Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 08 Febbraio 2013
 
   
  LONIGO (TEATRO COMUNALE GIUSEPPE VERDI): “I SOLISTI VENETI” DIRETTI DA CLAUDIO SCIMONE CON LA PARTECIPAZIONE DI EVA PURELLI, VOCE RECITANTE - DOMENICA 10 MARZO 2013 – ORE 17

 
   
  E’ un ritorno atteso da tempo quello de “I Solisti Veneti” diretti da Claudio Scimone a Lonigo, dove la popolare orchestra italiana famosa nel mondo si prepara ad essere protagonista di uno spettacolo straordinario che, realizzato in collaborazione con il Comune Di Lonigo e con il Teatro Comunale Giuseppe Verdi Di Lonigo è annunciato per Domenica 10 Marzo alle ore 17 appunto presso il Teatro Comunale Ghiuseppe Verdi di Lonigo. Spettacolo straordinario, si è detto, e straordinari interpreti in quanto accanto ai celebri solisti, da decenni gloria musicale dell’Italia intera, comparirà un’artista inattesa quanto sorprendente. Si tratta di Eva Purelli, giornalista, scrittrice, saggista… poliedrica personalità dalle davvero multiformi sfaccettature al cui cuore tuttavia pulsa un’infinito, ardente amore per l’arte e la cultura, senza frontiere, senza preclusioni, e tanto spiega eloquentemente perché gli interessi di Eva Purelli si dilatino tanto ampiamente dalla letteratura alla musica, dalla pittura all’architettura, dalla narrativa romanzesca alla filosofia. In programma per la serata del 10 marzo alcune pagine di altissimo virtuosismo strumentale e il capolavoro assoluto di Sergei Prokovief: Pierino e il lupo: che non è esagerato definire la più celebre fiaba in musica di tutti i tempi. Composta nel 1936, quando il compositore era da poco rientrato in Unione Sovietica, Pierino e il lupo è una vivace storia per l´infanzia (ma che piace anche ai grandi!) che Prokofiev ha concepito per voce narrante e orchestra. Commissionata dal Centro Teatrale per bambini di Mosca con l´intento di avvicinare in modo allegro e spontaneo i più piccini alla musica e al fascino dell´orchestra sinfonica, Prokofiev accettò l´incarico con divertita curiosità e compose Pierino e il lupo in soli quattro giorni. Ne nacque un capolavoro irresistibile, eseguito la prima volta il 2 maggio 1936 e solo dieci anni dopo, nel 1946, coronato dal cortometraggio omonimo disegnato da Walt Disney, a tutt´oggi considerato una delle sue opere di maggior bellezza La vicenda narrata, semplice ma istruttiva, appare immediatamente coinvolgente, accanto a Pierino la storia conta numerosi personaggi ognuno dei quali caratterizzato - con straordinaria fantasia creativa e sottile ironia - da uno strumento musicale, così il fagotto imita diventa la voce del nonno brontolone, il flauto dà voce all´uccellino, l´oboe all´anatra, e via via sino alla sonorità silvestre dei tre corni, che rappresentano il lupo. Un capolavoro insomma, che la storia ha dimostrato essere davvero senza tempo (o forse al di sopra del tempo, come tutte le geniali opere d’arte che costellano la storia culturale europea), e che a Lonigo sarà affidato all’esecuzione de “I Solisti Veneti”, per la parte musicale, e alla voce narrante (e alle inedite doti sceniche) di Eva Purelli la quale per la cultura russa, sia aulica che popolare, ha una sensibilità davvero singolare, privilegiata si potrebbe dire, in quanto nipote di nonni di provenienza russa. Se di fatto Prokofiev dominerà la serata musicale del 10 marzo non sarà tuttavia lui l’unico autore in programma, il concerto infatti si aprirà con l’esaltante Pas de Deux da Il Corsaro, opera del compositore padovano Riccardo Drigo e – prima della favola di Pierino – si lancerà in due brani di emozionante virtuosismo: dapprima le Variazioni sul "Carnevale di Venezia" op. 10 di Niccolò Paganini e di seguito le altrettanto funamboliche Variazioni in mi bemolle maggiore per clarinetto e orchestra che Gioachino Rossini scrisse duranti i suoi anni napoletani su due propri temi tratti dal Dramma Sacro Mosè in Egitto e dal melodramma La Donna del lago. Grande compositore di balletti, Riccardo Drigo è autore oggi ingiustamente dimenticato che merita senza dubbio una parola. Padovano di nascita, musicista geniale ed ispirato egli fu per decenni indiscusso principe della scena musicale di San Pietroburgo, coronato da popolarità e successo pari e talvolta fin maggiori di quelle di Tchaikowsky. A lui, nel 1996, proprio "I Solisti Veneti" hanno dedicato grande e affrettuosa attenzione, rieseguendone le opere, promuovendone le celebrazioni per il centocinquantesimo anniversario della nascita e giungendo, l´anno successivo, a presentare al Teatro Verdi di Padova una storica edizione del suo più famoso balletto: Il Talismano. Biglietti: presso la biglietteria del Teatro Comunale di Lonigo, Lunedì e Venerdì dalle ore 10 alle 12,30, martedì e giovedì dalle 16 alle 18,30. Online www.Greenticket.it. Per informazioni rivolgersi presso “I Solisti Veneti” (Piazzale Pontecorvo, 4/a – tel. 049. 666128)  
   
 

<<BACK