|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 22 Gennaio 2013 |
|
|
  |
|
|
SHOAH, 300 STUDENTI NELLŽAUDITORIUM DELLA REGIONE LOMBARDIA
|
|
|
 |
|
|
Milano, 22 gennaio 2013 - Oltre trecento tra studenti, insegnanti e dirigenti scolastici hanno seguito con grande attenzione le testimonianze e la ricostruzione dello storico Michele Sarfatti, direttore Cdec (Centro di documentazione ebraica contemporanea), di Francesco de Sanctis, direttore generale dellŽUfficio scolastico regionale della Lombardia e di Micaela Goren Monti, vice presidente Cdec, che hanno partecipato, alla giornata ŽLa Scuola per non dimenticareŽ organizzata presso lŽAuditorium Giovanni Testori della Regione Lombardia, organizzata dallŽassessore regionale allŽIstruzione, Formazione e Cultura. La Giornata Della Memoria - Il momento di riflessione, in preparazione della Giornata della Memoria, che ricorre domenica prossima, 27 gennaio, ha offerto spunti di ulteriore documentazione e conoscenza per commemorare le vittime dellŽOlocausto e di coloro che, a rischio della propria vita, hanno protetto i perseguitati. "Una straordinaria opportunità educativa e culturale - ha commentato lŽassessore regionale - per far conoscere una serie di fatti che hanno messo in discussione i fondamenti della civiltà". Durante la ricostruzione storica, arricchita dalla proiezione di due filmati rievocativi, Sarfatti ha ricordato gli impressionanti numeri del genocidio, le leggi razziali, la paura dei sopravvissuti nel rivelare le drammatiche esperienze vissute nei campi di concentramento. Documenti e approfondimenti sono disponibili sul sito www.Cdec.it. Commosso anche il ricordo offerto dal direttore generale De Sanctis, il cui padre vide e visse in prima persona la terribile esperienza dei campi di sterminio. Tutti hanno rivolto un appello agli studenti presenti, per invitarli a non dimenticare e a conoscere questo capitolo tragico della nostra storia, in modo che non abbia più a ripetersi. Domenica Inaugurazione Del Memoriale Della Shoah - Intanto domenica, a Milano, sarà inaugurato il Memoriale della Shoah, realizzato con il sostegno di Regione Lombardia. La struttura sorge in unŽarea della Stazione Centrale, situata al di sotto dei binari ferroviari utilizzati dai treni per il trasporto pubblico. LŽaccesso è da via Ferrante Aporti. Tra il 1943 e il 1945, proprio dal Binario 21, centinaia di deportati furono caricati su vagoni merci sollevati tramite un elevatore e trasportati al piano dei binari. Da qui partivano i convogli diretti ai campi di concentramento e sterminio (Auschwitz-birkenau, Bergen Belsen) o ai campi italiani di raccolta. LŽarea del Memoriale occupa uno spazio di 7.000 mq articolati in due aree: una destinata al Memoriale, lŽaltra al Laboratorio della Memoria, che ospiterà la biblioteca, in cui potranno trovare spazio 45.000 volumi. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|