|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 08 Febbraio 2013 |
|
|
  |
|
|
MODENA (MUSEO DELLA BILANCIA): NUOVE OFFERTE PER LE SCUOLE - CONOSCERE E MISURARE I TERREMOTI
|
|
|
 |
|
|
L’offerta didattica del Museo della Bilancia con il 2013 si amplia e si rinnova grazie alla mostra La coda di Namazu. Il terremoto tra miti, dicerie e scienza. Dopo gli eventi sismici del maggio 2012, che hanno portato distruzione lutti e paura, tutti ci siamo interrogati sul perché dei terremoti, se possono essere causati da attività dell’uomo, se si possono prevedere, se è possibile sapere quando finiscono, se possono tornare. E parole come epicentro, magnitudo, fracking, liquefazione… sono state sui giornali e sulla bocca di tutti. Il Museo della Bilancia, in accordo con la propria mission e il proprio ruolo divulgativo, ha deciso di affrontare l’argomento tramite il metodo scientifico, che è il solo in grado di dare delle risposte agli interrogativi di cui sopra. Con la collaborazione di partner prestigiosi quali il Museo universitario Gemma 1786, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Edurisk e Protezione Civile è stato realizzato un percorso che affronta il terremoto come evento naturale, misurabile e con il quale è possibile convivere. Il percorso si snoda in otto sezioni in ognuna delle quali viene affrontato un aspetto dell’argomento. − Prologo - Il mio terremoto (racconto delle esperienze personali del terremoto e le buone prassi da seguire in caso di scossa) − Da Namazu alle celle convettive (il terremoto nella mitologia, le celle convettive come motore che genera i terremoti, pieghe e faglie, le varie tipologie di faglia) − Caccia alla bufala (il punto di rottura in una faglia, le dicerie che accompagnano il terremoto, il radon e i precursori sismici) − Quanta energia! (la scala Mercalli e la scala Richter, come è fatto un sismografo artigianale, leggiamo un sismogramma per calcolare la magnitudo) − È la terra che fa le onde (il terremoto ferrarese del 1570 nelle cronache del tempo e i terremoti dell’Emilia del 2012 nei quotidiani) − Misuriamo il terremoto (ipocentro ed epicentro di un terremoto, come trovare l’epicentro di un terremoto con compassi e i sismogrammi di tre stazioni sismiche) − Onda su onda (le onde sismiche sono onde meccaniche, visualizziamole con l’utilizzo di molle, spintoni e altri supporti) − Il colosso dai piedi d’argilla (la liquefazione del terreno, il rischio sismico e la sua riduzione) − La voce delle onde (rendiamo visibili le onde sonore con sabbie, diapason e la propria voce… e i più coraggiosi potranno sentire la voce del terremoto) Il personale del museo propone la fruizione della mostra secondo diversi gradi di approfondimento in base alle esigenze/conoscenze e all’età del gruppo classe, in accordo con l’insegnante. La visita guidata alla mostra ha un prezzo di 3 € a studente, al sabato mattina costa solo 1,75 €. Per le scuole dell’infanzia verranno selezionate alcune esperienze pratiche di semplice realizzazione, si darà spazio al racconto condiviso del proprio ricordo personale e verrà data lettura del libretto Se arriva il terremoto illustrato dalla mamma di Giulio Coniglio e della nuvola Olga, Nicoletta Costa! Info: Museo della Bilancia Via Garibaldi 34 a – 41011 Campogalliano (Mo) Tel. 059.527133 / 059 899422 - infomuseo@museodellabilancia.It - www.Museodellabilancia.it |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|