Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 22 Febbraio 2007
 
   
  DOMENICA 25 FEBBRAIO 2007 FERMO DEL TRAFFICO DALLE 8 ALLE 20 SARA´ ATTUATO PER LA PRIMA VOLTA IN TUTTO IL BACINO PADANO PIRELLI APERTO AL PUBBLICO, GARA DI CORSA IN SALITA AL 31 PIANO

 
   
   Milano, 22 Febbraio 2007 - Domenica 25 febbraio 2007 sarà in vigore in Lombardia il provvedimento di fermo totale del traffico dalle 8. 00 alle 20. 00. L´iniziativa, che per la prima volta in assoluto coinvolgerà con modalità differenti tutte le Regioni del bacino padano (tranne la Liguria), è frutto dell´accordo sottoscritto a Roma lo scorso 7 febbraio da Lombardia, Piemonte, Veneto, Emilia Romagna, Province autonome di Trento e Bolzano, Friuli Venezia Giulia e Valle d´Aosta. "Si svolgerà con le regole già applicate nelle precedenti occasioni - ha spiegato il presidente della Regione Lombardia, Roberto Formigoni, nella conferenza stampa tenuta insieme all´assessore alla Qualità dell´Ambiente, Marco Pagnoncelli - e non ci saranno né eccezioni né deroghe in più. D´altra parte sono le stesse scritte nell´Accordo con le altre Regioni. Per esempio alle manifestazioni fieristiche potranno accedere con i mezzi privati solo quanti hanno provati motivi di lavoro, cioè solo gli espositori. Saranno potenziati i trasporti pubblici". Il fermo del traffico riguarderà tutti i 136 Comuni che fanno parte delle zone critiche di Milano-como-sempione, Bergamo e Brescia, come in passato, e inoltre interesserà molti altri Comuni, tra cui tutti i capoluoghi di provincia, larga parte di quelli con più di 10. 000 abitanti e altri di minori dimensioni, che hanno liberamente deciso di aderire alla giornata di fermo del traffico, rispondendo positivamente all´invito rivolto nei giorni scorsi dai presidenti e dagli assessori all´Ambiente delle Regioni. Intanto continuano ad arrivare nuove adesioni. Numerosi anche i Comuni di dimensioni ridotte che, non potendo aderire al blocco per ragioni tecniche od organizzative, hanno invitato propri cittadini a contenere l´uso dei mezzi a motore all´indispensabile, dando così un prezioso contributo alla riuscita dell´iniziativa del bacino padano. Dunque, oltre a Milano, Como, Bergamo e Brescia che sono compresi nelle zone critiche, il blocco della circolazione sarà effettuato anche a Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, Pavia, Sondrio e Varese e in numerosi altri Comuni. Le Regioni E Il Governo - Formigoni ha a questo punto rinnovato l´appello a cittadini e amministrazioni locali a collaborare per la piena riuscita della giornata. "La giornata interesserà decine di milioni di persone, non sarà solo simbolica ma darà anche un contributo significativo al contenimento delle emissioni (10 tonnellate di Pm10 in meno nell´area padana). Tra l´altro non è certo l´unico punto di unificazione delle politiche delle nostre Regioni, che hanno deciso anche di adottare linee comuni per le politiche sul traffico, sui riscaldamenti, sui combustibili per uso civile e industriale". Fuori dalle aree critiche della Lombardia l´adesione è volontaria. "Se la nostra legge sull´aria - ha commentato Formigoni - non fosse stata impugnata dal Governo, avremmo fatto i provvedimenti attuativi ed io avrei potuto decretare il fermo obbligatorio in tutta la Regione. Ribadisco che l´impugnativa del Governo è grave e stupefacente, mentre registro che favore e sostegno alla nostra legge è stato espresso anche oggi in modo quasi unanime dalla Commissione ambiente della Camera. C´è un conflitto tra Regione Lombardia e Governo che noi non abbiamo voluto; il ministro Lanzillotta ha dichiarato apprezzamento per la nostra legge in quanto avanzata ed esemplare. Resta il fatto che il ricorso del Governo alla Corte costituzionale è ancora in piedi. Mentre nessuna risposta dal Governo ci è giunta sulle nostre richieste: regolamentare l´uso dei filtri anti-particolato e concedere poteri speciali alle Regioni che lo vogliono per limitare la vendita dei mezzi più inquinanti. Nemmeno alle richieste unanimi dei presidenti delle Regioni del Nord per il blocco di domenica è stata data risposta: nessuna forma di sostegno, nessuna azione per limitare la velocità sui percorsi autostradali". Sostegno Agli Enti Locali - "Per la realizzazione del fermo del traffico - ha chiarito Pagnoncelli - Regione Lombardia ha stanziato 350. 000 euro: 90. 000 per il potenziamento del trasporto pubblico e 260. 000 per favorire l´organizzazione di eventi legati all´iniziativa da parte dei Comuni che non fanno parte delle zone critiche; di questi, 80. 000 euro sono destinati ai Comuni capoluogo e 180. 000 euro alle Province (con un tetto di 30. 000 euro a Provincia), per essere poi distribuiti ai Comuni non capoluogo. Chi Puo´ Circolare - Il fermo del traffico si svolgerà secondo modalità previste nell´accordo tra le Regioni. Potranno circolare i mezzi a minor impatto e cioè i veicoli elettrici, a gpl e metano catalizzati, quelli ibridi e bimodali, gli Euro 4 a benzina e gli Euro 4 diesel con filtro antiparticolato. Sono previste deroghe per i mezzi di trasporto pubblico, i taxi e alcune particolari categorie come i veicoli dei portatori di handicap, i mezzi di pronto soccorso, quelli delle forze dell´ordine, ecc. "Il permesso di circolazione agli euro 4 - ha chiarito Pagnoncelli rispondendo alle domande dei giornalisti - è anche coerente con la nostra politica di spinta al rinnovo del parco veicolare, sostenuta peraltro da varie forme di incentivi". Informazioni - Da oggi sarà attivo il nuovo sito internet regionale dedicato ai problemi dell´aria: www. Aria. Regione. Lombardia. It. Informazioni dettagliate sul fermo del traffico sul provvedimento sono disponibili per i cittadini attraverso questi altri canali attivati dalla Regione: Internet: www. Ambiente. Regione. Lombardia. It - Call Center Dedicato: 840. 00. 00. 05 (da telefono fisso), 02. 69967001 (da cellulare e da fuori regione) Iniziative Al Palazzo Pirelli - In occasione del fermo del traffico Regione Lombardia promuove tre iniziative che coinvolgeranno il Palazzo Pirelli. Vertical Sprint (La Corsa Del Grattacielo Pirelli) Analogamente a quanto avviene all´Empire State Building di New York, domenica mattina si svolgerà una gara di salita al Grattacielo Pirelli riservata ad atleti tesserati a Club Sportivi, alla Fsa e a Federazioni Sportive in possesso del certificato medico di idoneità alla pratica sportiva agonistica. La formula tecnica della competizione è una "corsa con partenza in linea" a cui saranno ammessi un massimo di 100 atleti con classifiche suddivise in categorie di età maschili e femminili. La gara di Milano è stata inserita nel calendario mondiale della specialità "Skyclimbing Exhibition". Il programma prevede l´iscrizione dei partecipanti dalle ore 9. 00 alle ore 11. 00; dopo i sopralluoghi, le prove e un breve saluto delle autorità, la gara partirà alle 12. 00. Al termine, attorno alle 12. 30, si svolgerà la cerimonia di premiazione. Il percorso che vedrà impegnati gli atleti prevede: partenza dal piazzale interno del Grattacielo, discesa dalla rampa, svolta a destra sul marciapiede di via Pirelli, accesso dal cancello di via Pirelli e imbocco delle scale per la salita (710 gradini), arrivo al 31mo piano con traguardo collocato a metà del piano. -Esibizione Di Bike Trial E Freestyle In collaborazione con Federciclismo, in Piazza Duca d´Aosta, sarà organizzata un´esibizione di bike trial e freestyle con gli atleti della nazionale italiana. Partecipano amatori giovanissimi, giovani e meno giovani. (ore 12. 00). -Apertura Grattacielo Pirelli - Visite Al Belvedere Una volta conclusa la gara, alle 13. 00, il Palazzo Pirelli verrà aperto al pubblico fino alle 19. 00, per le visite al Belvedere, seguendo il percorso già sperimentato in altre occasioni: ingresso da piazza Duca d´Aosta a gruppi di 15/20 persone, accredito con documento d´identità, salita in ascensore al 30mo piano e poi con le scale al 31mo piano Belvedere. .  
   
 

<<BACK