Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 08 Febbraio 2013
 
   
  SANTA CATERINA VALFURVA: UNA VACANZA A CONTATTO CON LA NATURA 365 GIORNI ALL´ANNO

 
   
  Circondata dalle alte cime del gruppo Ortles-cevedale e incastonata nel cuore del Parco Nazionale dello Stelvio, Santa Caterina Valfurva (1.738 m) è sinonimo di natura incontaminata, neve e alte cime; è un’oasi di pace e serenità che non conosce frenesia ma solo autentica passione per la montagna e sano divertimento. Chi ama la montagna in tutte le sue forme non può non innamorarsi del paesaggio incantato che caratterizza l’inverno; la neve diventa infatti l’assoluta protagonista in paese, l’unica in grado di donare alla natura “quel” tocco magico. 
 Da dicembre ad aprile, 35 km di piste da sci sui pendii del monte Sobretta (che si incrociano tra quota 1.738 m e 2.887 m) e 10 impianti di risalita, offrono la possibilità di praticare lo sci alpino, lo snowboard, il telemark, il carving, il freeride e tanto altro ancora! Per gli appassionati di sci nordico, la pista Valtellina si snoda tra un’ampia piana e folti boschi a quota 1.800 m. Ed è caratterizzata da anelli da 5 e 10 km. Accanto al tracciato agonistico è presente il tracciato turistico. Santa Caterina non è solo sci ! La pista di ghiaccio naturale è il luogo ideale per coloro che desiderano trascorrere un momento di puro divertimento. E’ disponibile un servizio di noleggio attrezzatura e, su prenotazione, il campo è affittabile anche per partite di hockey. Per chi invece vuole immergersi totalmente nella natura, l´ideale è dedicarsi alle escursioni a piedi o con le ciaspole che permettono a tutti, grandi e piccini, di scoprire gli angoli più nascosti e segreti della nostra valle. Molto affascinanti sono anche le escursioni notturne, timidamente illuminate dalla luna e in compagnia delle guide alpine. D´estate Santa Caterina diventa il paradiso dell´escursionismo! Trovandosi in una posizione privilegiata, nel cuore del Parco Nazionale dello Stelvio, presenta numerosi percorsi e itinerari di rara bellezza, di diversa durata e difficoltà da percorrere anche con i bastoncini da nordic walking o in sella ad un cavallo. Gli appassionati di alta montagna e di alpinismo troveranno pane per i loro denti grazie alla maestosità del Gran Zebrù, al fascino della cima Cevedale, alla magia del monte Tresero e allo spettacolo delle 13 Cime che dominano Santa Caterina, rendendo la pratica di questo sport davvero irresistibile! Non per niente, il paese vanta una lunga tradizione di alpinisti, tra i quali Achille Compagnoni, famoso conquistatore della vetta del K2 nel 1954 e Marco Confortola, alpinista estremo con numerose spedizioni sugli 8000. Ricordiamo che è inoltre possibile raggiungere i nostri rifugi con comode navette fuoristrada e jeep. Anche gli amanti delle due ruote non rimarranno delusi: numerosi sono gli itinerari per mountain bike, percorsi di diversa difficoltà e tra i più spettacolari dell’arco alpino. I bikers più esperti potranno sfiorare la maestosità del ghiacciaio dei Forni, volgere lo sguardo verso la cima del Gran Zebrù e scendere a fondovalle lungo pendii adrenalinici; gli amatori, invece, potranno addentrarsi nei più accessibili boschi del parco Isola o lungo il percorso della pista Valtellina. In centro paese è inoltre aperto il Focus Bike Center, un divertente e avventuroso campo pratica per bambini,dove i istruttori di mountain bike sono a disposizione anche per organizzare uscite sul territorio. Agli amanti della bici da corsa, Santa Caterina Valfurva propone itinerari legati ai grandi passi resi famosi dal Giro d’Italia: il passo Gavia, storica meta tra le più ambite dai cicloamatori; lo Stelvio con la sua costante e impegnativa salita; il Mortirolo con le sue pendenze accentuate e l’Aprica, il passo di più semplice percorribilità. Circondati da un paesaggio maestoso, a quota 2600 m, è possibile giocare a golf in un campo naturale che sfrutta le inclinazioni del terreno e la morfologia del suolo. All’arrivo della cabinovia Vallalpe, presso il Rifugio Sunny Valley Kelo Resort, 14 buche e nuove strategie di gioco attendono gli appassionati del green! In paese è inoltre disponibile anche un campo da tennis all’aperto e dotato di illuminazione per giocare anche in notturna. Tra un momento di sport e l´altro, non rinunciate a scoprire la nostra tradizione e la nostra cultura. Impossibile anche non lasciarsi tentare dalle prelibatezze che la cucina locale propone: una vasta gamma di piatti e prodotti tipici a base di ingredienti semplici e genuini vengono oggi riproposti sia secondo tradizione che in varianti fantasiose e raffinate. Gustate i famosi pizzoccheri e gli sciatt nei nostri ristoranti, hotel e agriturismi, assaggiate la polenta cotta sul fuoco nei rifugi in quota e provate i gustosi formaggi prodotti nei nostri alpeggi! Ogni piatto tipico merita di essere accompagnato da uno dei migliori vini rossi valtellinesi a scelta tra Inferno, Sassella, Grumello e le immancabili Riserve. Www.santacaterina.it - info@santacaterina.It  
   
 

<<BACK