Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 08 Gennaio 2013
 
   
  SMOG, LOMBARDIA: SÌ ALLA LEGNA, MA SOLO NEGLI IMPIANTI EFFICIENTI

 
   
  Milano, 8 gennaio 2013 - "Il divieto imposto da Regione Lombardia, che, dal 15 ottobre al 15 aprile, vieta la combustione della legna al di sotto dei 300 metri di altitudine è motivato e deve essere ben spiegato". Lo afferma il 20 dicembre 2012 l´assessore all´Ambiente, Energia e Reti di Regione Lombardia Leonardo Salvemini, che mira a far chiarezza sulle disposizioni in materia, in seguito alle polemiche dei giorni scorsi apparse sulla stampa. No A Camini E Stufe Poco Efficienti - "Anche quest´anno - spiega Salvemini - come ormai da tempo avviene sul nostro territorio, lo scorso 15 ottobre sono entrati in vigore i limiti imposti dalla delibera 7635 del luglio 2008 e confermati con la delibera 9958 del 2009. Il divieto di accensione riguarda stufe e camini che funzionano a biomassa (quindi legno vergine o scarti di legno che non hanno subito alcun tipo si trattamento) e che hanno un rendimento inferiore al 63 per cento. Chiaramente se la combustione della legna è l´unico sistema di riscaldamento presente nell´abitazione il divieto non vale". Camini e stufe vecchie e poco efficienti spente, dunque, sotto i 300 metri, dove il particolare fenomeno termo-climatico del nostro territorio crea una sorta di tappo, che non consente il ricambio d´aria, con la conseguenza che tutto ciò che viene immesso nell´atmosfera sotto quell´altezza non si disperde. Emissioni Dannose - Le emissioni derivanti dalla combustione della legna in ambito domestico, con particolare riferimento alle polveri sottili primarie, hanno raggiunto ormai in Lombardia gli stessi quantitativi di quelle emesse dalla combustione del diesel. "Un dato preoccupante, che coglie di sorpresa, ma che non si può ignorare - continua Salvemini -. Ecco perché mi rivolgo alla responsabilità del singolo, affinché intervenga sui propri impianti e li renda efficienti dal punto di vista energetico". "Nessuno vuole spegnere il camino o rovinare l´atmosfera che la fiamma accesa regala alle nostre case - evidenzia l´assessore - ma occorre una presa di coscienza, affinché si trovino soluzioni sostenibili". Sebbene, infatti, la combustione della legna in ambito domestico contribuisca per non più del 7-8 per cento sul calore prodotto, rimane uno dei problemi principali per il risanamento della qualità dell´aria, sia per il Pm10 che per altri composti tossicologicamente rilevanti quali in Benzo(a)pirene e le diossine. Piano Regionale Qualità Aria - Di legna e combustione delle biomasse si parla in maniera diffusa anche nel Pria, il Piano regionale degli interventi per la qualità dell´aria, che è stato approvato ai primi di novembre dalla Giunta e che vedrà la luce, terminato il percorso di Vas (Valutazione ambientale strategica), la prossima primavera. "Una delle 91 misure strutturali contenute nel piano - ricorda Salvemini - riguarda la legna e l´obiettivo, una volta approvato definitivamente il Pria, è di regolamentare in modo più ampio gli impianti domestici a biomassa legnosa, destinati al riscaldamento, in modo da ridurre l´impatto delle loro emissioni sulla qualità dell´aria. Sì alla combustione della legna dunque, ma solo se gli impianti sono efficienti". "Fino al 7 gennaio - conclude l´assessore - sul sito www.Statigeneralidellaria.it sarà possibile inviare osservazioni e proposte sul Piano, che verranno prese in considerazione per la stesura definitiva del testo".  
   
 

<<BACK