Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 22 Gennaio 2013
 
   
  GREEN ECONOMY. 120 AZIENDE A FILIERA CORTA IN MOSTRA A MILANO PER LA PRIMA EDIZIONE DI AGRIZEROMATCHING

 
   
  Sono 120 le aziende e le associazioni che hanno parteciperanno a Milano alla prima edizione di Agrizeromatching, la Borsa della Filiera Agroalimentare locale, svoltasi domenica 20 gennaio alla Società Umanitaria di Milano. L’iniziativa è stata organizzata da Confederazione Italiana Agricoltori, gli assessori Stefano Boeri (Cultura, Moda, Design e Agricoltura) e Franco D´alfonso (Commercio, Attività produttive e Turismo). "E´ molto importante il lavoro che Milano sta facendo sulle forme di produzione, distribuzione e commercializzazione dei prodotti agricoli coltivati nell´area milanese - ha dichiarato l´assessore all´Agricoltura Stefano Boeri -: un lavoro di ricerca, di sperimentazione, di innovazione e di sostegno a tutti gli attori della filiera agroalimentare, per promuovere il consumo dei prodotti agricoli ´a chilometro zero´ e rilanciare così a Milano l´agricoltura di prossimità". “Come Amministrazione siamo già attivi nel promuovere nuovi stili di vita e di consumo capaci di valorizzare il ´km zero´ e la filiera corta, basti pensare che tra meno di un anno riaprirà il Mercato comunale coperto di Qt8 interamente dedicato a questa tipologia di prodotti che oggi trovano sempre maggior spazio e crescenti quote di mercato”, cosi l’assessore al Commercio, attività produttive Franco D’alfonso. “Auspico - conclude l’assessore – che le aziende agricole e gli agriturismi milanesi incomincino fare rete e sistema offrendo inedite opportunità turistiche coniugando cosi il buon cibo e scoperta del territorio in vista di Expo 2015”. Obiettivo di Agrizeromatching, la prima la Borsa della Filiera Agroalimentare locale, è rinforzare e creare nuovi modelli distributivi, che favoriscano le aziende agricole e i consumatori. In Lombardia, secondo l’ultima ricerca Nomisma, il settore vale già 387 milioni di euro e vede impegnate 6.000 aziende. Considerata la crescita globale dell’agricoltura, e in particolare del ´km zero´, è chiaramente intuibile l’importanza di capire e sostenere la crescita, che finora è avvenuta in autofinanziamento, visto che solo l’11% delle imprese negli ultimi dieci ani ha ricevuto contributi pubblici pur avviando processi di cambiamento strutturali delle proprie attività. Nel campione esaminato dalla ricerca il 55% delle aziende è convenzionale, il 35% biologico o in conversione e il 10% adotta sistemi di agricoltura integrata. Solo il 25% delle imprese lavora in consorzi per la distribuzione e promozione, questa percentuale arriva al 39% per quelle biologiche, e scende all’11 nelle convenzionali.  
   
 

<<BACK