Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 26 Febbraio 2007
 
   
  AVVIATA IN FRIULI VENEZIA GIULIA L’INIZIATIVA DOMOTICA PROMOTORI AREA SCIENCE PARK, FRIULI INNOVAZIONE, AGEMONT, POLO TECNOLOGICO DI PORDENONE IN COLLABORAZIONE CON LA RINO SNAIDERO SCIENTIFIC FOUNDATION

 
   
  Amaro, 26 febbraio 2007- Entra nella fase operativa l’iniziativa Domotica, il progetto che punta a far diventare il Friuli Venezia Giulia punto di riferimento internazionale per la ricerca, lo sviluppo, la produzione e la diffusione dei sistemi domotici, avvalendosi dell’integrazione fra il sistema regionale della ricerca e quello industriale. Si è conclusa il 22 febbraio nella sede dell’Agemont ad Amaro una tre giorni di formazione dedicata a una trentina di operatori cui verrà affidato il compito di acquisire, promuovere e trasferire tecnologie e idee in grado far nascere una filiera di nuovi prodotti con applicazioni estese a molteplici "ambienti confinati": abitazioni naturalmente, ma anche navi, veicoli di tutti i tipi, centri congressi, sale ospedaliere e via dicendo. La creazione di questo team di professionisti rappresenta di per sé un tratto distintivo dell’iniziativa, trattandosi di personale già in forze ai poli tecnologici regionali, Area Science Park, Friuli Innovazione, Agemont, Polo Tecnologico di Pordenone, che in collaborazione con la Rino Snaidero Scientific Foundation, ne sono i promotori. È previsto anche l’apporto di esperienza del Centro Ricerche Fiat, che collaborerà al training delle figure professionali. Una sinergia vera, realizzata intorno ad un progetto con solide basi di know how tecnologico e imprenditoriale, vista la presenza, in Friuli Venezia Giulia, da un lato di realtà forti nel campo della ricerca e dei servizi all’innovazione, dall’altro di un comparto industriale leader nel settore dei componenti d’arredo. Un salto di qualità nei processi di trasferimento tecnologico sul territorio, salutato con favore dall’ amministrazione regionale che sostiene fortemente l’iniziativa, come ha testimoniato la presenza dell’assessore al lavoro, formazione, università e ricerca, Roberto Cosolini, a chiusura delle tre giornate formative. “Fare lavorare assieme per la prima volta tutti i quattro poli tecnologici della regione è un grande merito di ‘Domotica Fvg’, progetto importante perché unisce la domanda di innovazione da parte delle imprese alla richiesta di miglioramento della qualità della vita negli ambienti e dei servizi” ha sottolineato Cosolini. L’assessore ha assicurato massimo sostegno all’iniziativa, attraverso “risorse che saranno coerenti con il raggiungimento dei massimi risultati” e con risorse indirette “in attività formative per la crescita delle nostre imprese”. “Per noi innovazione è soprattutto trasferimento alle imprese con giusto profitto – ha detto Giancarlo Michellone, presidente di Area. Non ci rivolgiamo solo al settore casa, ma vogliamo ampliare il campo di applicazione delle innovazioni anche ad altri numerosi contesti, come per esempio le navi, le sale ospedaliere, i veicoli, i centri congressi. La strategia è quella di applicare al più vasto mondo dell’industria le tecnologie proprie della domotica per realizzare innovazioni di prodotto e di processo che ne utilizzino le nuove performance”. “Credo molto in questa iniziativa – ha dichiarato il presidente di Agemont Alberto Felice De Toni – perché la domotica può rappresentare un polo attrattore e su questa idea possiamo attrarre finanziamenti per creare sviluppo. L’iniziativa si sposa bene con un altro progetto lanciato di recente da Agemont e relativo al laboratorio di edilizia sostenibile di Maniago”. Per De Toni è significativa anche la sinergia fra i parchi scientifici regionali, dove ognuno dei quali rappresenta un sistema di connessione della ricerca. L’iniziativa Domotica rappresenta un cantiere della capacità – da parte di tutti i partner coinvolti - di mobilitare e integrare forze e contributi diversi, realizzando delle forme innovative di “ingegneria del territorio”. Intende costituire una rete di collaborazioni per la ricerca e lo sviluppo di nuovi prototipi e concept domotici per la casa – intesa come luogo del vivere bene, in cui si coniugano estetica, sicurezza, funzionalità, economicità – che, grazie alla componente industriale, potranno essere oggetto di produzione e commercializzazione su larga scala. La domotica è la scienza che si occupa delle applicazioni di molteplici tecnologie alle abitazioni. Le linee guida del progetto puntano a migliorare la qualità della vita (comfort), ridurre i consumi energetici (risparmio), migliorare l’affidabilità (sicurezza), ammodernare gli apparati di monitoraggio (comunicazione) e pilotaggio dei dispositivi in casa (controllo e gestione). La convinzione di fondo è che, in un settore maturo come quello dell’arredamento, in futuro vincerà non solo chi applicherà queste tecnologie ma chi saprà meglio integrarle fra loro e prima degli altri. Ma non solo. La strategia è quella di applicare al più vasto mondo dell’industria le tecnologie proprie della domotica - informatica, elettronica, telematica, ottica alle innovazioni energetiche, nuovi materiali, incluse micro e nano tecnologie - per realizzare innovazioni di prodotto e di processo che ne utilizzino le nuove performance. Ricercatori e creativi si occuperanno di vagliare proposte e progetti dalla tecnologia al design, da mettere a punto e seguire dalla fase dell´ideazione a quella del brevetto, fino alla vendita. Sono diverse le potenzialità di questo filone tecnologico multidisciplinare e trasversale, all’interno del quale l’iniziativa individua cinque capitoli di sviluppo: le connessioni intelligenti con o senza fili all´interno dell´ambiente confinato, i materiali innovativi, inclusi quelli micro e nanostrutturati, i sistemi di illuminazione, l´energia e le tecnologie per ridurre i consumi, le metodologie per la gestione aziendale. Il successo dell’iniziativa Domotica, è legato alla capacità che avrà il territorio di esprimere un´offerta consistente di know how innovativo e un discreto numero di aziende che vogliano migliorare, utilizzando l’innovazione sia di prodotti che di processi e metodi di lavoro. . .  
   
 

<<BACK