Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 08 Febbraio 2013
 
   
  LA REGIONE MARCHE ALLA BIT DI MILANO DAL 14 AL 17 FEBBRAIO.

 
   
  Social, Turismi e Stagioni. Valorizzare e promuovere l’offerta turistica attraverso i più diffusi media frequentati dagli internauti, con la consolidata immagine delle multiformi tipologie di turismo da scoprire e vivere in ogni stagione. Così si presenta la Regione Marche, anche quest’anno alla Borsa Internazionale del Turismo - Bit di Milano, dal 14 al 17 febbraio prossimi. Tante le novità e un ricco programma animeranno lo stand e il palco che ospiterà personaggi e iniziative di tutto rilievo. Si inizia con l’apertura ufficiale dello stand Giovedì 14 dalle 10.30 da parte del presidente della Regione e assessore al Turismo, Gian Mario Spacca. “Il programma delle iniziative della Regione Marche alla Bit 2013 – dice Spacca – rispecchia fedelmente la strategia turistica regionale. Il suo punto di forza è l’offerta di club di prodotto, network di ‘turismi’ in grado di solleticare la fantasia e la voglia di vacanze speciali per ogni tipologia di turista. Così proporremo, alla più importante Borsa Italiana di settore, un assaggio delle numerose offerte che le Marche possono vantare. L’arte e i beni culturali, lo sport, con i grandi eventi internazionali, il mare e la montagna, i luoghi della meditazione e della spiritualità, i borghi. Il tutto condito dai prodotti enogastronomici, a fare da fil rouge. Siamo certi che anche quest’anno la presenza delle Marche alla Bit riscuoterà il successo di presenze e di attenzione registrata nelle passate edizioni”. Infatti la nuova politica turistica regionale si incentra su un’interconnessione dei clusters e dei temi come #destinazionemarche, hastag e nel contempo cifra concettuale della comunicazione 2013. Il territorio resta protagonista con la sua straordinaria offerta turistica: i turismi declinati per ogni esigenza e desiderio di vacanza. Insieme ai più tradizionali, mare e montagna, si intrecciano i borghi, la spiritualità, la natura e il turismo attivo con altre tipologie di offerta come il wellness e le terme, le tradizioni e i costumi, il tour delle botteghe artigiane e lo shopping di qualità negli outlet e negozi di marca di brand globali. La comunicazione e promozione dell’offerta si affida al potenziamento del web marketing grazie al rinnovato sito internet www.Turismo.marche.it con nuove modalità di presentazione della destinazione e servizi che avranno ulteriore sviluppo grazie alla realizzazione della piattaforma multicanale Dms (Destination Management System) e una innovativa app di prodotto dedicata al mare. Naturalmente diventa fondamentale la comunicazione Social della #destinazionemarche attraverso i social media (Facebook, Twitter, Pinterest, Fousquare, Panoramio, Google plus, Instagram, Issu). I moltissimi eventi del 2013 e le diverse eccellenze regionali, saranno raccontati nello stand da testimonial, personalità, protagonisti con la conduzione del giornalista Rai Maurizio Blasi e ripercorsi nei quattro giorni che rappresentano le stagioni dell’anno e nei cluster cultura, gusto, mare, natura sport e turismo scolastico, borghi e spiritualità. Da segnalare l’esposizione di 150 immagini inedite frutto del Challenge fotografico “Fotografa i sensi delle Marche. Raccontaci le tue Marche” su Instagram #sestosensomarche che ha registrato la partecipazione straordinaria di 4000 immagini inviate. L’asset cultura che caratterizza la prima giornata di Primavera con un video di Jack Lang a candidare la rinascimentale Urbino e le Marche Capitale europea della Cultura 2019. Poi i nuovi itinerari “Terre del Duca- un viaggio nei luoghi dei Montefeltro e della Rovere da Senigallia a Pesaro a Urbino” la mostra Da Rubens a Maratta - a Osimo, dal 29 giugno a cura di Vittorio Sgarbi. Quindi “Le Marche favolose: niente può fermarle!” è l’evento che mutua il titolo della pellicola “Niente può fermarci” recentemente girata nel nostro territorio. Alla scoperta dei grandi progetti cinematografici che hanno per set i le Marche insieme a Neri Marcorè (Presidente Fondazione Marche Cinema Multimedia), e gli interpreti Serena Autieri e Gian Marco Tognazzi, il produttore Claudio Zamarion e Anna Olivucci di Marche Film Commission. Sarà poi la volta della presentazione dell’importante progetto Il giovane favoloso di Mario Martone - Produzione Palomar e Rai Cinema - dedicato al genio di Giacomo Leopardi. Ma anche lo sport d’eccellenza, presentato il 15 febbraio con la seconda edizione di Marche Endurance lifestyle e di Orc International World Championship entrambi nello scenario da favola della Riviera del Conero. Il sabato tra propaggini d’Estate e Autunno incipiente sarà dedicato alo Spettacolo delle Marche, alla presenza dell’assessore alla Cultura, Pietro Marcolini e del Consorzio Marche Spettacolo. Nel pomeriggio poi Pippo Baudo ha scelto le Marche per parlare del suo nuovo programma e per intervistare il compositore marchigiano Giovanni Allevi. Una giornata che darà spazio e attenzione anche ai Borghi , al Gusto con gli chef Moreno Cedroni e Luciano Pompili , al Turismo della Spiritualità e della Meditazione con diverse iniziative e protagonisti. Il ricco programma si chiude con l’Inverno, la Domenica, con una serie di appuntamenti dedicati alle tradizioni storiche e alle nuove frontiere della gastronomia  
   
 

<<BACK