Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 21 Gennaio 2013
 
   
  UE: PREPARAZIONE AL CONSIGLIO DEI MINISTRI ECONOMICI E FINANZIARI DI DOMANI

 
   
   Bruxelles, 21 gennaio, 2013 - Consiglio dell´Unione europea dei ministri dell´Economia e delle Finanze si terrà Martedì 22 gennaio alle 10.00. La Commissione europea sarà rappresentata da Olli Rehn, vicepresidente e commissario per gli Affari economici e monetari e l´euro, Michel Barnier, commissario per il Mercato interno e servizi e Algirdas Šemeta, commissario per la Fiscalità e l´unione doganale, l´audit e la lotta antifrode. Una conferenza stampa è prevista per il dopo la riunione. 1 Le attuali proposte legislative Il Consiglio verrà aggiornato sui seguenti attuali proposte legislative: Vigilanza bancaria Mechanism (Sdr) - Il 4 dicembre 2012 il Consiglio ha adottato un orientamento generale sul set di proposte per un singolo meccanismo di controllo (Ssm) per le banche. Triloghi con il Parlamento europeo e il Consiglio hanno iniziato. Il nuovo sistema di vigilanza con la Bce al centro mira a rafforzare l´Unione economica e monetaria. L´ssm è un primo passo verso una vera e propria unione bancario come è stato stabilito nella comunicazione della Commissione del 12 settembre 2012 e nel "Blueprint per un´unione profonda e genuina economica e monetaria", del 28 novembre 2012 (cfr. ( Ip / 12/953 ) e Ip/12/1272) . In questo contesto, il Commissario Barnier accoglierà ambizioso progetto della Presidenza irlandese a raggiungere un accordo su questo fascicolo entro la fine di gennaio, e incoraggiare tutte le parti a lavorare insieme in modo costruttivo per rendere questo possibile. Per maggiori informazioni: http://ec.Europa.eu/internal_market/finances/committees/index_en.htm  Revisione delle norme sui requisiti patrimoniali (Crd Iv) (Sdr) - Il Consiglio è invitato a prendere in considerazione un pacchetto legislativo per rafforzare la regolamentazione del settore bancario. Triloghi con il Parlamento europeo e il Consiglio sono in corso. Il pacchetto proposto dovrebbe sostituire gli attuali requisiti patrimoniali direttive (2006/48 e 2006/49) con una direttiva e un regolamento che costituiscono un altro passo importante verso la creazione di una più solida e più sicuro sistema finanziario. L´accesso direttiva disciplina l´attività di raccolta di depositi, mentre il regolamento stabilisce i requisiti prudenziali che le istituzioni devono rispettare. (Vedi Ip/11/915 ). Commissario Barnier accoglierà i progressi compiuti sotto la presidenza di Cipro, e invita gli Stati membri a raggiungere un accordo sulle questioni in sospeso, come la remunerazione dei banchieri e la flessibilità a livello nazionale. Per maggiori informazioni: http://ec.Europa.eu/internal_market/bank/regcapital/index_en.htm  Governance economica - "Two-pack" (Soc) - Due progetti di regolamento, la cosiddetta "Two-pack ( cfr. Memo/11/822) , l´obiettivo di rafforzare ulteriormente la governance economica nella zona euro, in particolare attraverso la sorveglianza preventiva paese dei bilanci nazionali. Il Consiglio discuterà lo stato d´avanzamento del processo legislativo. La Commissione accoglie con favore i progressi compiuti con il Parlamento europeo e il Consiglio nelle "consultazioni a tre" per finalizzare il contenuto tecnico di entrambi i progetti di proposte. Ciò dovrebbe facilitare un accordo in prima lettura sul pacchetto nel prossimo futuro. In qualità di Vice-presidente Olli Rehn ha detto di recente, "questa è una prova di credibilità dell´Europa sulla nostra strada verso l´unione di stabilità sia di responsabilità e di solidarietà". 2 Presentazione del programma di lavoro della Presidenza irlandese (Soc, Sdr e Et) Il Consiglio discuterà il programma di lavoro della Presidenza dell´Unione europea per il primo semestre del 2013. Il programma della Presidenza mira a garantire la stabilità, l´occupazione e la crescita. Vicepresidente Rehn e commissari Barnier e Šemeta accoglierà il programma di lavoro della Presidenza. Vicepresidente Rehn sottolineerà la necessità di adottare delle due componenti, la corretta esecuzione del semestre europeo e di un ulteriore lavoro per rafforzare l´Unione economica e monetaria. Commissario Barnier metterà in risalto l´adozione della risoluzione nel settore bancario e della direttiva proposta di recupero e della proposta di uno schema di garanzia dei depositi per una questione di urgenza. Sarà anche messo l´accento sulla necessità di adozione di Markets in Financial Instruments Directive e del regolamento (Mifid) (cfr. Ip/11/1219). Sarà anche esortare i membri del Consiglio di lavorare con la presidenza, la Commissione e il Parlamento europeo a concludere il triloghi credito ipotecario (cfr. Memo/11/205 e Ip/11/383) e fare progressi sulla centrale regolamento titoli depositari (vedi Ip/12/221 e Memo/12/163 ). La Commissione prevede inoltre notevoli progressi sulle proposte di regolamento sugli abusi di mercato e per una direttiva sulle sanzioni penali per abusi di mercato (Mar / Mad) (cfr. Memo/12/595 ). Commissario Šemeta accoglierà l´ambizione che la Presidenza irlandese sta mostrando nel suo intento di far progredire file chiave, in particolare la tassa sulle transazioni finanziarie, piano d´azione per evasione fiscale, comune consolidata Corporate Tax Base Ccctb (cfr. Ip/11/319 e Memo / 11/171 ) e il meccanismo di reazione rapida in materia di Iva ( Ip/12/868 , Memo/12/609 ). 3 Seguire-up della riunione del Consiglio europeo del 13-14 dicembre 2012 (Soc e Sdr). Il Consiglio discuterà l´esito del Consiglio europeo del 13-14 dicembre, quando i leader dell´Ue hanno convenuto di proseguire i lavori su una roadmap su e rafforzamento dell´Unione economica e monetaria (Uem). Il 28 novembre, la Commissione ha pubblicato un "progetto" per una vera e profonda Uem sostenuta da un architettura forte e stabile nel settore finanziario, fiscali, economici e politici ( Ip/12/1272 ). Questo costituisce il contributo della Commissione alla relazione dei Presidenti del Consiglio europeo, Commissione europea, dell´Eurogruppo e della Banca centrale europea e ha costituito la base per la discussione in sede di Consiglio europeo dello scorso dicembre. Il Consiglio europeo ha invitato il Consiglio e il Parlamento europeo di approvare le proposte di direttiva sul recupero e la risoluzione ( vedi Ip/12/570 e Memo/12/416 ) e per un sistema di garanzia dei depositi (cfr. Ip/10/918 ) , come con urgenza prima del giugno 2013. L´adozione di questa legislazione è un secondo passo importante da prendere verso il sindacato bancario. Commissario Barnier ribadire che la Commissione si appresta a presentare una proposta legislativa di un meccanismo di risoluzione unico, una volta che l´adozione del meccanismo unico di Sorveglianza e il ripristino della Banca e la direttiva risoluzione sono garantiti. Per maggiori informazioni: http://ec.Europa.eu/internal_market/finances/index_en.htm  4 Rilevazione annuale della crescita 2013 (Soc) - Il Consiglio si confronteranno sulle annuale della crescita (Ags), che la Commissione ha adottato il 28 novembre. L´ags dà il via il semestre europeo per il coordinamento delle politiche economiche, che assicura che gli Stati membri allineare i loro piani di bilancio ed economica con il patto di stabilità e crescita e la strategia Europa 2020. Il messaggio principale della Ags di quest´anno è che, mentre le politiche dell´Ue stanno cominciando a mostrare i risultati - deficit stanno scendendo, le tensioni sui mercati finanziari sono allentamento, gli squilibri sono in diminuzione e ci sono segni che la competitività di un miglioramento in alcuni Stati membri. Tuttavia, non c´è spazio per l´autocompiacimento come la riforma è necessario continuare a garantire una crescita sostenibile e l´occupazione. Per questo motivo la Commissione ritiene che le cinque priorità delineate nel 2012 Ags (cfr. Memo/11/821 ) rimangono valide. Queste cinque priorità sono: perseguire differenziata, favorevole alla crescita consolidamento fiscale; ripristino prestito normale per l´economia, promuovere la crescita e la competitività di oggi e di domani, lottare contro la disoccupazione e le conseguenze sociali della crisi e la modernizzazione della pubblica amministrazione ( Ip/12/1274 , Memo/12/910 ). Il Consiglio europeo del 13/14 dicembre concordato con le priorità individuate e ha incaricato il Consiglio a proseguire le discussioni in corsa fino al Consiglio europeo di marzo, che emanerà le linee guida per le politiche economiche degli Stati membri ´. 5 Un piano d´azione per rafforzare la lotta contro le frodi e l´evasione fiscale (Et) Commissario Šemeta presenterà il piano d´azione per la lotta contro la frode e l´evasione fiscale e le raccomandazioni sui paradisi fiscali e in materia di pianificazione fiscale aggressiva adottata dalla Commissione il 6 dicembre 2012 (cfr. Ip/12/1325 e Memo/12/949 ). Piano d´azione della Commissione mira ad una risposta più efficace dell´Ue per l´evasione e l´elusione fiscale. Essa definisce una serie completa di misure, per ora e per il futuro, per aiutare gli Stati membri proteggere le loro basi imponibili. La prima raccomandazione prevede una posizione forte Ue contro i paradisi fiscali, andando oltre le attuali misure internazionali. Utilizzando criteri comuni, gli Stati membri sono incoraggiati a identificare i paradisi fiscali e metterli sulle liste nere nazionali. Misure specifiche per convincere questi paesi terzi l´applicazione di principi di governance dell´Ue sono anche indicati. La seconda raccomandazione è in pianificazione fiscale aggressiva. Essa suggerisce modi per affrontare tecnicismi giuridici e lacune che alcune aziende sfruttano per evitare di pagare la loro parte. Gli Stati membri sono incoraggiati a rafforzare le proprie convenzioni sulla doppia imposizione, per evitare che si traduca in nessun imposizione. Essi dovrebbero anche adottare una comune Generale Anti-abuse regola, in base al quale potevano ignorare qualsiasi costruzione artificiosa, effettuata senza scopo di evasione fiscale e delle imposte, invece, sulla base della effettiva sostanza economica. Altre iniziative previste nel piano d´azione includono il codice di un contribuente, un numero di identificazione fiscale dell´Ue, un riesame delle disposizioni antiabuso nelle principali direttive Ue, e orientamenti comuni per tracciare i flussi di denaro. 6 tassa sulle transazioni finanziarie (Et) Il Consiglio dovrebbe adottare la proposta della Commissione di autorizzare una cooperazione rafforzata sulla tassa sulle transazioni finanziarie tra i 11 Stati membri. Il 23 ottobre 2012 la Commissione ha presentato una proposta di decisione del Consiglio di autorizzare la creazione di un sistema comune d´imposta sulle transazioni finanziarie nel quadro della procedura di cooperazione rafforzata (cfr. Ip/12/1138) . E ´la prima volta che viene utilizzata questa procedura in materia fiscale. Come richiesto dai 11 Stati membri che vogliono andare avanti, questo Ftt comune sarà basata sulla portata e gli obiettivi della proposta della Commissione del 2011 (cfr. Ip/11/1085) . Una volta che la procedura di cooperazione rafforzata è autorizzata, la Commissione intende procedere rapidamente alla fase successiva della procedura e presenterà un ´applicazione proposta´ in dettaglio il contenuto del Tlt da applicare da parte degli Stati membri partecipanti. Questo sarebbe poi discussi nelle formazioni appropriati del Consiglio. Altri problemi: Prima colazione informale dei ministri dell´economia e delle finanze - situazione del mercato economico e finanziario (Soc)- I ministri valuterà la situazione economica e finanziaria e le prospettive per l´economia dell´Ue. Negli ultimi mesi, lo stress dei mercati finanziari ha facilitato in modo sostanziale e propensione al rischio ha iniziato a tornare ai mercati. L´ultima previsione da parte dei servizi della Commissione, che è stato rilasciato il 7 novembre 2012, ha indicato un graduale miglioramento della situazione economica all´inizio del 2013. Previsioni inverno Il personale della Commissione è ora di iniziare a preparare e sarà pubblicato il 22 febbraio. Il personale della Commissione in particolare ha uno sguardo da vicino gli indicatori per i tempi di rendimento atteso di crescita del Pil.  
   
 

<<BACK