|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 22 Gennaio 2013 |
|
|
  |
|
|
ANTEPRIMA DELLA PUNTATA DI REGIONEUROPA DEL 23 GENNAIO
|
|
|
 |
|
|
Roma, 22 gennaio 2013 - Nel 2012 la spesa dei fondi europei ha subito una forte accelerazione e al traguardo del 31 dicembre ben 51 programmi, tra regionali, interregionali e nazionali, hanno raggiunto e superato il target prefissato: lo rende noto il Ministro della Coesione Territoriale Fabrizio barca a Regioneuropa, il settimanale europeo della Tgr curato dal Vice Direttore dei Tg Regionali Dario Carella in onda domenica 20 gennaio alle 11:30 su Raitre, in diretta streaming ai siti www.Regioneuropa.rai.it e www.Tgr.rai.it . Nell´intervista, realizzata da Antonio Silvestri, Barca spiega che la spesa totale ammonta finora a 18,3 miliardi di euro, compreso il cofinanziamento nazionale, ed è pari al 34% della spesa media: la percentuale sale tuttavia al 37% se si considera la riduzione del cofinanziamento nazionale che è stata destinata al Piano d´Azione denominato "Coesione". Altro dato molto significativo è che i traguardi non solo sono stati solo raggiunti ma ampiamente superati anche nelle regioni del Mezzogiorno. Nell´analisi dei risultati dei programmi regionali, i cui obiettivi erano come sempre divisi in base ai finanziamenti del Fondo sociale europeo e del Fondo europeo per lo sviluppo, in testa si posiziona l´Emilia Romagna, seguita dalla Provincia autonoma di Trento e dalla Sardegna. Per il periodo 2013/2015 rimangono ancora così oltre 31 miliardi da spendere: rispetto al 37 per cento di spesa totale le Regioni più sviluppate hanno raggiunto il 45,4 mentre quelle meno sviluppate il 33,2. Da Bruxelles Dario Carella spiega come si articolerà il nuovo brevetto europeo arrivato in porto dopo anni di discussione nelle istituzioni Ue e con l´europarlamentare Pino Arlacchi, il sindaco di Salerno De Luca, il segretario della Camera di Commercio belgo-Italiana e Marcello Missaglia dell´Associazione Lobbisti Europei affronta quindi i temi dell´europrogettazione e dei fondi regionali per la coesione sociale. Il Presidente della Commissione Agricoltura dell´Europarlamento Paolo De Castro con il Presidente della Cia Politi spiegano i "paletti" italiani alla riforma della politica agricola europea mentre ancora un reportage di Antonio Silvestri da Campobasso in Molise rileva come l´Unione europea abbia varato diverse iniziative ed incentivi per l´internazionalizzazione delle piccole e medie imprese, al fine di trovare sbocchi di mercato strategici rispetto a quelli usuali, e migliorare la competitività di aziende che fanno anche produzioni di qualità ma trovano difficoltà ad affermarsi rispetto ad una concorrenza agguerrita. A Campobasso opera la Scuola Europea di Pubblica Amministrazione di Maastricht, all´interno del progetto di cooperazione interregionale e transnazionale delle regioni adriatico-ioniche: tra le opportunità offerte ci sono quelle della rete Enterprise Europe Network come ha sottolineato la Capo unità dell´Agenzia esecutiva per la competitività e l´innovazione della Commissione Ue, e ci sono strumenti per l´aggregazione delle piccole aziende come i contratti di rete, spiegano Giuseppe Capuano del Ministero per lo Sviluppo economico e Marco Lopriore della Scuola Europea di P.a. Di Maastricht. Le "Opinioni" del Direttore dell´Agenzia Asca Gianfranco Astori e di Fabrizio Binacchi, insieme agli "Angoli d´Europa" di Anna Di Benedetto concluderanno la puntata di Regioneuropa che è on line sul sito www.Regioneuropa.rai.it a cura di Claudio Lanza e per la realizzazione di Rai Net ed è sottotitolata alla pagina 777 di Televideo per i non udenti. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|