|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 08 Gennaio 2013 |
|
|
  |
|
|
DISTRETTO IDROGENO DI MARGHERA. NUOVE PROGETTUALITÀ
|
|
|
 |
|
|
Venezia, 8 gennaio 20013 - Nuove progettualità in attività di ricerca e sperimentazione nel contesto del distretto dell’idrogeno a Porto Marghera: la Giunta veneta che, su iniziativa dell’assessore Renato Chisso, ha approvato lo schema di convenzione con Veneto Nanotech S.c.p.a per realizzare tre ulteriori iniziative a regia regionale nell’ambito del distretto e della ricerca innovativa: “Sviluppo sistemi stoccaggio di idrogeno in bombola”; “Sviluppo sistemi di stoccaggio per adsorbimento a stato solido”; “Sviluppo sensori per idrogeno”. Per questi progetti, a favore di Veneto Nanotech S.c.p.a, sono stati impegnati complessivamente 3.225.920 euro. Altri 445.280 euro sono stati impegnati a favore di Veneto Innovazione S.p.a., a favore della quale è stata fissata una riserva di fondi per lo sviluppo di un Progetto pilota sulla normativa. “Il distretto dell’idrogeno e le attività connesse – ha ricordato l’assessore alla legge speciale per Venezia Renato Chisso – sono strategici nel necessario passaggio ad un’economia basata sulle fonti rinnovabili, per accompagnare la quale è nato il Distretto dell’Idrogeno sulla base di una scelta condivisa tra Regione e Ministero dell’Ambiente. Sulla base dell’accordo sottoscritto nel 2005 e delle successive proroghe e ampliamenti, con i quali è stata data la possibilità di proseguire con le attività fino al 2015, Veneto Nanotech S.c.p.a. Ha proposto una progettualità articolata su tre linee d’intervento, della durata di 24 mesi, dal costo complessivo di circa 4 milioni di euro, assentita sia dalla Regione sia dal Ministero. Veneto Nanotech è l’unico Distretto Tecnologico italiano nel settore delle nanotecnologie e la società è considerata un Organismo di Ricerca costituito nella forma dell’impresa pubblica; pertanto gli abbiamo riconosciuto un sostengo pari all’80 per cento dei costi di progetto”. Le attività saranno regolate da un convenzione, della durata di tre anni, che prevede l’intervento di Veneto Innovazione S.p.a a supporto dell’azione di coordinamento e controllo esercitata dalla Direzione Progetto Venezia. La convenzione deve essere integrata con un Progetto pilota sulla normativa, a cura di Veneto Innovazione,per innestarsi in modo propositivo su altre iniziative nazionali e in parallelo ad iniziative europee. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|