|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedě 29 Gennaio 2013 |
|
|
  |
|
|
DICHIARAZIONE DEL COMMISSARIO PER L´AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE DACIAN CIOLOş IN SEGUITO AL VOTO DELLA "AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE" DELLA COMMISSIONE, DEL PARLAMENTO EUROPEO SULLA FUTURA RIFORMA DELLA POLITICA AGRICOLA COMUNE
|
|
|
 |
|
|
Bruxelles - Accolgo con favore il voto dei membri della commissione per l´agricoltura della relazione del Parlamento europeo sulla riforma della politica agricola comune (Pac). La procedura di codecisione si applica per la prima volta, una riforma della Pac, e la votazione di questa settimana è un passo importante in questo processo. In questo nuovo contesto, i membri, i relatori e le ombre-relatori hanno svolto un lavoro considerevole. Questi sforzi devono continuare fino alla fine del processo di rapide concrete prospettive per gli agricoltori europei. Sono lieto che il voto conferma i principi formulati dalla Commissione europea. Essa mostra che le proposte presentate, 12 ottobre 2011, è un punto di equilibrio di un gran numero di argomenti, tra cui una più equa distribuzione del sostegno diretto, limita la nozione di agricoltori attivi, più verde il 30% dei primo pilastro, sostegno ai giovani agricoltori, una politica di sviluppo rurale, più efficace, più rivolto verso l´innovazione e rafforzare l´organizzazione degli agricoltori. I nostri obiettivi politici e le aspettative dei cittadini europei, nel 2010, durante il dibattito pubblico sul futuro della Pac, devono essere tradotti in una serie di strumenti costituiti da misure semplici, in linea con le garanzie efficaci e senza doppio finanziamento, o "greenwashing". E ´in questo spirito che vorrei ora analizzare nel dettaglio gli elementi di miglioramento proposti dalla commissione per l´agricoltura. La fase finale dei negoziati sulle proposte legislative per la futura Pac inizierà dopo un accordo globale sul quadro finanziario pluriennale è stato realizzato per il periodo 2014-2020. Il Parlamento europeo e il Consiglio possono poi adottare il loro mandato di negoziato, che aprono la strada per portare triloghi il Parlamento europeo, il Consiglio e la Commissione. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|