Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 24 Gennaio 2013
 
   
  UN PROGETTO FINANZIATO DAL CER SI OCCUPA DELLA BIOLOGIA QUANTICA

 
   
  Bruxelles, 24 gennaio 2013 - Un team di ricercatori tedeschi rappresenta uno degli 11 progetti, su oltre 700 proposte, che si sono recentemente assicurati una sovvenzione Synergy Grant, del valore di oltre 10 milioni di euro, che li aiuterà a sviluppare nuove tecnologie di imaging e rilevazione per singole molecole. I ricercatori forniranno informazioni sulle caratteristiche quantiche della biologia, in particolare per quanto riguarda i centri di colore nei nano-diamanti. Queste nuove tecniche vengono sviluppate nell´ambito del progetto Bioq ("Diamond quantum devices and biology"), coordinato dai professori Plenio, Weil e Jelezko dell´Università di Ulm. Esse aiuteranno gli scienziati a migliorare le loro conoscenze della biologia quantica e a realizzare nuovi dispositivi quantici. "Il conferimento della sovvenzione dimostra l´eccellenza dell´Università di Ulm nella ricerca", ha detto il professor Karl Joachim Ebeling dell´Università di Ulm. "Il finanziamento ci permette di sviluppare ulteriormente la microscopia quantica per la ricerca dei processi biologici. Vogliamo fissare degli standard e creare un centro a livello internazionale in questo campo". Commentando l´importanza della sovvenzione del Cer, il professor Martin Plenio ha detto: "La generosa sovvenzione del Cer ci dà l´opportunità di condurre un´interessante ricerca ad alto rischio". Per essere candidati per la sovvenzione, i partner di Bioq hanno partecipato a una valutazione in diverse fasi che comprendeva un colloquio e una presentazione nella città di Bruxelles, capitale del Belgio. Tra tutte le candidature per la sovvenzione del Cer sono stati scelti solo 11 progetti. Uno dei punti di forza del progetto Bioq è stata la ricerca interdisciplinare e rischiosa condotta dal team: i partner del progetto stanno sviluppando nuove tecnologie di rilevamento al limite tra fisica, chimica e biologia. La biologia quantica si occupa di come la meccanica quantica influenza i processi biologici negli umani, gli animali e le piante. Da migliorare le nostre conoscenze sull´alta efficienza della fotosintesi a comprendere come funziona la bussola degli uccelli, per esempio, i ricercatori credono che la biologia quantica potrebbe fornire le risposte di cui abbiamo bisogno per una serie di interrogativi. Le tecnologie che saranno sviluppate dai partner di Bioq funzioneranno a temperatura ambiente e in condizioni di caldo, umidità e rumore. Non è facile, ma il loro lavoro sta dando i suoi frutti, i partner del progetto offriranno metodi rivoluzionari per esplorare complessi fenomeni quantici. I risultati finali potrebbero portare a innovazioni nel campo della creazione di farmaci. "Siamo un gruppo veramente interdisciplinare e ogni team deve dare il suo contributo per portare il progetto al successo", dice il professor Plenio. "Solo in quanto squadra possiamo raggiungere i nostri obiettivi". Oltre ai meccanismi di finanziamento principali del Cer (Starting Grant, Consolidator Grant e Advanced Grant), il nuovo Synergy Grant del Cer è stato introdotto dal Consiglio scientifico nel 2011 come meccanismo pilota. Il primo bando è stato pubblicato a ottobre 2011 con la scadenza per presentare le proposte il 25 gennaio 2012. Nell´ambito di questo bando sono stati selezionati 11 progetti per un finanziamento di fino a sei anni. Con un bilancio totale di 126 milioni di euro assegnati, in media ogni Synergy Grant vale 11,5 milioni di euro e ogni progetto riunisce da due a quattro ricercatori principali. Attraverso queste 11 sovvenzioni vengono sostenuti al momento 38 scienziati eccellenti. Per maggiori informazioni, visitare: Consiglio europeo della ricerca (Cer): http://erc.Europa.eu/  Università di Ulm: http://www.Uni-ulm.de/en/    
   
 

<<BACK