PARLAMENTO EUROPEO: AL VOTO L´ESAME DI CRESCITA 2013 DELLA COMMISSIONE
Strasburgo, 22 gennaio 2013 - Secondo la deputata socialista portoghese Elisa Ferreira, l´esame 2013 della crescita della Commissione proverebbe che le politiche di austerità hanno frenato la ripresa economica. Si apre così il semestre europeo: i deputati vogliono che l´Ue privilegi la crescita e le misure contro l´evasione fiscale. E non l´austerità. La commissione agli Affari economici e monetari si pronuncerà il 22 gennaio sulla relazione della deputata socialista portoghese Elisa Ferreira. I deputati si sono incontrati una prima volta il 28 novembre 2012, subito dopo la pubblicazione dell´esame. La relazione di Elisa Ferreira sottolinea gli impegni presi della Commissione per rinforzare gli investimenti in favore della crescita, la solidarietà tra Stati membri, e la legittimità democratica del semestre europeo. L´esame annuale di crescita - L´esame annuale di crescita rappresenta il primo appuntamento del semestre europeo. Questo metodo di coordinazione della politica economica permette agli Stati membri di adeguare le loro provisioni budgetarie ed economiche al Patto di stabilità e di crescita e alla Strategia Europa 2020. Priorità per il 2013 - Le priorità per il 2013 saranno le stesse di quelle stabilite nell´ultimo esame annuale di crescita: ridurre i debiti nazionali senza nuocere alla crescita - riprendere le attività normali di finanziamento dell´economica - promuovere la crescita e la competitività - lottare contro la disoccupazione e le conseguenze sociali della crisi - modernizzare l´amministrazione pubblica.