Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 08 Gennaio 2013
 
   
  I PERICOLI DEI GHIACCIAI ALPINI TRA ITALIA E FRANCIA: A COURMAYEUR UNA GIORNATA DI CONFRONTO TRANSFRONTALIERO

 
   
  Aosta, 8 gennaio 2013 - Crolli di seracchi, svuotamento improvviso di laghi glaciali, ghiacciai che scompaiono, valanghe di ghiaccio: questi e altri rischi naturali sono al centro della giornata di studi transfrontaliera in programma venerdì 11 gennaio, al Centro Congressi di Courmayeur, dalle 14 alle 18. Protagonisti dell’appuntamento sono gli studi svolti all’interno del progetto Alcotra Glariskalp, che tra il 2010 e il 2013 si è occupato di comprendere le conseguenze del ritiro dei ghiacciai nell’arco alpino occidentale, tra Italia e Francia. Tra i risultati ci sono l’inventario delle estensioni passate e attuali dei ghiacciai e le nuove tecniche utilizzate per il monitoraggio dell’evoluzione glaciale, a cui si aggiungono le ricerche effettuate su aree italiane e francesi che presentano situazioni di rischio. Ad aprire i lavori saranno l´Assessore alle opere pubbliche, difesa del suolo e edilizia residenziale pubblica Marco Viérin e la Presidente della Fondazione Montagna sicura Federica Cortese, mentre chiuderà l’appuntamento una tavola rotonda sul rapporto tra ricercatori, tecnici e gestori del rischio. Tra i siti-pilota studiati sul territorio valdostano vi è il ghiacciaio sospeso delle Grandes Jorasses, situato in Val Ferret: i crolli di ghiaccio, potenzialmente molto pericolosi per il fondovalle, sono stati l’oggetto di analisi che hanno sperimentato diversi sistemi innovativi di monitoraggio, utili a comprendere l’evoluzione del ghiacciaio. A questo si aggiungono le azioni indirizzate verso le aree lasciate libere recentemente dal ghiacciaio della Tzanteleina (Val di Rhêmes) e dal ghiacciaio di Verra Grande (Val d’Ayas). Organizzata dalla Fondazione Montagna sicura di Courmayeur, la giornata vede la partecipazione dei tecnici dei cinque organismi che hanno partecipato al progetto: Arpa della Valle d’Aosta, Cnr-irpi di Torino, Cnrs francese e Université de Savoie. Glariskalp è un progetto inserito nel Programma Operativo di cooperazione territoriale europea transfrontaliera Alcotra finanziato dalla Commissione europea per l’area delle Alpi Latine. Il programma della giornata è disponibile sul sito www.Fondms.org  Per partecipare, è possibile iscriversi via mail all’indirizzo glariskalp@fondms.Org  o chiamando la Fondazione Montagna sicura al numero 0165.897602, al quale ci si può rivolgere anche per maggiori informazioni sull’iniziativa.  
   
 

<<BACK