Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 05 Giugno 2006
 
   
  UNIV. SAN RAFFAELE. LA RELIGIONE: EVANESCENZA O PERENNITA´

 
   
  Milano, 5 maggio 2006 - Nell’ambito del ciclo di incontri L´intelligenza e la fantasia: prove di letture, l´Università Vita-salute San Raffaele di Milano, la Fondazione Corriere della Sera e l´Istituto Italiano di Cultura di Parigi invitano alla serata-evento: « La Religione: Evanescenza O Perennita’ » Lunedì 5 giugno, ore 21. 00, presso il Teatro Studio, via Rivoli 6 Milano. Martedì 6 giugno, ore 20. 00 Presso Istituto Italiano di Cultura, 73 rue de Grenelle Parigi In che modo religione influenza la società europea contemporanea? E quanto è importante oggi nel Vecchio Continente, anche in confronto al ruolo che ha avuto in epoche storiche passate quando ne permeava la cultura? A cavallo tra psicologia, politica e filosofia, una risposta a queste domande proverà a darla il filosofo francese Régis Debray, attraverso una serie di brani da lui commentati e tratti da alcuni dei più importanti testi della produzione culturale europea degli ultimi due secoli. A dare voce e corpo ai brani sarà l’attore francese Jean Sorel, che leggerà, tra gli altri, di come Sigmund Freud ritenesse la religione necessaria al nostro vivere o Alexis de Tocqueville la vedesse come fondamento della Costituzione americana. Per arrivare poi, passando per Nietzsche, Rousseau e Vattimo, alla “religione della scienza” come la intendeva il padre del positivismo Auguste Comte e al punto di vista dello stesso Debray, alla sua riflessione sul significato vero della parola “religione” e ciò che a livello sociale vi si nasconde dietro. Con La religione: evanescenza o perennità si chiude il ciclo di serate-evento L´intelligenza e la fantasia: prove di letture, che ha visto alternarsi sul palcoscenico del Piccolo Teatro di Milano gli attori Adriana Asti e Jean Sorel e che ha coinvolto esponenti della cultura europea contemporanea come Pierre Nora, Roberto Mordacci, Sergio Givone, Michele Di Francesco e per questo ultimo appuntamento Régis Debray. Regis Debray – Filosofo e saggista. Presidente onorario dell’Institut Européen en Sciences des Religions e direttore della rivista Médium, transmettre pour innover da lui fondata nel 2005. Tra il 1981 e il 1985 lavora come responsabile di politica internazionale per la Presidenza della Repubblica francese. Nel 1996, fonda i Cahiers de médiologie che si occupano di studiare il funzionamento dei media. Tra il 1998 e il 2002, diventa direttore di ricerca presso il Collège international de philosophie e Presidente del Conseil scientifique de l’Ecole nationale supérieure des sciences de l’information et des bibliothèques. Dal 2002 al 2004, è presidente dell’Institut Européen en Sciences des Religions de Paris e lavora presso l’Ecole Pratique des Hautes Etudes de Paris. Principali pubblicazioni: Dieu, un itinéraire. Matériaux pour l’histoire de l’Éternel en Occident, Odile Jacob, 2001; Le Feu sacré. Fonctions du religieux, Fayard, 2003; Ce que nous voile le voile. La République et le sacré, gallimard, 2004. Jean Sorel – E’ nato a Marsiglia da una famiglia di nobili origini, si è dedicato alla recitazione all’inizio degli anni ’60, dopo aver abbandonato gli studi che lo avrebbero portato a intraprendere la carriera diplomatica. Ha recitato sia in teatro sia al cinema lavorando con registi come Luis Bunuel, Roger Vadim, Mauro Bolognini, Dino Risi e Luchino Visconti. Ingresso libero Milano: per informazioni chiamare il numero verde 800 33 90 33 Parigi: prenotazione obbligatoria al numero 00331 44394939 .  
   
 

<<BACK