Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 20 Dicembre 2012
 
   
  AIUTI DI STATO: LA COMMISSIONE EUROPEA AUTORIZZA IL SOSTEGNO AI PROGETTI DI RIQUALIFICAZIONE URBANA IN GRECIA E BULGARIA

 
   
   Bruxelles, 20 dicembre 2012 - La Commissione europea ha approvato, ai sensi delle norme comunitarie sugli aiuti di Stato, un greco e un regime bulgaro volto a sostenere progetti di rigenerazione urbana attraverso il Sostegno europeo congiunto per investimenti sostenibili nelle aree urbane (Jessica) iniziativa. La Commissione ha constatato i regimi di essere in linea con le norme sugli aiuti di Stato che consentono di sostenere lo sviluppo di talune regioni economiche, in particolare perché le carenze del mercato che riguardano progetti di rigenerazione urbana senza falsare indebitamente la concorrenza nel mercato unico dell´Ue. Il Fondo di partecipazione Jessica Grecia, con un budget di € 258.000.000 al 31 dicembre 2015, è finanziato in parte da fondi strutturali e in parte da fondi pubblici nazionali. Cinque fondi, selezionati in una procedura aperta e trasparente, fornirà prestiti e partecipazioni a livello sub-commerciali termini per progetti di sviluppo urbano. Il Fondo di partecipazione Jessica Bulgaria, con una dotazione di € 33 milioni al 31 dicembre 2015, è finanziato in parte da fondi strutturali e in parte dal finanziamento pubblico nazionale. Due fondi, selezionati in una procedura aperta e trasparente, fornirà sub-commerciali prestiti, garanzie o partecipazioni a progetti di sviluppo urbano. La Commissione ha trovato i due sistemi per essere in linea con l´articolo 107 (3) (c), del trattato sul funzionamento dell´Unione europea (Tfue), che consente aiuti di Stato per lo sviluppo di talune regioni economiche, sempre che non alterino pregiudicare il commercio tra Stati membri. L´aiuto sia necessario e proporzionato, in linea con i requisiti della cosiddetta metodologia "Tasso di Rendimento Fiera", che determina il livello degli incentivi necessari per attirare gli investitori privati ​​a partecipare a progetti di sviluppo urbano. Inoltre, ogni progetto deve avere un piano d´impresa per garantire il rimborso degli investimenti pubblici. Gestori di fondi professionali e indipendenti garantirà decisioni di investimento prudenti e garantire la sostenibilità finanziaria dei fondi sulla base di una strategia di investimento approvato. Inoltre, gli investitori privati ​​a finanziare almeno il 30% in Grecia e del 50% in Bulgaria, del costo di ciascun progetto, creando così un effetto leva.  
   
 

<<BACK