gli 800 mila euro. Tra l´Imu e i rincari delle bollette - riferisce l´assessore, la spesa per la casa supera ormai il 31% del budget delle famiglie e per 3 milioni di nuclei supera addirittura il 40% del reddito disponibile. Creando anche in Umbria seri disagi decine di migliaia di famiglie, superando quella che generalmente è ritenuta la soglia limite di sostenibilità per il bilancio familiare. Nel 2010 - conclude - le spese per la casa incidevano per il 28,4% nei budget delle famiglie, nel 1980 la casa pesava l´11,5%, l´incidenza della spesa per la casa è, cioè, quasi triplicata".  
   
 

<<BACK