|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 30 Gennaio 2013 |
|
|
  |
|
|
MILANO – PARTE IL PROGETTO "SPEED MI UP"
|
|
|
 |
|
|
Milano, 30 gennaio 2013 - Formazione mirata, tutoring e accompagnamento allo sviluppo del business. Sono alcuni dei servizi di cui potranno godere le nuove imprese e i giovani professionisti, di qualsiasi nazionalità siano, che abbiano la dichiarata intenzione di realizzare la propria sede strategica a Milano. A fornirli sarà Speed Mi Up – Officina di imprese e professioni, il nuovo incubatore promosso da Università Bocconi, Camera di Commercio di Milano e Comune di Milano e presentato nei giorni scorsi in Università. Già dal, 29 gennaio, e fino al 29 marzo, gli imprenditori e i professionisti interessati potranno presentare le domande relative al primo bando, che selezionerà cinque imprese e dieci professionisti, al sito www.Speedmiup.it Ogni anno saranno emessi due bandi, per un totale di 10 imprese start up e 20 professionisti con partita Iva, che potranno rimanere nell’incubatore fino a due anni, per una presenza massima contemporanea, a regime, di 20 imprese start up e 40 professionisti con partita Iva. Speed Mi Up è un’iniziativa che rientra nell’Accordo per il sostegno a Occupazione e Imprenditorialità sottoscritto da Camera di Commercio di Milano e Comune di Milano. Il consorzio Speed Mi Up, costituito da Università Bocconi e Camera di commercio, si occupa della sua realizzazione. Speed Mi Up è un incubatore specializzato nello sviluppo delle competenze di business e management, finalizzato ad attrarre talenti imprenditoriali, anche internazionali, stimolando l’occupazione a Milano e provincia. Farà leva sull’esperienza di formazione e consulenza della Bocconi e della Camera di commercio, allo scopo di accelerare la crescita delle imprese e dei professionisti innovativi. Il progetto prevede l’accompagnamento delle imprese e dei professionisti per un massimo di due anni in locali forniti dall’Università Bocconi, per i primi tre mesi dedicati a formazione e tutoring, e dal Comune di Milano (in via Bottego e via Cilea) per il restante periodo. La Camera di Commercio metterà a loro disposizione Palazzo Giureconsulti come sede di rappresentanza. Ogni impresa avrà a disposizione: un advisory board appositamente costituito e comprendente esperti del suo settore di attività; una piattaforma di cooperative social networking, un sistema Erp online, un servizio virtuale di segreteria; supporto per accedere a finanziamenti agevolati; servizi in materia di innovazione, ricerca scientifica e internazionalizzazione forniti dalle aziende speciali della Camera di Commercio; supporto allo sviluppo da parte dei centri di ricerca della Bocconi. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|