Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 22 Gennaio 2013
 
   
  TUTTO PRONTO PER LA GOLDEN BREAD CUP, FINO A MERCOLEDÌ 23 AL SIGEP DI RIMINI FIERA

 
   
  Italia, Israele, Ungheria, Stati Uniti, Germania. Il meglio della panificazione e della pasticceria internazionale sarà protagonista anche quest’anno all’interno del Sigep di Rimini (il Salone internazionale di Gelateria, Pasticceria e Panificazione Artigianali, in programma a Rimini Fiera), nello spazio organizzato come ogni anno dal Club Arti & Mestieri, e dedicato appunto all’eccellenza della panificazione. Quella che nei sei anni passati è stata la Sigep Bread Cup - campionato internazionale della panificazione che ha visto partecipare ogni anno dieci diverse squadre nazionali provenienti da vari paesi dei cinque continenti - quest´anno diventa una "summa" dei campionati svoltisi fino ad oggi: è la "Golden Bread Cup", che ospiterà a Rimini le cinque nazionali che si sono maggiormente distinte negli anni precedenti, vincendo anno dopo anno l´ambito trofeo o alcune singole categorie di esso (pane tradizionale, pane innovativo, pane dolce, pane artistico). Ognuno dei cinque giorni di Golden Bread Cup vedrà allora ospite una nazionale, che produrrà e farà assaggiare al pubblico i propri prodotti. E per ognuna delle cinque giornate di esibizione, sono in programma quattro momenti (alle 10, alle 12, alle 14 e alle 16) in cui il pubblico e i giurati potranno gustare le specialità cotte sul momento dai professionisti delle singole nazionali. Il dettaglio del calendario prevede la presenza dell´Ungheria nella giornata inaugurale, sabato 19 gennaio; quindi della Germania (domenica 20), di Israele (lunedì 21) degli Stati Uniti (martedì 22) e dei padroni di casa dell´Italia, che si esibiranno specificamente nella giornata conclusiva, mercoledì 23, ma che in realtà saranno presenti in fiera per tutta la durata della manifestazione. Ma naturalmente, oltre ai momenti di degustazione, il “bello” dell’iniziativa è da sempre la possibilità di vedere all’opera i panificatori e i pasticceri: che lavorano naturalmente in spazi aperti, dando la possibilità a tutti i “passanti” (curiosi, golosi, ma anche addetti ai lavori) di capire e conoscere nel dettaglio le varie fasi di lavorazione, di creazione, di cottura e di presentazione delle leccornie prodotte  
   
 

<<BACK