Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 08 Febbraio 2013
 
   
  IN VETRINA A MILANO "LA SARDEGNA CHE FA BENE"

 
   
  È andato in scena il 2 febbraio al centro di Milano il meglio della Sardegna che produce. Una giornata interamente dedicata all´evento ‘Sardegna che fa bene’, organizzato dalla Regione (presidenza, assessorato del Turismo e agenzia Sardegna Promozione), che ha concentrato in un unico appuntamento alcuni assi portanti dell’identità sarda, dalle attrattive culturali e turistiche, rappresentate dall´Isola che danza (con l’esibizione dei Mamuthones), dalle sue eccellenze agroalimentari ed enogastronomiche, legate alla qualità di vita nell´Isola e alla longevità dei suoi abitanti, e da quelle sportive, simboleggiate dalla Dinamo Sassari. In mattinata, all´interno del Sardegna Store milanese, si è svolto un ‘press meeting’, coordinato dal giornalista Davide Paolini (‘Gastronauta’ di Radio24), durante il quale sono intervenuti gli assessori del Turismo, Luigi Crisponi, e dell’Industria, Alessandra Zedda, il direttore centrale dell’agenzia Sardegna Promozione, Mariano Mariani, il docente di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare dell’Università degli Sassari, Luca Deiana, e il presidente della Dinamo Banco di Sardegna, Stefano Sardara. All’incontro con la stampa erano presenti Autorità milanesi e lombarde e, oltre al presidente, anche dirigenti, staff tecnico e squadra della Dinamo (che domani giocherà a Cantù il 18° turno del campionato di Basket di serie A). Hanno partecipato all’evento anche i ‘Mamuthones’ e gli ‘Issohadores’, simboli identitari del Carnevale isolano, che successivamente, nel tardo pomeriggio, si sono poi esibiti in piazza Duomo (e seguiranno domani la Dinamo anche nel palazzetto brianzolo). "Presentiamo una Sardegna che coinvolge - ha affermato l’assessore Crisponi parlando della terza edizione dell’Isola che danza, campagna di promozione turistica degli eventi di inizio anno con circa 150 comuni isolani interessati - una Sardegna che custodisce e celebra i suoi aspetti più intimi e curiosi. I Carnevali e i riti della Settimana santa mettono insieme i valori della nostra identità, andando incontro alle esigenze dei nostri territori e della nostra gente, che da secoli tramanda storie e tradizioni straordinarie”. "E’ stata un’occasione speciale per far conoscere ulteriormente la Sardegna - ha aggiunto l’assessore Zedda, che ha portato i saluti del presidente Ugo Cappellacci - L´azione promozionale della Regione si esplica anche nel supporto alle imprese, in stretta collaborazione con esse: internazionalizzazione, ricerca e innovazione sono i capisaldi della promozione delle aziende sarde nei circuiti nazionali e internazionali". Il direttore di Sardegna Promozione Mariani ha posto l’accento sul valore del progetto Sardegna Store: "Vetrina delle eccellenze culturali, artigianali, agroalimentari e turistiche di tutti i territori dell’Isola. Un ‘concept’ non solo espositivo, ma attivo tutto l’anno con eventi di valorizzazione delle tipicità del patrimonio identitario della Sardegna e delle sue tradizioni più suggestive”. La qualità di vita in Sardegna, e la longevità dei sardi in particolare, è stato uno dei temi dell’incontro, in particolare dell’intervento del professor Deiana, coordinatore del progetto Akea: l’Isola detiene il primato mondiale dei centenari, 22 ogni centomila abitanti, mentre la media mondiale è pari a circa la metà. A questa peculiarità, contribuiscono fattori ambientali e antropologici, nonché un regime alimentare basato sui prodotti autoctoni con le loro specifiche proprietà nutrizionali e antiossidanti. Alcune eccellenze enogastronomiche della Sardegna con potere antiossidante sono state presentate al pubblico, grazie alla collaborazione dell’agenzia regionale Laore che ha fornito i prodotti. Nel primo pomeriggio, prima dell’esibizione dei Mamuthones, gli assessori regionali e alcuni rappresentanti della presidenza hanno ricevuto una delegazione dei circoli degli emigrati sardi  
   
 

<<BACK