|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 17 Gennaio 2013 |
|
|
  |
|
|
STANCHI DEL SOLITO ZAMPONE E LENTICCHIE? PROVA IL RICETTARIO DEL CONSORZIO DI TUTELA CON RICETTE SEMPLICI E GUSTOSE VALIDE PER TUTTE LE STAGIONI
|
|
|
 |
|
|
Terminate le feste di fine anno perché rinunciare allo Zampone Modena e al Cotechino Modena? Sarebbe un vero peccato, visto che i due salumi, si prestano a vari utilizzi in cucina e possono essere inseriti in una alimentazione razionale ed equilibrata; inoltre sono due prodotti che possono essere consumati tutto l’anno. A questo scopo il Consorzio Zampone Modena Cotechino Modena ha realizzato – con il contributo del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, due ricettari (uno per lo Zampone e uno per il Cotechino) che hanno l’obiettivo di destagionalizzarne il consumo, suggerendo piatti adatti ad ogni stagione. Troviamo quindi 15 ricette stuzzicanti, gustose e facili da preparare, pensate per tutti coloro che hanno sempre meno tempo da dedicare alla cucina, ma che non vogliono rinunciare alla buona tavola. Una delle proposte per il Cotechino, per esempio, come ripieno delle zucchine; un piatto ben equilibrato dal punto di vista nutrizionale, che richiede come tempo per la preparazione meno di 30 minuti. Oppure lo Zampone Modena con la salsa di mele, un accostamento accattivante e insolito. Il tempo di preparazione è di 40 minuti. Rispetto al passato in questi prodotti risulta ridotto in modo considerevole il contenuto di grassi ed anche il sodio. Inoltre con la cottura si ha una perdita, oltre che del sale, anche di una buona percentuale di grasso, tanto che un etto di zampone e cotechino cotto contenenti circa 300 calorie, ne hanno soltanto10 in più di un etto di mozzarella. I ricettari sono scaricabili dal sito: www.Modenaigp.it Il Consorzio Zampone Modena Cotechino Modena si è costituito nel 2001 a Milanofiori (Milano), dopo un articolato percorso iniziato nel 1999, anno in cui i due prodotti hanno ottenuto l’ambito riconoscimento europeo Igp (Indicazione Geografica Protetta) con il regolamento della Commissione Europea n. 509/1999. Il Consorzio, che ha come scopo la tutela e la valorizzazione dello Zampone Modena e del Cotechino Modena Igp, conta oggi 17 aziende, che rappresentano i principali produttori dei due prodotti Igp. La produzione dell’anno 2011 è stata circa di oltre 4.500 tonnellate |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|